[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/08/2025 - 22:46:30
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 483358905 - Visite oggi: 48578 - Visite totali: 56.205.379

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Dopo Falciani arriva lo svizzero Rudolf Elmer
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 12344 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24815 Messaggi

Inserito il - 20/01/2011 : 11:10:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Dopo Falciani arriva lo svizzero Rudolf Elmer. Questa volta tremano pure i politici

18 gennaio 2011

Il 56enne zurighese Rudolf Elmer è sotto i riflettori della stampa internazionale che parla di lui come primo whistleblower della realtà bancaria, o addirittua come “dissidente etico”. Dal canto suo Elmer dice di aver agito per spronare il mondo finanziario a essere più onesto, morale ed etico colpito dal comportamento dissoluto degli evasori con cui aveva a che fare quando lavorava in banca.

La storia della popolarità del banchiere di Zurigo comincia nel 2008 grazie a Wikileaks. Sul sito, allora ancora poco noto Elmer depositava grandi quantità di informazioni di clienti con conto presso la filiale di Julius Baer nelle isole Cayman essendo dipendente della banca dal 2002, licenziato poi nel 2007 per aver trasmesso la prima tranche di dati riservati.

Il prossimo mercoledì l'ex banchiere dovrà presentarsi davanti a un tribunale zurighese per coazione e violazione del segreto bancario e per aver consegnato al sito fondato da Julian Assange due CD contenentii nomi di 2.000 potenziali evasori tra cui individui, multinazionali, istituzioni finanziarie e hedge fund di vari Stati, tra cui Svizzera, Stati Uniti, Germania e Gran Bretagna e i nomi di 40 politici internazionali.

Un secondo Falciani insomma che, anziché agire in proprio, si copre le spalle dietro il colosso Wikileaks.

Fonte: ticinofinanza.ch

  Discussione Precedente Discussione n. 12344 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina