[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
01/08/2025 - 02:38:25
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.126 - Sid: 488017746 - Visite oggi: 29502 - Visite totali: 55.750.734

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Il seleniato di sodio risulta tossico
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 13656 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24809 Messaggi

Inserito il - 03/02/2012 : 11:23:51  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il seleniato di sodio è sulle etichette dei prodotti vitaminici, ma le sue proprietà sono tossiche

01 febbraio 2012

SEMBRA CHE UN SOTTOPRODOTTO TOSSICO

della raffinazione di rame sia presente in molti prodotti sul mercato di massa. L’ingrediente viene utilizzato nonostante le sua proprietà tossiche. Questo sottoprodotto spesso consumato è conosciuto come selenato di sodio, ed è capace di uccidere il 50% dei ratti che ne ingeriscono non più di 0,4 milligrammi.

Allo stesso modo, un umano ha una probabilità del 50% di morire dopo aver consumato solo 108 milligrammi. Per mettere le cose in una certa prospettiva, 108 milligrammi sono pari a circa 11 granelli di sabbia. Potrebbe essere questo il momento di cambiare la vostra scelta personale sui prodotti.

IL SELENIATO DI SODIO – INGREDIENTE TOSSICO AGGIUNTO A MOLTI PRODOTTI

Il seleniato di sodio appare sulle etichette dei prodotti vitaminici come ‘nutriente’ ed è assurdo per non dire altro. Questo ‘nutriente’ è classificato come pericoloso e tossico per l’ambiente dalla Environmental Protection Agency e l’Unione europea, eppure ancora si erge come ingrediente principale in molti prodotti. Se simili ‘ingredienti’ sono collocati su tutte le etichette, ci si può aspettare di leggere in futuro anche “ mercurio” o “cadmio”. Il seleniato di sodio può essere naturalmente presente in molti alimenti come noci brasiliane, semi di senape e prodotti freschi.

Il problema sorge quando la tossicità del ‘nutriente’ viene isolata e separata dalle altre centinaia o migliaia di fattori noti e sconosciuti negli alimenti quali enzimi, gliconutrienti, minerali, ecc.

Il selenio trovato all’interno di prodotti alimentari hanno effettivamente dimostrato di prevenire le malattie, mentre la forme biologicamente inerti utilizzati nei prodotti hanno l’effetto completamente opposto sull’organismo.

PERCHÉ È PERMESSO L’UTILIZZO DELLA FORMA TOSSICA DEL SELENIATO DI SODIO È UN MISTERO

Ma c’è una buona ragione per cui le aziende ed i produttori lo utilizzano: è a buon mercato e poco costoso.

Pur essendo commercializzato con orgoglio sulle etichette dei prodotti vitaminici, il seleniato sodio ha dimostrato di causare problemi riproduttivi e di sviluppo sia negli animali e nell’uomo.

Alcuni prodotti contenente questo veleno sono One-A-Day della Bayer, prodotti per la nutrizione infantile della Nestlé ed il famoso Multicentrum, commercializzato dalla Pfizer. Questo multivitaminico molto popolare è in realtà un enorme miscuglio di ingredienti nocivi e tossici, screditando ulteriormente quelli che giurano per la sua sicurezza ed efficacia.

Fonte: altranews.blogspot.com

  Discussione Precedente Discussione n. 13656 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina