[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
04/08/2025 - 16:04:20
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.53 - Sid: 55698773 - Visite oggi: 10792 - Visite totali: 56.024.958

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Sotto gli oceani vulcani ancora attivi
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 12754 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24812 Messaggi

Inserito il - 09/05/2011 : 11:26:11  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Sotto gli oceani grandi quantità di vulcani ancora attivi

non sono le attività umane quindi a surriscaldare le acque...

07 maggio 2011

2 Maggio 2011 - Lo scorso mese, l'Istituto Filippino di Vulcanologia e Sismologia (the Philippine Institute of Volcanology and Seismology -Phivolcs) ha annunciato che la temperatura dell'acqua nel cratere principale del vulcano Taal nelle Filippine è salita da 86.9 gradi Fahrenheit a 88.7 gradi Fahrenheit (da 30.5C a 31.5C), un segno che il vulcano potrebbe eruttare a breve. Ma non è solo il lago che si sta riscaldando.

Nel marzo di questo anno, la temperatura dell'acqua del lago vulcanico del monte Ruapehu in Nuova Zelanda ha raggiunto una temperatura sorpendente di 105.8 gradi Fahrenheit (41C): la temperatura più alta mai raggiunta da quando il lago è stato ristabilito nel 2002, hanno detto i vulcanologi dell'Istituto di Scienze Nucleari e Geologiche (GNS) della Nuova Zelanda

"La tenmperatura più alta registrata è stata di 42.5°C (108.5F) nel maggio 2003", ha detto Agnes Mazot, la vulcanologa del GeoNet.

"La temperatura del lago del cratere è la misura della quantità di calore vulcanico che viene da Ruapehu," ha aggiunto la Mazot.

(...) il lago del cratere del Monte Ruapehu's è largo circa 1/4 di miglioe lungo 1/3 di miglio. Non solo è lunga di notevole misura, ma è circondato completamente da neve e ghiaccio.

Con tutti i diritti questo lago di alta montagna dovrebbe essere ghiacciato. Invece, è più caldo dell'acqua calda del rubinetto.

(...) Abbiamo detto solo di 2 vulcani e 2 laghi...Ora moltiplicate questo per migliaia. Immaginate se ce ne fossero migliaia che eruttano fuoco tutti allo stesso tempo. Ed immaginate che questi vulcani si trovino nelle profondità dell'oceano.

(...) il mese scorso un articolo sul Science Daily (Mar. 28, 2011) asseriva che "tra il 75 e l' 80 percento di tutta l'attività vulcanica sulla Terra ha luogo nelle profondità del mare".

20 anni fa, quando cominciai la mia ricerca per Not by Fire but by Ice, gli scienziati pensavo che ci potrebbero essere 10.000 vulcani sottomarini in tutto il mondo. Credevano anche che l' 80 percento dell'attività vulcanica accadesse sott'acqua.

Poi nel 1993, dei geofisici marini a bordo del Melville scoprirono 1.133 vulcani sottomarini, precedentemente non mappati, al largo delle coste dell'isola di Pasqua.

(...) Tutto questo in un'area relativamente piccola di soli 55.000 miglia quadrate, circa la misura dello stato di New York.

(...) Questo era il 1993: oggidì gli scienziati stimano che ci siano più di 3milioni di vulcani sottomarini!

(...) Secondo l'indagine Batiza, la placca centrale del Pacifico contiene da sola dai 22.000 ai 55.000 vulcani sottomarini, con almeno 2000 di loro considerati attivi!

(...) Passare dai 10000 vulcani sottomarini a più di 3milioni in meno di 20 anni, indica quanto poco sapevamo - e quanto ancora ora sappiamo - di questa incredibile forza della natura. Ne sappiamo di più sulla luna.

Lo stesso potrebbe essere detto sulla conoscenza dell'Artico.

Durante l'ultima era glaciale, quando gran parte del Canada era coperto da uno spesso strato di ghiaccio di 1-2 miglia di spessore, solo uno strato sottile di ghiaccio galleggiante copriva l'Oceano Artico (più o meno come oggi).

Questa mancanza di ghiaccio da lungo pone un enigma per gli scienziati. Come hanno potuto così tante parti del Canada essere sepolte sotto cosi tanto ghiaccio, mentre l'Oceano Artico è rimasto più o meno lo stesso di oggi?

Aggiungete al mix i vulcani sottomarini.. e il mistero è risolto. L'attività vulcanica nell'Oceano Artico è intensamente maggiore di quanto ci si fosse aspettato.

L'Oceano Artico contiene molti più vulcani sottomarini e mette a disposizione più attività idrotermica, di quanto gli scienziati avessero sospettato.

Guardate ad esempio il Gakkel ridge (spatiacque): una catena montuosa vulcanica gigantesca e sottomarina, che si estende per 1800 km al di sotto dell'Oceano Artico dal nord della Groenlandia alla Siberia. Con le sue vette di 3 miglia, il Gakkel ridge, è più possente delle Alpi.

Nel 2006, 2 rompighiaccio per la ricerca, l' "USCGC Healy" dagli USA e il tedesco "PFS Polarstern", riunirono le forze nella spedizione internazionale AMORE (Arctic Mid-Ocean Ridge Expedition). A bordo c'erano scienziati del Max Planck Institute di Chimica ed altre istituzioni internazionali.

Gli scienziati si aspettavano di trovare che il Gakkel ridge mostrasse una attività vulcanica "anemica". Invece, trovarono "attività magmatica sorprendentemente forte nell'Ovest ed Est del ridge ed una delle più forti attività idrotermiche mai viste negli spartiacque medio oceanici". Anzi, il magma era "intensamente più elevato" di quanto atteso.

Le sorgenti idrotermiche calde sul letto dell'oceano erano molto più abbondanti del previsto.

(...) Dunque... se un singolo vulcano può riscaldare un lago di alta montagna fino a 108°F, immaginatevi cosa potrebbe fare all'Oceano Artico, una catena di vulcani sottomarini, lunga 1100 miglia.

Ed immaginate anche cosa potrebbero fare migliaia di vulcani sottomarini al resto degli oceani del mondo.

(...) Oppur guardate la lava incandescente (2,350gardi) che si riversa quasi costantemente nell'oceano intorno alle Hawaii.

Abbiamo ancora molto da imparare sui vulcani sottomarini, ma mentre stiamo aspettando.. PER FAVORE SMETTETE DI CONDANNARE GLI UMANI PER SURRISCALDARE LE ACQUE DEL MARE. NON ABBIAMO NULLA A CHE FARE CON QUESTO.

Fonte originale: iceagenow.com
Traduzione a cura di: Cristina Bassi
Fonte: cafedehumanite.blogspot.com



  Discussione Precedente Discussione n. 12754 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina