[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
27/07/2025 - 12:41:20
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.40 - Sid: 706480319 - Visite oggi: 13821 - Visite totali: 55.504.466

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 L'alimentazione in gravidanza e integrazione
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 14299 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24805 Messaggi

Inserito il - 03/08/2012 : 09:48:05  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
L'alimentazione in gravidanza dovrebbe includere una integrazione

31 luglio 2012

Da un punto di vista alimentare la gravidanza è un periodo particolarmente critico poiché l’alimentazione incide in modo fondamentale sulla salute della madre e del bambino.

La comunità scientifica concorda sul fatto che le donne durante il periodo gestazionale dovrebbero consumare una dieta varia in grado di soddisfare le esigenze nutrizionali, secondo quanto definito dalle linee dietetiche nazionali ed internazionali (LARN e RDA).

Ci sono alcuni nutrienti il cui apporto spesso risulta essere non del tutto sufficiente; in questo caso è consigliabile una opportuna supplementazione.

Per questo motivo, tali linee guida suggeriscono che, al fine di prevenire i difetti del tubo neurale (spina bifida e anencefalia), che sono associati ad una carenza di acido folico, la donna in gravidanza può assumere, in aggiunta alla normale dieta, degli integratori alimentari contenenti folati in quantità appropriata.

Le linee guida, infatti, consigliano in gravidanza un apporto giornaliero di acido folico di 400 mcg che è doppio rispetto alle donne in normali condizioni fisiologiche; inoltre, suggeriscono di consumare alimenti ricchi di ferro dal momento che una carenza di ferro può avere serie conseguenze.

Anche per esso è consigliabile una supplementazione oculata che ne favorisca il deposito; l’assorbimento risulta più elevato se si assume contemporaneamente la vitamina C. Poiché l’assunzione di ferro può ridurre la biodisponibilità dello zinco e del rame, è utile che questi tre minerali siano presenti in associazione.

Fonte: medicinanaturale.pro

  Discussione Precedente Discussione n. 14299 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina