admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24812 Messaggi |
Inserito il - 24/05/2011 : 11:35:50
|
Solo ora la Tepco conferma che il meltdown del reattore 1 è avvenuto 16 ore dopo il sisma
23 maggio 2011
La Tokyo Electric Power Co. (TEPCO) ha ammesso per la prima volta, lo scorso 15 maggio (2011), che la maggior parte del carburante in uno dei reattori nucleari (il numero 1) nella centrale atomica di Fukushima subì il meltdown circa 16 ore dopo il terremoto dell’11 marzo che ha successivamente innescato un forte tsunami.
Secondo l’operatore della TEPCO, il condensatore di emergenza progettato per raffreddare il vapore all’interno del recipiente a pressione del reattore n. 1 funzionava correttamente poco dopo il terremoto di magnitudo-9.0, ma si è inceppato attorno alle 3: 30 pm dell’11 marzo quando le onde dello tsunami hanno colpito il reattore.
Sulla base dell’analisi provvisoria condotta sui dati sul reattore, la diagnostica ha concluso che il livello dell’acqua nel contenitore a pressione ha cominciato a diminuire rapidamente subito dopo lo tsunami, l’acqua non è riuscita a raffreddare la parte superiore del carburanteattorno alle 6:00 Verso le 7.30 pm, il carburante è stato completamente al di sopra della superficie dell’acqua e la ha surriscaldata per più di 10 ore. Verso le 9 di sera, la temperatura nel nocciolo del reattore è salita a 2.800 gradi Celsius, il punto di fusione per il carburante. Verso le 07:50, la parte superiore del combustibile ha iniziato la fusione, e circa alle 6:50 del 12 marzo, si è verificato il meltdown.
Sul motivo per cui ci sono voluti più di due mesi per tirare fuori queste informazioni, la TEPCO ha detto che era stata in grado di ottenere dati dettagliati sulla temperatura e sulla pressione del reattore solo agli inizi di maggio.
Junichiro Matsumoto, un alto funzionario della TEPCO, ha dichiarato: “Poiché c’è un danno simile alle barre di combustibile nei reattori n ° 2 e 3, il fondo dei loro recipienti a pressione potrebbe essere stato danneggiato.”
Hiroaki Koide, professore di ingegneria della sicurezza nucleare all’Università di Kyoto, è stato critico nei confronti della TEPCO.
“Avrebbero potuto supporre che quando la perdita di potenza rese impossibile il raffreddamento del reattore, tutto ciò avrebbe portato ad un rapida fusione del nucleo. La persistente spiegazione della TEPCO che il danno al carburante fosse limitato si è rivelata sbagliata” ha detto.
Ma voi lettori del sito lo sapevate già… Fusione del nocciolo confermata (13 marzo 2011) http://neovitruvian.wordpress.com/2011/03/13/fusione-del-nocciolo-confermata-percorso-e-intensita-della-nube-atomica-sconosciuti/
Vi pongo un quesito:
Mass Media: 2 mesi
Informazione alternativa: 2 giorni
A voi la scelta…
Fonte originale: mdn.mainichi.jp Traduzione a cura di: neovitruvian.wordpress.com
|
|