[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/07/2025 - 23:44:54
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.109 - Sid: 65028612 - Visite oggi: 28181 - Visite totali: 55.305.836

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Le cause e i rimedi naturali per l'alitosi
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 14455 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24802 Messaggi

Inserito il - 28/09/2012 : 12:11:03  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Le cause e i rimedi naturali per combattere l'alitosi

26 settembre 2012

L’alito cattivo o alitosi può derivare da cattive abitudini di pulizia dentale o da problemi di salute.

L’alito cattivo può anche essere aggravato dal consumo di alcuni alimenti o da abitudini di vita non sane. Quando mangiamo, il cibo viene suddiviso all’interno della bocca. Una volta digerito e assorbito nel flusso sanguigno, viene infine trasmesso ai polmoni, responsabili della nostra respirazione. Se gli alimenti consumati possiedono un odore di forte intensità (come l’aglio e la cipolla), lo spazzolino, il filo interdentale ed il collutorio coprono solo temporaneamente il cattivo odore.

Quest’ultimo non andrà via fino a quando questi cibi non verranno completamente assorbiti dal nostro organismo. Se i denti non vengono lavati quotidianamente con spazzolino, dentifricio e filo interdentale, le particelle di cibo possono rimanere all’interno della nostra bocca e promuovere la crescita di batteri tra i denti, intorno alle gengive e sulla lingua. Anche la presenza di protesi dentarie non adeguatamente pulite può causare la presenza di batteri. Tutto questo determina l’alito cattivo.

Fumare e masticare prodotti a base di tabacco possono essere responsabili di alito cattivo, macchie sui denti e irritazione delle gengive. L’utilizzo di collutori antibatterici può contribuire a ridurre l’alitosi. Se quest’ultima persiste o si avverte un brutto sapore in bocca, possono esserci delle malattie gengivali. Queste sono causate dalla formazione di placca sui denti, provocata dalle tossine prodotte dai batteri. Se non trattate, queste malattie possono danneggiare le gengive e la struttura mascellare.

Altre cause dell’alito cattivo sono gli apparecchi dentali montati male, infezioni e lieviti presenti nella bocca e le carie dentali. Anche la xerostomia, una condizione di secchezza della bocca, può causare l’alito cattivo. La saliva, infatti, è necessaria per inumidire e pulire la bocca, neutralizzare gli acidi prodotti dalla placca ed eliminare le cellule morte che si accumulano sulla lingua, sulle gengive e sulle guance.

Se non rimosse, queste cellule si decompongono e possono causare l’alito cattivo. La bocca secca può essere causata anche da alcuni farmaci, da problemi alle ghiandole salivari o dalla respirazione continua effettuata attraverso la bocca. Esistono molte altre malattie in grado di causare l’alito cattivo.

Tra le più diffuse abbiamo: le infezioni delle vie respiratorie come la polmonite o la bronchite, le sinusiti croniche, il gocciolamento nasale, il diabete, il reflusso acido cronico, i problemi al fegato ed ai reni.

Fonte: dietainformaebenessere.com

  Discussione Precedente Discussione n. 14455 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina