admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24810 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2012 : 11:52:14
|
La pressione del sangue va misurata due volte
31 gennaio 2012
Misurare la pressione sì, ma due volte. Il curioso suggerimento viene da una ricerca del Peninsula College of Medicine and Dentistry dell'Università di Exeter, secondo cui la differenza pressoria registrata da una duplice misurazione a entrambe le braccia favorirebbe la potenziale individuazione di patologie vascolari altrimenti trascurate, con conseguente aumento del rischio di morte.
I ricercatori inglesi si sono avvalsi dei dati scaturiti da un totale di 28 studi che avevano registrato differenze nei valori pressori fra le braccia dei soggetti presi a campione. Hanno così concluso che una variazione pari ad almeno 10 millimetri di mercurio fra un braccio e l'altro può essere considerata il sintomo di una malattia vascolare periferica asintomatica (PVD). Si intende cioè una patologia che prevede un'ostruzione, parziale o totale, dei vasi sanguigni che riforniscono di sangue le braccia e le gambe.
Se lo scarto va oltre i 15 millimetri di mercurio, allora i ricercatori indicano la possibilità di malattie cerebro-vascolari, un aumento del 70 per cento della mortalità a causa di patologie cardiache e del 60 per cento di rischio di morte in senso generale.
Gli autori dello studio, pubblicato su The Lancet, sono convinti che una diagnosi precoce della malattia vascolare periferica che non dà sintomi evidenti possa aiutare a prevenire patologie molto più gravi. Allo stato attuale, la tecnica utilizzata per misurare eventuali scompensi pressori prevede una misurazione tradizionale al braccio associata a una seconda misurazione alla caviglia.
Si tratta tuttavia di una tecnica complicata e non particolarmente comoda. Il calcolo della pressione tramite sfigmomanometro sulle due braccia, invece, rappresenta un'opzione senz'altro più praticabile.
Secondo il coordinatore della ricerca Cristopher E. Clark, i risultati dello studio dovrebbero condurre alla messa a punto di un esame pressorio bilaterale da utilizzare come screening di routine per l'individuazione di possibili patologie vascolari.
Autore: Andrea Piccoli Fonte: italiasalute.it
|
|