[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
01/08/2025 - 02:10:20
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.126 - Sid: 488015849 - Visite oggi: 27590 - Visite totali: 55.748.669

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Non sanzionabili i genitori che non vaccinano
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 13706 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24809 Messaggi

Inserito il - 17/02/2012 : 11:02:18  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
PA Trento. Non sanzionabili i genitori che non vaccinano i figli per convincimento personale

da quotidianosanita.it

Sono queste le prime disposizioni per il superamento dell'obbligo vaccinale decise in via sperimentale dalla Giunta nel Piano vaccinale. Anche all'atto dell'iscrizione scolastica, non sarà obbligatorio presentare il certificato di avvenuta vaccinazione

13 gennaio 2012

La Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Ugo Rossi, ha approvato il "Piano di promozione delle vaccinazioni per la provincia di Trento". Il Piano, elaborato dalla Commissione provinciale per le strategie vaccinali e la prevenzione delle malattie infettive, stabilisce che a partire da oggi, 13 gennaio 2012, i genitori e coloro che hanno la patria potestà sui minori se decidono, per un insuperabile convincimento personale, di non sottoporre a vaccinazione i propri figli, non sono più sanzionabili.

Il Piano conferma inoltre che, all'atto dell'iscrizione scolastica, non è obbligatorio presentare il certificato di avvenuta vaccinazione.

La delibera approvata dalla Giunta, sospende in via sperimentale, dalla data odierna, l'applicazione delle sanzioni pecuniarie nei confronti di coloro che rifiutano di sottoporre a vaccinazione i minori per un insuperabile convincimento personale. Questo rifiuto deve però essere espresso in forma scritta ed inviato all'Azienda provinciale per i Servizi sanitari, utilizzando un modulo che sarà fornito dalla stessa. In mancanza di tale comunicazione la mancava vaccinazione sarà soggetta a sanzione pecuniaria.

"Sono ormai alcuni anni - commenta l'assessore provinciale Ugo Rossi - che è in corso un dibattito sull'opportunità di intraprendere un graduale processo di superamento dell'obbligo vaccinale, grazie ai progressi e all'evoluzione culturale della società italiana. L'idea di fondo è quella di prevedere il passaggio dagli interventi che impongono le vaccinazioni ad una partecipazione consapevole della comunità, dove la profilassi vaccinale venga intesa come opportunità di partecipazione informata e consapevole delle scelte riguardanti la salute, come appunto previsto dalla legge provinciale che tutela la salute in provincia di Trento".

Le condizione previste dal Piano per dare corso in via definitiva al superamento dell'obbligo vaccinale sono: il raggiungimento in provincia di percentuali di copertura vaccinali non inferiori a quelle stabilite dal Piano nazionale vaccini (95%); l'assenza di valutazioni epidemiologiche in senso contrario. Attualmente le percentuali di copertura vaccinali in provincia sono: il 96,13% per la difterite; il 96,2% per la poliomielite; il 96,42% per il tetano; il 95,78% per l'epatite B (a ventiquattro mesi di vita).

Si tratta quindi di dati in linea con il limite del 95% stabilito dal Piano nazionale vaccini ma, proprio per evitare di abbassare queste percentuali e, contemporaneamente, per favorire la crescita di un contesto idoneo a scelte consapevoli, sono state individuate azioni di sensibilizzazione della popolazione, da concretizzare nel corso del 2012 e preventive all'abolizione dell'obbligo vaccinale. Nel dettaglio: una campagna informativa per la popolazione in materia di prevenzione vaccinale; attività di promozione di educazione sanitaria da parte dei medici pediatri di libera scelta e dei medici di medicina generale in materia di prevenzione vaccinale; attività formative del personale addetto ai servizi vaccinali mirate a sviluppare positive competenze per una corretta informazione circa le vaccinazioni al fine di favorire scelte consapevoli nei cittadini.

Il Piano, inoltre, definisce il calendario provinciale delle vaccinazioni dell'infanzia e degli adulti e stabilisce che all'atto dell'iscrizione scolastica non è più obbligatorio presentare il certificato vaccinale, visto che la vaccinazione non è più un requisito per la frequenza scolastica.

http://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?articolo_id=6962



  Discussione Precedente Discussione n. 13706 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina