[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
08/08/2025 - 09:49:12
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 697147652 - Visite oggi: 17466 - Visite totali: 56.234.088

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Scoperto un modo per controllare gli impulsi laser
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 11963 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24815 Messaggi

Inserito il - 15/10/2010 : 11:08:51  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Scoperto un modo per controllare gli impulsi laser nelle fibre ottiche

14 ottobre 2010

Un gruppo di fisici in Svizzera ha scoperto un modo - basato sulla tecnologia commercialmente disponibile - per controllare la velocità con la quale gli impulsi laser viaggiano lungo una fibra ottica. Lo studio potrebbe avere applicazioni per le linee di ritardo ottiche, le memorie ottiche ed eventualmente lo sviluppo di un router interamente ottico.

Negli ultimi anni, gli scienziati hanno usato diversi mezzi esotici - come gas atomici ultrafreddi o cristalli - per rendere la luce più “lenta”. Alcuni sono persino riusciti a fermare e immagazzinare la luce, mentre altri hanno osservato velocità di gruppo superiori alla velocità della luce nel vuoto.

Ma anche se alcune di queste tecniche funzionano a temperatura ambiente, non sono comunque adatte all’utilizzo in un network di fibre ottiche. Ora, però, Miguel González-Herráez, Kwang-Yong Song e Luc Thévenaz dell’École Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL) hanno dimostrato che si può produrre luce veloce e luce lenta sfruttando un effetto noto come scattering Brillouin stimolato (SBS) in una normale fibra ottica.

“Usando questo approccio semplice e flessibile - commenta Thévenaz - abbiamo raggiunto quasi tutti i risultati ottenuti in precedenza da altri ricercatori con le transizioni atomiche. L’esperimento può essere effettuato in normali condizioni ambientali e può dunque portare allo sviluppo di numerose applicazioni nel mondo reale”.

Oltre ad essere più pratico, il nuovo approccio garantisce anche una larghezza di banda dieci volte superiore a quella degli altri metodi.

Autore: Enrico Loi / Fonte: EPFL http://www.epfl.ch/

  Discussione Precedente Discussione n. 11963 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina