[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
02/08/2025 - 16:39:53
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.79 - Sid: 701861071 - Visite oggi: 64609 - Visite totali: 55.902.936

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Gli sport estremi possono danneggiare il cuore
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 13472 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24811 Messaggi

Inserito il - 09/12/2011 : 10:57:52  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Gli sport estremi possono danneggiare il cuore

07 dicembre 2011

Fatiche sportive estreme possono danneggiare il cuore. Lo rivela una ricerca pubblicata sull'European Heart Journal, secondo cui sport particolarmente impegnativi, come la maratona, il triatlon o corse ciclistiche, determinano un irrigidimento dei muscoli cardiaci. Anche se nella maggior parte dei casi tali lesioni rientrano dopo una settimana, alcune volte esse sono permanenti causando problemi come le aritmie.

I ricercatori, tra cui Sanjay Sharma, direttore medico della Maratona di Londra, sottolineano che i risultati dello studio non devono intendersi nel senso che l'esercizio di resistenza fisica non sia sano.

“La mia sensazione personale - ha detto - è che l'esercizio fisico di resistenza estrema probabilmente non causa danni al cuore di alcuni atleti”. Doireann Maddock, ricercatrice presso la British Heart Foundation, ha detto che i risultati non dovrebbero deludere le persone che fanno esercizio fisico.

“È importante ricordare che i benefici per la salute dell'attività fisica sono noti e ben stabiliti. Gli atleti altamente qualificati coinvolti in questo studio hanno partecipato a gare sulla lunga distanza e per più di 10 ore settimanali. Ulteriori ricerche a lungo termine saranno necessarie al fine di determinare se esercizi di resistenza estrema possono causare danni al ventricolo destro del cuore in alcuni atleti. Sta di fatto che tutti gli atleti che lavorano sulla resistenza dovrebbero discuterne con il loro medico di famiglia”.

Nello studio gli scienziati hanno sottoposto a dei test un gruppo di atleti 15 giorni prima della loro gara, immediatamente dopo la loro gara e una settimana dopo la gara. Subito dopo la gara, i cuori degli atleti hanno mostrato un cambiamento di forma.

Il ventricolo destro appariva infatti dilatato, funzionando in modo anomalo rispetto a come aveva funzionato nelle settimane precedenti la gara. I ricercatori hanno anche riscontrato un aumento dei livelli di una sostanza chimica chiamata BNP, prodotta dal cuore, in risposta allo stiramento eccessivo dei muscoli. Una settimana dopo la gara, la maggior parte dei cuori degli atleti è tornato alla condizione pre-gara, anche se in cinque di essi sono stati riscontrati segni di cicatrizzazione del tessuto cardiaco e una funzione ventricolare compromessa.

Fonte: salute.agi.it
  Discussione Precedente Discussione n. 13472 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina