[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
03/08/2025 - 07:32:00
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.79 - Sid: 915613982 - Visite oggi: 5130 - Visite totali: 55.944.623

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Altro che crisi, tutte le potenze verso il riarmo
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 13357 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24811 Messaggi

Inserito il - 08/11/2011 : 10:57:29  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Altro che crisi, tutte le potenze della Terra si stanno avviando verso una nuova corsa al riarmo

06 novembre 2011

Rapporto di un'agenzia britannica: gli Usa spenderanno 700 miliardi di dollari nei prossimi dieci anni. Corsa al riarmo di tutte le potenze atomiche del pianeta

Nonostante la retorica sul disarmo (sbandierata un po' da tutti in occasione del rinnovo dei trattati internazionali), la crisi economica globale e i conseguenti tagli ai bilanci statali, le potenze nucleari del mondo si stanno avviando verso una nuova era di armi atomiche. Gli Stati Uniti investiranno nei prossimi dieci anni 700 miliardi di dollari nell'industria nucleare; la Russia spenderà almeno 70 miliardi di dollari solo in sistemi di lancio; Cina, India, Francia, Israele e Pakistan, stanzieranno cifre record per sviluppare i sistemi missilistici tattici e strategici.

Le previsioni sono contenute nel rapporto della britannica Basic (British American Security Commission), istituto che redige studi e documenti composto, tra gli altri, dall'ex segretario della Difesa britannico Malcom Rifkind, dal portavoce dell'attuale ministro della Difesa Menzies Campbell e dall'ex ministro della Difesa Lord Browne. “Beyond the United Kingdom: Trends in the Other Nuclear Armed States” è una review dello stato dell'arte nel campo degli armamenti nucleari che esamina il quadro tecnologico del futuro.

Emerge dalla ricerca che Pakistan e India si stanno orientando su testate nucleari più piccole e leggere, da poter essere utilizzate su brevi distanze per usi tattici o 'non strategici'. Nel caso di Israele, invece, la taglia dei missili cruise montati sulla flotta di sottomarini è stata aumentata negli anni, e il Paese sembra essere indirizzato - sulla scorta del proprio programma di un sistema di lancio missilistico - allo sviluppo di un missile balistico intercontinentale.

Per ciascuno degli attori, la nuova corsa al riarmo nucleare sembra essere motivata dalla vulnerabilità percepita di fronte ai nuovi sviluppi nucleari e convenzionali altrove, in un devastante effetto-domino. Ad esempio - si legge nel rapporto - la Russia è preoccupata per i programmi statunitensi chiamati 'Conventional Prompt Global Strike'; così anche la Cina, che analogamente teme gli Usa ma anche l'India, mentre quest'ultima struttura la propria politica sulle paure del nucleare cinese e pakistano. E i pakistani, ovviamente, devono reagire alla 'superiorità delle forze convezionali indiane'.

In un'analisi Paese per Paese (escluso l'Iran) il Basic offre il seguente scenario:

Stati Uniti: il già citato investimento di 700 miliardi di dollari in dieci anni. Ulteriori 92 miliardi di dollari verrano spesi per nuove testate nucleari. Costruzione di 12 sottomarini equipaggiati con missili balistici. Costruzione di missili Cruise aria-terra.

Russia: 70 miliardi di dollari nella triade terra-aria-mare, entro il 2020. Sistema balistico intercontinentale semovente con testate multiple e una nuova generazione di sottomarini equipaggiati con Cruise e sistemi balistici. Costruzione - non annunciata ufficialmente, ma ventilata dagli analisti - di sistemi missilistici a corto raggio per dieci brigate.

Cina: costruzione di un arsenale semovente a corto e lungo raggio con testate multiple. Cinque sottomarini in grado di lanciare dalle 36 alle 60 testate balistiche.

Francia: completamento di quattro nuovi sottomarini con missili a lungo raggio e testate rinforzate. Modernizzazione della flotta dei bombardieri strategici.

Pakistan: estensione della gittata dei missili Shaheen II, sviluppo di Cruise nucleari, realizzazione di testate più piccole e leggere. Costruzione di nuovi reattori a plutonio.

India: sviluppo della nuova versione dei missili terra-aria Agni, in grado di raggiungere tutto il Pakistane e gran parte della Cina, compresa Pechino. Sviluppo di un missile cruise mare-terra e progetto di costruzione di cinque sottomarini con testate nucleari balistiche.

Israele: estensione della gittata dei missili Gerico III, sviluppo di un sistema balistico intercontinentale. Espansione della flotta di sottomarini con testate nucleari.

Corea del Nord: nuovo razzo Musudan, con gittata di 4mila chilometri, in grado di raggiungere il Giappone. Test riusciti del Taepodong-2, con gittata di 10mila chilometri, in grado di raggiungere gli Stati Uniti. Nel rapporto non è tuttavia chiaro se il Paese a sviluppato la capacità di dotare tali missili di testate nucleari.

Autore: Luca Galassi
Fonte: it.peacereporter.net


  Discussione Precedente Discussione n. 13357 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina