admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24815 Messaggi |
Inserito il - 22/11/2010 : 10:01:56
|
Ricognizione aerea con micro elicotteri radiocomandati
18 novembre 2010
Due grandi industrie americane del settore della difesa, AAI Corporation e Honeywell, hanno dato vita ad una joint-venture per la produzione di elicotteri in miniatura del tipo UAV (Unmanned Aerial Vehicle), comandati a distanza e capaci di decollare ed atterrare verticalmente, trasportando attrezzature video per la sorveglianza e la ricognizione.
Il sistema T-Hawk è costituito da due veicoli radiocomandati ed una stazione di controllo terrestre. L’elicottero è equipaggiato con un sistema di propulsione che gli consente di effettuare decollo ed atterraggio in verticale, permettendogli pertanto di operare praticamente ovunque.
Inoltre, la sua estrema maneggevolezza, unita al peso e all’ingombro ridotti (soltanto 57 cm di altezza per meno di 9 kg di peso) gli consente di raggiungere velocità fino a 130 kmh (tale velocità, su alcuni modelli, può essere limitata elettronicamente a 90 kmh), rendendolo ideale per l’impiego in operazioni di ricognizione in terreni difficili o montagnosi, dove l’invio di soldati potrebbe esporli a rischi non necessari, causando la perdita di vite umane e il fallimento della missione.
Ovviamente, per adempiere a tali delicati compiti di ricognizione, il T-Hawk è munito di una serie di telecamere di tipo elettro-ottico, nonché di sensori a raggi infrarossi per riprese dall’alto e notturne, che lo rendono ideale non solo per la ricognizione aerea, ma anche per l’acquisizione di obiettivi o come supporto aereo per truppe di terra, collegato in tempo reale alla stazione base verso la quale trasmette immagini che possono decidere la riuscita di un’operazione militare o di sorveglianza.
Fonte: endoacustica.com
|
|