[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/08/2025 - 22:46:32
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 483358905 - Visite oggi: 48579 - Visite totali: 56.205.384

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 l’EPA sapeva che la clothianidina era veleno x api
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 12302 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24815 Messaggi

Inserito il - 10/01/2011 : 11:25:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Wikileaks: l’EPA sapeva che la clothianidina era un veleno per le api

06 gennaio 2011

Mentre la frenesia dei media su WikiLeaks è incentrata sulla divulgazione di decine di migliaia di documenti militari classificati e documenti del Dipartimento di Stato americano, un documento trapelato dall’Environmental Protection Agency (EPA, ndr) ha creato subbuglio tra i conservatori, gli ambientalisti e gli apicoltori.

La nota del 2 novembre è trapelata da un apicoltore del Colorado, ed indica che l’EPA era ben consapevole del fatto che il pesticida clothianidina pone alcuni gravi rischi per le api ed il miele. Ci sono stati dubbi riguardo a questo prodotto chimico sin dal 2003, ed è già stato vietato in Germania, Francia, Italia e Slovenia a causa della sua tossicità; ma l’EPA ha deciso di spazzare tutto sotto il tappeto, per mantenere il pesticida sul mercato.

La clothianidina, commercializzata come “Poncho” dalla Bayer, è ampiamente utilizzata su mais, così come colza, soia, barbabietole da zucchero, girasoli e grano. Come se i 262 milioni di dollari liquidi, ricavato della coltura dell’anno scorso, non è stato sufficiente, la Bayer vuole continuare ad espandere l’uso del pesticida. E la registrazione originale della società si basava su alcuni dati scientifici scorretti: hanno valutato il raccolto sbagliato, con controlli sbagliati per valutare l’impatto sulle api.

Tutto questo si somma fino a raggiungere alcuni importanti interrogativi riguardo il governo che ha contribuito al collasso della Colony Disorder in quanto hanno consapevolmente consentito alla Bayer di avvelenare le api.

Alla luce della memo trapelato, il National Honey Bee Advisory Board ( il comitato nazionale dei consulenti del miele), la federazione americana di apicoltura, l’associazione di produzione americana di miele, Beyond pesticidi, Pesticide Action Network North America, ed il centro per la diversità biologica ha inviato una lettera chiedendo che l’agenzia prenda urgentemente misure per fermare l’uso di questa sostanza chimica tossica .

La lettera prosegue a sottolineare che queste nuove informazioni indicano un uso eccessivo dell’Ufficio del programma di registrazione condizionale antiparassitari. Questo progetto “rappresenta un fallimento che avrebbe potuto e dovuto essere evitato.” Come risultato, la coalizione chiede una moratoria immediata su questi tipi di registrazione fino a quando il programma viene valutato.

C’è ancora molto che non sappiamo sul Colony Collapse Disorder e la massiccia morte delle api che è stata causata da questa sostanza. Una cosa che sappiamo è che le api sono in difficoltà, e che non è una buona notizia per tutti gli animali (e per l’uomo), che fanno affidamento sulle piante che questi insetti sostengono.

Unisciti alla chiamata per l’EPA per fermare la vendita di Poncho e condurre uno studio approfondito per l’impatto dei pesticidi sulla fauna selvatica.

Fonte: ildemocratico.com

  Discussione Precedente Discussione n. 12302 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina