[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
01/08/2025 - 22:05:16
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.80 - Sid: 488086465 - Visite oggi: 98228 - Visite totali: 55.824.793

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Battuta velocita'luce: al via test in Usa
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 13515 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24810 Messaggi

Inserito il - 22/12/2011 : 11:48:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Battuta velocita'luce: al via test in Usa

(ANSA) - ROMA - Sono cominciati negli Usa gli esperimenti destinati a confermare o a smentire i dati secondo i quali i neutrini sono piu' veloci della luce, ottenuti in settembre dall'esperimento Cngs nel quale fasci di neutrini sono 'sparati' attraverso 730 km dal Cern di Ginevra ai Laboratori del Gran Sasso dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Lo ha detto il fisico Dario Autiero, responsabile misure dell'esperimento Cngs. I test sono condotti dal Formilab di Chicago, che 'spara' i neutrini per 730 km.

---

Neutrini più veloci della luce

22 dicembre 2011 - ilsecoloxix.it

Genova - Sono cominciati negli Stati Uniti gli esperimenti destinati a «dire l’ultima parola», ossia a confermare o a smentire i dati secondo i quali i neutrini sono più veloci della luce. Questi sono stati ottenuti, nel settembre scorso, dall’esperimento Cngs (Cern Neutrino to Gran Sasso) nel quale fasci di neutrini sono stati “sparati”, attraverso 730 chilometri, dal Cern di Ginevra ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).

Lo ha detto all’ANSA il fisico Dario Autiero, responsabile delle misure dell’esperimento Cngs. Fasci di neutrini prodotti dal Fermilab di Chicago vengono inviati per 730 chilometri al rivelatore dell’esperimento Minos. Proprio quest’ultimo, nel 2010, un anno fa, aveva visto qualcosa di simile al fenomeno osservato sotto il Gran Sasso, ma non aveva strumenti abbastanza raffinati da poter trarre conclusioni certe.

In modo completamente indipendente rispetto all’esperimento Cngs, il test in corso negli Usa dovrà confermare o smentire quanto ha visto il rivelatore dei Laboratori del Gran Sasso. «L’esperimento in corso negli Stati Uniti è cominciato con il supporto dello Us Naval Observatory, - ha detto Autiero - che sta fornendo tutta l’assistenza possibile per mettere in piedi un sistema di misura dei tempi estremamente preciso».

Nel frattempo proseguono anche le misure fra Italia e Svizzera. «In novembre abbiamo preso delle misure in condizioni estremamente semplici, le più semplici possibili», ha precisato il fisico. «Per quanto ci è possibile - ha aggiunto - continueremo a fare delle altre misure fra la primavera e l’estate dell’anno prossimo. Intanto prosegue il nostro impegno sull’obiettivo primario dell’esperimento Cngs, ossia la ricerca sulle oscillazioni dei neutrini». In parole povere, sulla capacità dei neutrini di «cambiare veste», trasformandosi da un tipo di neutrino ad un altro (ad esempio da un neutrino nuonico in uno tauonico).
  Discussione Precedente Discussione n. 13515 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina