[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
04/08/2025 - 13:54:53
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.53 - Sid: 55694671 - Visite oggi: 6706 - Visite totali: 56.019.091

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 L'Ue ha nascosto le ricerche su pesticida Roundup
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 12959 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24812 Messaggi

Inserito il - 05/07/2011 : 11:14:36  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
L'Ue ha nascosto le ricerche su pesticida Roundup e malformazioni genetiche

01 luglio 2011

Secondo quanto affermato da un gruppo internazionale di scienziati in un rapporto reso noto il 7 giugno scorso, la scienza avrebbe dimostrato che il Roundup, pesticida della Monsanto utilizzato soprattutto come complemento agli Ogm, può essere causa di malformazioni genetiche. Tuttavia, i risultati delle ricerche non sarebbero ancora stati resi noti ai cittadini.

Già dagli anni Ottanta e Novanta l’industria chimica e i commissari Ue hanno avuto sotto gli occhi le prove che il Roundup, il pesticida della Monsanto più venduto al mondo e utilizzato soprattutto come complemento agli Ogm, causa malformazioni genetiche. Ma tutti si son ben guardati dall’informare i cittadini.

Questa è la conclusione di un nuovo rapporto Roundup and birth defects: is the public being kept in the dark? Redatto da un gruppo internazionale di scienziati e pubblicato il 7 giugno scorso.

Fin dagli Ottanta le indagini dell’industria chimica (inclusa una commissionata dalla stessa Monsanto) mostrano che il glifosato presente nel Roundup causa malformazioni nei feti degli animali da laboratorio.

La Commissione Europea è a conoscenza di questi risultati almeno dal 2002, quando le sono stati sottoposti gli studi di cui sopra per l’approvazione alla commercializzazione del pesticida. Approvazione poi concessa e che è ancora in vigore.

Ma queste ricerche non sono state rese pubbliche. Al contrario, i commissari hanno deliberatamente fuorviato la popolazione riguardo la sicurezza del glifosato. Ad esempio l’ufficio federale per la tutela del consumatore e sicurezza alimentare tedesco ha ribadito che non ci sono “evidenze di teratogenesi” (sviluppo anormale di alcune regioni del feto) a causa del glifosato. Questo in risposta a uno studio indipendente di scienziati argentini che ha mostrato come il Roundup sia responsabile di malformazioni in rane e pollame a concentrazioni molto minori di quelle che si possono rivelare sui campi irrorati.

La ricerca era cominciata sulla base di studi sull’alto tasso di malformazioni genetiche e cancro nella popolazione del Sud America, area dove si fa un esteso uso di soia Ogm Roundup, creata per tollerare grandi quantità del pesticida Roundup.

Claire Robinson, coautore dello studio sul Roundup, spiega: “Sembra che ci sia stata una deliberata volontà di coprire la verità da parte dell’industria chimica (spiegabile ma non giustificabile) e di chi doveva controllare (inspiegabile e ingiustificabile). Tutto ciò sulla pelle della sicurezza pubblica. Anche perché il Roundup non viene utilizzato solo in agricoltura, ma anche nel giardinaggio, nei parchi e nelle aree verdi delle scuole, grazie alla falsa informazione che sia sicuro”.

Una più rigorosa regolamentazione sui pesticidi dovrebbe essere approvata dall’Ue questo mese. E il glifosato dovrebbe in teoria andare incontro al bando definitivo, visto che verranno presi in considerazione anche gli studi indipendenti che mostrano come la sostanza provochi malformazioni genetiche, tumori, disfunzioni endocrine e altri effetti anche a basse concentrazioni.

Il problema è che l’autorizzazione del glifosato doveva essere rivista nel 2012, ma la Commissione Ue sotto un relativo silenzio ha fatto passare una direttiva che fissa la revisione, assieme a quella di altri 38 pesticidi, al 2015.

Bisogna aspettare altri 4 anni insomma, tanto le malformazioni genetiche non hanno fretta...

Autore: Slow Food
Fonti: ilcambiamento.it - gmwatch.org - scribd.com


  Discussione Precedente Discussione n. 12959 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina