[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
29/07/2025 - 23:03:04
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.242 - Sid: 60375497 - Visite oggi: 18432 - Visite totali: 55.624.848

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Volume rifiuti immessi nel Mediterraneo
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 13951 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24807 Messaggi

Inserito il - 24/04/2012 : 10:48:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il volume dei rifiuti immessi nel Mediterraneo va ridotto del 50 per cento

19 aprile 2012

Gli ambientalisti di Seas at Risk chiedono ai paesi europei di ridurre di almeno del 50% il volume dei rifiuti immessi in mare e sopratutto della plastica.

I Paesi membri dell’Europa devono, entro il prossimo luglio, annunciare i provvedimenti che adotteranno nell’ambito della Marine Strategy Framework Directive.

Inoltre la Direttiva impone già da 4 anni il monitoraggio dell’inquinamento entro la metà del 2014 per contenere sia le perdite di pesce sia di biodiversità marina. Come se non bastasse la plastica dal mare sarebbe entrata nella catena alimentare.

L’appello è giunto oggi ai rappresentanti di OSPAR le 15 nazioni costiere e insulari europee che sono in riunione a l’Aja da oggi e fino al 20 aprile per discutere delle minacce ambientali nelle acque europee -Environmental Impact of Human Activities Committee.

L’UNEP identifica in navi mercantili, pescherecci, navi da guerra le piattaforme petrolifere off-shore e di gas e imbarcazioni da diporto la fonte dell’inquinamento proveniente dal mare; mentre discariche cittadine, scarico dai corsi d’acqua, reti fognarie e le acque meteoriche sono importanti fonti da basi terrestri. E in mare, ci finisce veramente di tutto.

Spiega Chris Carroll, portavoce Seas at Risk:

«L’obiettivo del 50% è ambizioso, ma certamente dal nostro punto di vista è realizzabile e anzi dovrebbe essere considerato il minimo. I programmi d’azione nazionali in scadenza a luglio rappresentano la cartina di tornasole per l’ ambizione politica. Esortiamo i governi a ridurre i rifiuti aumentando gli incentivi per materie plastiche di riciclo, imponendo alle navi di smaltire tutti i rifiuti prima di lasciare i porti dell’UE e sopratutto a potenziare l’applicazione della Direttiva.»

Fonte: h2omilano.org

  Discussione Precedente Discussione n. 13951 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina