admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24814 Messaggi |
Inserito il - 21/03/2011 : 11:45:00
|
La tecnica della obsolescenza programmata
19 marzo 2011
È una delle principali astuzie industriali finalizzate al supporto della nostra demenziale 'economia della crescita', e consiste nella commercializzazione di beniappositamente progettati affinché abbiano 'vita breve'.
La tecnica della 'obsolescenza programmata' è il tema del documentario proposto di seguito, il quale ne descrive le modalità di attuazione, ricostruisce l'iter economico mediante cui si è affermata e ne sottolinea l'impatto sociale ed ambientale.
La visione di questo film suscita la spiacevole idea di essere pensati in funzione delle esigenze sistemiche, piuttosto che di pensare autonomamente.
Fino a che punto - infatti - il fenomeno del consumismo è imputabile alla 'volubilità' delle persone, e in che misura simili strategie industriali hanno inciso nella formazione della mentalità consumistica?
Quali altre tecniche ancora ignote stanno adoperando per manipolare il nostro stile di vita?
E alla luce di quanto illustrato nel film siamo certi che i costi di smaltimento dei rifiuti non biodegradabili siano equamente addebitati?
Volendo fare della doppia dietrologia la stessa diffusione di questo e molti altri film e documentari anti-sistemici (ma anche siti, blog e libri) potrebbe essere ultimamente 'non ostacolata' in funzione di una campagna volta allo inasprimento del malcontento sociale (vedi post correlati).
Realizzato da Cosima Dannoritzer, Comprare-Gettare-Comprare - Storia Segreta della Obsolescenza Programmata è stato coprodotto da Arte France, Television Española e Televisiò de Catalunya.
http://www.youtube.com/watch?v=j55azlYVjs0
Fonte: anticorpi.info
|
|