admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24851 Messaggi |
Inserito il - 17/09/2003 : 10:45:52
|
Authority e aumenti Telecom Italia: il trucco
Telecom Italia sta ritoccando tutti i prezzi ma "alla spicciolata" e senza far rumore.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - Prima Pagina, 10-09-2003]
Tutta la stampa ha dato notizia della decisione di Telecom Italia di aumentare le tariffe urbane, raddoppiare l'attuale contributo di attivazione per un nuovo impianto e questi aumenti entreranno in vigore il 15 settembre salvo decisione contraria dell'Authority per le Comunicazioni. Secondo Telecom Italia la manovra tariffaria non porterà sostanziali aumenti nella bolletta degli italiani... ma è proprio così? Il problema è che gli aumenti non riguardano solo il prezzo delle telefonate urbane, colpiranno gli utenti Internet che si connettono in Dial-Up e li spingerà verso l'Adsl: toccheranno insomma, tutti i servizi Telecom Italia.
Gli aumenti avverranno però "alla spicciolata", ossia a poco a poco, senza far troppo rumore, in sordina. Verranno regolarmente resi pubblici attraverso il foglio informativo, allegato alla bolletta, e con comunicati stampa ma, essendo minimo il loro singolo importo, per forza di cose, non si darà loro molta importanza.
Infatti, aumentano i prezzi degli Sms da telefono fisso, aumentano i prezzi della consultazione della Segreteria Memotel, molto diffusa. Sono già aumentati i prezzi della Sveglia Automatica e del servizio per sapere a chi corrisponde il numero, è cessato il piccolo sconto sulle chiamate verso telefono cellulare che Telecom Italia praticava ai sottoscrittori delle formule tariffarie Hellò, già chiamate Teleconomy, "Hellò sempre" e "Hellò forfait".
Insomma, una gragnuola di piccoli ritocchi, in sè quasi insignificanti, ma che, messi insieme, fanno un bel "ritoccone" alla bolletta Telecom ITalia. L'Authority dovrebbe esprimersi su tutti gli aumenti tariffari, presi in blocco e non a singole "puntate" come nella tattica di Telecom Italia, valutandone l'impatto globale anche inflazionistico.
Pier Luigi Tolardo
|
|