admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24813 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2011 : 10:09:23
|
Il Baden Wuertemberg dice NO al nucleare
31 marzo 2011
L'elettorato del Baden Wuertemberg ha votato antinucleare. Questo segna la fine di 60 anni di politiche pro nucleari. Il Land tedesco è il più ricco ed influente tra gli stati tedeschi, la patria della Mercedes, della Porsche e della industria farmacologica.
Fukushima ha invalidato le discussioni finanziarie. I costi dell'energia nucleare sono il 2% per i primi 20 anni e il 98% per i prossimi cento o mille o migliaia di anni. È come attingere ad un mutuo e pagare una frazione di interesse solo per scoprire quanto grande sarà in futuro il capitale: quale futuro? di chi poi?
Le società occidentali hanno un solo valore: il denaro. Il valore della maggioranza inghiotte i valori delle minoranze, soggiogare le minoranze è una caratteristica della democrazia. Alla fine le minoranze pagano i costi esattamente come le maggioranze.
Ci sono ancora molte “Democrazie” che discutono sul fatto che le loro industrie hanno bisogno di energia a basso costo, che il nucleare è il più economico e che assicura la competitività. Allo steso modo non si curano degli argomenti medici della minoranza.
Ma le elezioni di oggi sono state diverse. I temi medici si sono insinuati nel processo che ha portato la gente e a decidere. Non sono stati questi i punti decisivi ma qualcuno ha cominciato a pensare "voglio salvare del denaro ora e morire poi di cancro nucleare più avanti??”
La Germania, l'Italia, UK e gli USA hanno simili aspettative di vita media: 80.07 anni per la Germania e 81.77 per l'Italia, 80.05 per UK e 78.37 per gli USA.
Poi quando guardiamo alle percentuali della popolazione oltre i 65 anni, troviamo grandi discrepanze.
La Germania e l'Italia hanno il 20.6% e 20.3% rispettivamente, di persone otre i 65 anni e gli USA solo il 13.1%. La differenza è un 7% di 300milioni = 21milioni di persone.
Dove sono quei 21 milioni di persone che oggi dovrebbero essere vive?
Un tasso di cancro del 33% e in ascesa può darvi la risposta.
Autore: Wilfrid Hartnagel Fonte: infoholix.net Traduzione a cura di: Cristina Bassi - saluteolistica.blogspot.com
|
|