[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
05/08/2025 - 12:54:03
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.21 - Sid: 55734162 - Visite oggi: 46223 - Visite totali: 56.071.442

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 I 10 comportamenti a tavola
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 12734 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24813 Messaggi

Inserito il - 03/05/2011 : 10:25:49  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
I 10 comportamenti a tavola

di Aldo Alessi


PER UN 'ALIMENTAZIONE SANA CHE RISPETTI LE ESIGENZE DELL'UOMO E DELL'AMBIENTE
I DIECI COMANDAMENTI DELLA SALUTE A TAVOLA

• UN TEMPO IL PROBLEMA ALIMENTARE ERA SOPRATTUTTO UN PROBLEMA DI COME
SFAMARSI, OGGI INVECE E' QUELLO DELLA SOVRALIMENTAZIONE E DELLA
CATTIVA QUALITA' DEGLI ALIMENTI.

• L'ALIMENTAZIONE ATTUALE SIA A CAUSA DELLE TECNICHE DI TRASFORMAZIONE
CHE DI CONSERVAZIONE E' POVERA DI MICRONUTRIENTI.
• UN ERRORE CHE COMMETTIAMO E' QUELLO DI CONSIDERARE L'ALIMENTAZIONE
SOLO DAL PUNTO DI VISTA DELL'APPORTO CALORICO, DIMENTICANDOCI
DELL'IMPORTANZA, PER LA NOSTRA SALUTE, DEI MICRONUTRIENTI COME LE
VITAMINE, I MINERALI, GLI OLIGOELEMENTI, ECC.

• LE CARENZE NUTRIZIONALI COMPORTANO UNA COMPARSA DI SINTOMI, (CHE NON
SI COLLEGANO AD UNA VERA E PROPRIA PATOLOGIA), COME AD ESEMPIO: PELLE
SECCA, CARIE, SANGUINAMENTO DELLE GENGIVE, DISTURBI DEL CICLO
MESTRUALE, DISTURBI DEL SONNO, CEFALEA, CRAMPI, ASTENIA, CAMBIAMENTI
D'UMORE, DISTURBI VISIVI, ECC.

• QUESTI SINTOMI NON DEVONO ASSOLUTAMENTE ESSERE IGNORATI, POICHE'
ESSI SONO IL SEGNALE CHE NEL NOSTRO ORGANISMO VI E' QUALCOSA CHE NON
VA.

• BISOGNA INTERVENIRE MODIFICANDO IN QUALCHE MODO IL NOSTRO STILE DI
VITA, IL NOSTRO COMPORTAMENTO E LA NOSTRA ALIMENTAZIONE.
• E' A TAVOLA CHE SI COSTRUISCE LA SALUTE ED E' A TAVOLA CHE SI DEVE
ATTUARE LA PREVENZIONE PRIMARIA.

• L'IDEA CHE L'ALIMENTAZIONE POTESSE AVERE UN IMPATTO SULLA SALUTE ERA
GIA' NOTA AD IPPOCRATE CHE DICEVA:" FA CHE IL TUO ALIMENTO SIA LA TUA
MEDICINA, E LA TUA MEDICINA L'ALIMENTO".

• I DATI DELLO STUDIO DIANA (ATTUATO C/O L'ISTITUTO TUMORI DI MILANO)
METTONO IN RISALTO L'IMPORTANZA DI UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE PER LA
PREVENZIONE DEL TUMORE ALLA MAMMELLA.

• I RISULTATI DI TANTI STUDI EPIDEMIOLOGICI CONFERMANO CHE LE CAUSE DI
MALATTIA SONO DA RICERCARE ANCHE IN QUELLO CHE MANGIAMO E NEL COME
PREPARIAMO GLI ALIMENTI.

• TUTTI GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI INFATTI RACCOMANDANO DI AUMENTARE IL
CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA, CEREALI, FARINE INTEGRALI, LEGUMI E FARE
USO DI POCHI GRASSI ANIMALI, IN PRATICA LA CLASSICA DIETA MEDITERRANEA
DI CIRCA 50 ANNI FA.
• LA COSA CHE PIÙ STUPISCE E' CHE, FINO AD OGGI, I RISULTATI DELLE
RICERCHE NON SONO STATI TENUTI IN SUFFICIENTE CONSIDERAZIONE PER FARE
PREVENZIONE.

PER ATTUARE LA PREVENZIONE PRIMARIA IL MOVIMENTO PER LA GESTIONE
CONSAPEVOLE DELLA SALUTE CONSIGLIA DI SEGUIRE LE SEGUENTI REGOLE:

1. RIDURRE IL CONSUMO DI GRASSI SATURI ANIMALI, POICHÉ, SECONDO LA
MODERNA SCIENZA DELLA NUTRIZIONE, SONO CAUSA DI IPERCOLESTEROLEMIA E
RELATIVE CONSEGUENZE (INFARTI, TROMBOSI, FLEBITI E ICTUS), CHE
RAPPRESENTANO IL 30% DELLE CAUSE DI MORTE!

2. ASSUMERE MOLTA FRUTTA E VERDURA, PERCHÉ RICCA DI FATTORI PROTETTIVI
COME LE VITAMINE ANTIOSSIDANTI A-E-C; DI MINERALI ED OLIGOELEMENTI
CHELANTI COME IL MAGNESIO, IL MANGANESE, IL CALCIO, IL SELENIO, ECC.,
DI ENZIMI DIGESTIVI, DI BIOFLAVONOIDI, DI PECTINE E DI TUTTA UNA SERIE
DI SOSTANZE CHE VANNO SOTTO IL NOME DI BIOSTIMOLINE CHE AIUTANO
L'ORGANISMO AD ELIMINARE LE TOSSINE E RISTABILIRE L'EQUILIBRIO
ORGANICO.

3. DIMINUIRE L'ASSUNZIONE DI CARBOIDRATI RAFFINATI, COME LE FARINE
BIANCHE E LO ZUCCHERO, E SOSTITUIRLI CON ALIMENTI INTEGRALI O
SEMINTEGRALI. L'ASSUNZIONE DI CARBOIDRATI RAFFINATI COL TEMPO STRESSA
IL PANCREAS E IMPOVERISCE L'ORGANISMO DI MINERALI E VITAMINE, CREANDO
LE CONDIZIONI PER L'INIZIO DELLE MALATTIE.

4. INIZIARE AD UTILIZZARE LE ALGHE. PERCHÉ CONTENGONO, FUCOIDINA E
ALGINATO DI SODIO, SOSTANZE IN GRADO DI CONTRASTARE IL CANCRO DEL
COLON E DELLA MAMMELLA. QUESTE SOSTANZE SONO IN GRADO DI CATTURARE I
RADIONUCLIDI RADIOATTIVI, COME LO STRONZIO 90 E LO IODIO 137, PRESENTI
IN MOLTI ALIMENTI, SOPRATTUTTO DOPO IL DISASTRO DI CHERNOBYL.

5. MANGIARE CON MODERAZIONE. L'ALIMENTO NON DEVE SERVIRE A SODDISFARE
LE NOSTRE FRUSTRAZIONI, MA A MANTENERE SANO IL NOSTRO ORGANISMO. LA
QUANTITÀ ECCESSIVA DI CIBI, OLTRE A PRODURRE LO STRESS DEGLI ORGANI
DIGESTIVI, CONTRIBUISCE AD AUMENTARE LA TOSSIEMIA E A PRODURRE LE
CLASSICHE MALATTIE DA SOVRA ALIMENTAZIONE, COME IL DIABETE, L'OBESITÀ,
L'IPERCOLESTEROLEMIA E TUTTE LE PATOLOGIE AD ESSE COLLEGATE.

6. NUTRIRSI DI ALIMENTI DI PRODUZIONE BIOLOGICA O BIODINAMICA PERCHÉ
PRIVI DI RESIDUI CHIMICI DI SINTESI. CON UNA SCELTA DI QUESTO TIPO
AIUTEREMO L'AMBIENTE E IL NOSTRO ORGANISMO.

7. ELIMINARE, GRADUALMENTE, GLI ALIMENTI LIQUIDI COME CAFFÈ, TÈ,
ALCOLICI, BEVANDE A BASE DI COLA O CONTENENTI GAS, POICHÉ GLI
ALCALOIDI E LE SOSTANZE NERVINE IN ESSI CONTENUTI MINANO LA SALUTE DEL
SISTEMA NERVOSO CREANDO ASSUEFAZIONE E QUINDI DIPENDENZA.

8. MASTICARE LENTAMENTE E A LUNGO PER FACILITARE LA DIGESTIONE DEGLI
ALIMENTI E L'ASSIMILAZIONE DEI NUTRIENTI.

9. PENSARE CHE L'ALIMENTO CHE MANGIAMO SERVIRÀ A RINNOVARE LE CELLULE
E A RIPARARE E COSTRUIRE IL NOSTRO ORGANISMO.

10. L'ACQUISIZIONE DI UNA MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA ALIMENTARE PORTA
ANCHE AD UN CAMBIAMENTO DEL NOSTRO MODO DI PENSARE E QUINDI DI
PROGRAMMARE UN FUTURO MIGLIORE PER NOI E PER L'AMBIENTE.


Aldo Alessi




  Discussione Precedente Discussione n. 12734 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina