admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24810 Messaggi |
Inserito il - 04/01/2012 : 10:43:58
|
Come curare i malesseri invernali con le piante
31 dicembre 2011
L’autunno e l’inverno sembrano nostri nemici ma, se guardiamo la natura nella sua forma più completa, vediamo che il suo ciclo vitale permette ad ogni essere vivente di rinascere e vivere fornendo elementi necessari alla sopravvivenza e al suo buon stare. Ecco alcuni rimedi naturali per far fronte ai più comuni malesseri legati alla stagione fredda:
far scorta di ortaggi colorati come la carota, la zucca, il fagiolo, le bietole rosse, e nutrirsi di radici perché contengono tanta energia e sostanze nutrizionali importanti, come pure i cereali e carboidrati in quanto hanno un potere “riscaldante”.
- depurarsi
- aumentare le difese immunitarie
Le piante con le loro foglie, frutti e fiori ci aiutano naturalmente in questo grazie alle loro proprietà:
ORTICA: depura, contiene Vitamina, ferro, calcio, potassio e magnesio (importante per la muscolatura ed il nostro cuore), abbassa il colesterolo, è antiallergica. Si raccoglie prima che faccia il fiore, si fanno decotti o tisane e si utilizza in cucina.
BETULLA: depura, stimola la diuresi, consigliata per problemi di calcoli renali, è drenante quindi ottima per la cellulite. È una pianta luminosa quindi aiuta contro la depressione.
RIBES NIGRUM (ribes nero): antinfiammatorio vegetale, utile contro il mal di gola, tosse e soprattutto contro le allergie e l’asma. Si utilizzano le gemme per preparare il gemmo derivato da prendere poi in gocce lontano dai pasti, consigliato al mattino a digiuno. La posologia va in base ai disturbi. Va bene anche per i bambini.
ECHINACEA: previene le malattie invernali-35 gocce al giorno (mattino e tardo pomeriggio); utile anche per combattere la candida; aiuta ad aumentare le difese immunitarie.
ENULA: utile contro tosse, catarro; agisce sul fegato, stomaco e reni. Si utilizza la tintura madre (estratto pianta + acqua e alcool) perché la radice risulta amara.
TARASSACO: agisce sul fegato, reni, intestino, migliora la pelle (depurando il fegato).Utilizzare come decotto e tintura madre. Utilizzare in cucina.
EQUISETO: diuretico, previene l’osteoporosi, rinforza capelli, unghie ed ha funzione emostatica.
ROSA CANINA: se ne raccolgono i frutti. È ricca di vitamina C, utilissima nel contrastare raffreddori e influenze. È molto rilassante. Per i bimbi è consigliato: al mattino a digiuno (1goccia ogni 10kg di peso), 3-4 gocce a pranzo e, al pomeriggio, alcune gocce di abete bianco.
MENTA: utile per l’apparato respiratorio (tosse, raucedine, raffreddore), per la digestione ed è l’antinausea per eccellenza!
CAMOMILLA: utile come digestivo, per contrastare la colite, gastrite, ulcere perché è antiacido. Utile contro il raffreddore (fare suffimigi). L’olio essenziale è di camomilla BLU.
SALVIA: utile per la gola (decotto per gargarismi), contro le vampate della menopausa (usare Tintura Madre) ed il ciclo irregolare (usare tintura madre); infuso o decotto per stimolare la digestione, per la bronchite, per la depressione e la stanchezza.
ISSOPO: espettorante, anticatarrale, antinfiammatorio. Depurativo per fegato.
SAMBUCO: utile contro sinusite e rinite, abbassa la febbre (infuso)
PIANTAGGINE: ricca di minerali, molto nutriente (foglie crude e cotte), antiallergica, valida contro tosse e catarro. Utilissima per contrastare irritazioni degli occhi e congiuntiviti.
IPERICO: utile contro dolori reumatici e per la digestione. In Tintura Madre può essere utile come antidepressivo (fare però attenzione se si assumono altri tipi di medicinali -es. pillola, anticoagulanti-).
MELISSA: rilassante, aiuta a superare lo stress perché va ad agire sul fegato.
VIBURNUM LANTANA: utile contro la bronchite asmatica, si usa principalmente con il Ribes nero.
AGRIMONIA: astringente (perché ricca di tannini), utile in caso di afonia.
ROSMARINO: digestivo, diuretico, aiuta a digerire i grassi (come la salvia), motivo per cui viene utilizzato in cucina, soprattutto con la carne: oltre a dare buon sapore al cibo, offre naturalmente i suoi principi benefici.
ABETE BIANCO: utilizzato in pediatria contro tonsilliti, bronchiti, otiti. Fissa il calcio.
PINO MUGO: funzione balsamica, adatto contro i problemi articolari.
TIMO: antisettico, contro tosse, catarro, apporta calorie, combatte dolori articolari (fare massaggio).
MELA: frutto nutriente, depura anche mentalmente. Mangiare anche i semi.
FAGIOLI: mangiarne pochi (2-3 cucchiai), contiene proteine, riduce grassi saturi. I legumi vanno mangiati 2-3 volte la settimana.
POLLINE: ricco di minerali e vitamine. Indicato contro: astenia, anoressia, stitichezza, coliti, prostatismo, impotenza. Importante che sia multicolore. Posologia: un cucchiaio al dì
Contro l’osteoporosi: un bicchiere acqua, 1 cucchiaio aceto di mele, 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaino di polline. Bere prima di coricarsi.
BIETOLA ROSSA: antianemico, sgrassa il fegato.
EUFRASIA: importante per il benessere degli occhi, contro arrossamenti e congiuntivite.
E se volete un ultimo consiglio:
Depurante in luna calante
Ricostituente in luna crescente
Fonte: naturadonna.com
|
|