[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
04/08/2025 - 01:15:27
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.77 - Sid: 915646755 - Visite oggi: 37901 - Visite totali: 55.986.469

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Vivere senza TV
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 11858 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24811 Messaggi

Inserito il - 17/09/2010 : 11:26:52  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Vivere senza TV

di Wolf

Quando acquistai casa qui sul monte, e mi dissero che la tv "non
prendeva", tutto mi aspettavo tranne che di partecipare ad un
esperimento antropologico condotto su me stesso.

Io stesso , se non avessi tenuto un preciso diario (nel mio caso si
tratta del cosiddetto BOS) avrei faticato a notare la sistematicità
degli effetti di tale privazione.

Allora, vediamo di riassumere cosa mi stia succedendo.

Circa due anni fa ho iniziato a vivere in un luogo dove la TV "non
prende". Si tratta di un cono d'ombra generato dal versante nord della
valle dove vivo. Questo fa sì che io di fatto non abbia la possibilità
di guardare la TV, in particolare i notiziari. La stessa radio
"prende" male, sempre per via del cono d'ombra (immagino vi si
sovrapponga anche il problema della propagazione nel particolare tipo
di terreno). I cellulari faticano, e molti non riescono a funzionare.

L'unico contatto che ho da casa e' Internet. Cambia tuttavia la
modalità di utilizzo: internet presume che il collegamento sia un atto
volontario, e complesso. Inoltre, non e' possibile fruirne mentre si
mangia, o mentre si fa altro. L'uso di internet e' molto differente
rispetto alla TV: esso prende solo i residui di tempo (prima faccio le
cose importanti, poi SE RESTA TEMPO mi collego). Esso inoltre segue i
ritmi naturali: un articolo lo leggo alla MIA velocità di lettura,
mentre la TV parla con la velocità di un'annunciatrice.

Che non si ripete, mentre su internet posso riconsultare l'articolo
qualora dubitassi di non aver capito.

Di fatto, quindi, non sono escluso dalle notizie. Non sono quindi le
notizie in sé e per sé a produrre i cambiamenti, ma la dinamica del
mezzo. Innanzitutto l'ansia: a tutti voi sarà capitato di gridare
"shhhh" mentre la gente parlava durante un notiziario. questo e'
dovuto al timore di "perdere" la notizia, che non verrà ripetuta.

Implicitamente, la TV dice "stai bene attento, perché non lo ripeto".

Questo fa sì che essa venga ascoltata in un forte stato di ansia.

Poiché l'ansia ritorna nel passaggio successivo, ritengo che
segnalarla adesso sia importante.

Ho iniziato a notare PESANTI effetti della mia "disconnessione dal
sistema televisivo" solo quest'anno, quando hanno iniziato a farsi
pesanti. La mia e' quindi un'indagine retroattiva, condotta mediante
il mio diario personale, allo scopo di spiegare le modifiche pesanti
nel mio comportamento.

Una delle prime cose che ho notato , negli ultimi tempi, e' una
variazione del concetto di "trusted society". Per "trusted society"
intendo il numero medio di persone dalle quali NON temo possa
provenire un pericolo.

Facciamo un passo indietro. Non ho mai assistito ad un omicidio. Nel
paesello in cui sono cresciuto, non c'e' mai stato un omicidio da
quando sono nato. Dove vivo oggi , idem. Non conosco nessuno che abbia
vissuto in prima persona un omicidio, non ovviamente come vittima ma
come "coinvolto nella vicenda".

La verità è che l'omicidio, in sé, non appartiene alla mia sfera delle
esperienze reali.

Esso può essere una "notizia", ma NON E' REALTA'.

Dal mio punto di vista, perlomeno.

E la stessa cosa vale , di fatto, per il problema generale della
criminalità. Se io esamino la realtà materiale della mia vita, posso
dire con assoluta certezza che la criminalità NON sia un vero
problema. Ho subito circa un paio di furti in 33 anni, entrambi per
mia sbadataggine. Ho reso facile la vita ai ladri, insomma.

Con una media simile, posso dichiarare allegramente che la criminalità
NON e' un mio problema. Con questo non intendo che essa non esista, o
che non sia un problema. Intendo dire che mi riguarda davvero poco,
come possibile VITTIMA.

Mi riguarda come cittadino, mi riguarda sul piano politico, mi
riguarda sul piano intellettuale, ma non su quello personale. Non su
quello quotidiano.

Posso quindi esserne interessato, desiderare che diminuisca per senso
civico, ma essere in ansia come se "potesse accadermi da un momento
all'altro" non ha senso.

Ed è esattamente quello che e' successo: prima la TV portava in casa
mia decine, se non centinaia di reati ogni settimana. Poiché la
televisione e' il quotidiano, tali reati erano divenuti parte del mio
quotidiano. E poiché il reato E' pericolo, e dunque ansia, il
risultato era che la mia percezione della realtà veniva completamente
stravolta, e io mi comportavo come se vivessi in un mondo nel quale
fosse realmente probabile l'omicidio, o il furto, intesi come REALTA'
DI TUTTI I GIORNI.

Il fatto che la TV raccolga notizie di cronaca italiana da 60 milioni
di persone significa che ognuno di noi vede ogni singolo crimine
aumentato in probabilità di ben 60 milioni di volte. La percezione
della mia sicurezza che avevo "prima" era plausibilmente MILIONI di
volte peggiore della REALTA'.

In pratica, credevo di vivere nel mezzo di un conflitto armato, pur
non vedendo scontri. La convinzione di un pericolo, e perdipiù
invisibile (visto che nella realtà non sono mai stato aggredito),
produceva una continua ansia da attenzione. L'animale "sente" il
pericolo, ma non lo vede, e diviene nervoso.

C'e' da dire che le notizie sul crimine mi arrivano comunque. Ma
mentre nel caso di internet mi arrivano secondo tempi miei, e solo se
desidero leggerle al punto da cliccarle, nel caso della TV ti vengono
sparate in casa, e perdipiù con un meccanismo ansiogeno:
l'annunciatrice ti parla di un pericolo. Parla in fretta. Parla col
tono di chi ti avvisa di un pericolo reale ed imminente. Devi
ascoltare, perché non lo ripeterà.

Ansia.

Il crollo di questa sensazione di pericolo ha pericolosamente variato
la mia "trusted zone" , inserendo la stragrande maggioranza delle
persone nella categoria "trusted". Mentre prima ogni sconosciuto era
pericoloso, "perché con quello che si sente in TV", oggi non lo e'
piu'. Può sembrare strano notare una differenza simile, fino a quando
non ci chiediamo perché mai ci rifiutiamo di dare le spalle alla gente
al ristorante, e da cosa derivi quel senso di ansia mentre lo
facciamo. Prima mi dicevo che fosse istintivo.

Oggi ho capito che e' indotto. Dalla TV.

Nessuna delle persone intorno a me intende davvero farmi del male. Non
lo hanno mai pensato, ne' lo penseranno in futuro. Con ogni
probabilità nessuno di loro farà mai niente di peggio che violare la
dieta.

La gran parte di noi e' composta da brave persone, bisogna farsene una
ragione. Gli stessi terribili immigrati, alla fine dei conti hanno
ripreso ad essere quel che sono: dei tizi che camminano per la strada.

Ed e' interessante notare come ho smesso anche di NOTARE gli immigrati
stessi: sempre meno nei due anni di tempo ho descritto la provenienza
geografica delle persone. Me ne sono occupato sempre meno, punto.

Evidentemente, adesso si trovano nella "trusted zone".

Il secondo cambiamento, già più evidente, e' avvenuto nel mondo dei
canoni estetici.

Come tutti, quando guardo una persona mi faccio un giudizio estetico,
del tipo "bello", "brutto", "troppo magro", "troppo grasso". Il corpo
viene visto come un attributo della persona, che può intervenire per
cambiarlo. Si dice che quella donna "ha un bel corpo", o che un uomo
"ha un bel viso", indicando il corpo come qualcosa che si possiede e
non parte dell' identità.

Con la fine della TV, sono stato molto meno bombardato da quella
sfilza di corpi seminudi che appaiono continuamente nei programmi e
nelle reclame.

A due anni di distanza, la gente intorno a me è cambiata. Sta
cambiando ancora. In generale, sono più belli. Questa però non è più
una valutazione di valore, ma di merito.

Intendo dire che la TV mi aveva addestrato a guardare le persone come
si fa ad una mostra canina: altezza, peso, caratteristiche standard,
lucentezza del pelo, eccetera.

Con il risultato che ogni devianza diveniva un "difetto".

E indubbiamente, se abbiamo in mente lo standard dell' Alano, il
bassotto e' uno storpio deforme. La differenza con la mostra canina
sta proprio in questo: per i cani esistono MOLTI standard, ragione per
cui può esistere un molosso dal viso definito aggraziato dagli
esperti, o un dalmata "goffo e pesante".

Non esiste, nel campo umano, che so una donna "bella grassa". SI potrà
obiettare come appaia una contraddizione, ma anche nel caso dei
bulldog, "faccia da bulldog" indica già un viso sgraziato. Tuttavia,
un esperto di bulldog potrebbe definire "aggraziata" la faccia di un
esemplare di bulldog, o "delicat" i suoi lineamenti. Per gli standard
di quel tipo fisico.

Con questo paragone intendo dire che se partiamo dalla considerazione
della persona inserita nella pura categoria di ciò che e', SENZA
ASPETTARCI CHE SIA DIVERSAMENTE, possiamo dare un giudizio estetico
che trascende un modello universale, e si occupa solo delle persone.

La mia condizione di pendolare fa si che io veda moltissime persone
ogni giorno. E mi capita anche di scrivere sul treno. Ho notato, sul
mio diario, una proliferazione di giudizi sempre più positivi sulla
gente che siede di fronte a me. E , andando all'indietro, noto che le
stesse persone venivano valutate sempre peggio durante il "periodo
televisivo" della mia esistenza.

In pratica, l'estetica del mondo intorno a me sta cambiando. Le donne
diventano più belle, gli uomini anche, tutti in generale sono di
bell'aspetto, tranne rarissime eccezioni.

Con l'aggiunta della moda (che invece e' divenuta sempre più orribile,
anche se l'assuefazione televisiva ce lo fa dimenticare: le magliette
delle donne sono troppo corte e lasciano scoperti i fianchi. I
pantaloni che si usano sono sformati sui fianchi. Sono brutti, ed
evidenziano i difetti della gente. La moda maschile e' monotona:
giacca-cravatta.) si potrebbe dire che si tratti solo di questioni
estetiche.

Il problema sta nel fatto che invece sta cambiando anche il giudizio
"morale". E questo in effetti produce un cambiamento FORTE nelle
relazioni sociali.

Il modello televisivo di persona, caratterialmente, e' sempre quello.

In primis, e' uno che parla rispondendo a domande. Le interviste ,
ogni cosa detta in TV si riduce sempre più spesso alla medesima scena:
uno parla, tutti ascoltano.

Chi parla ovviamente e' una persona molto importante, e quindi parla
di sé, o di ciò che rappresenta. Oppure, parla contro qualcos'altro.

A lungo andare, questo era divenuto il modello.

Poiché la parola in TV viene vissuta in senso
competitivo-darwinistico, l'effetto su di me e' consistito nel fatto
che il giudizio della persona consisteva in:

1) Quanto e' il personaggio dominante della "trasmissione", ovvero del
momento sociale in corso.

2) Quanto e' spettatore , e in che atteggiamento.

Il risultato e' che tutti cercano di essere i protagonisti, di essere
notati, di dare ad altri le opinioni. Sembra che vi sia un popolo di
opinionisti, ognuno impegnato a convincere gli altri. Un popolo di
demiurghi, quasi, perché ogni personaggio televisivo E'
momentaneamente "il demiurgo".

La fine dell'esposizione alla TV ha prodotto un curioso effetto su di me.

Innanzitutto, la fine dell'esigenza di essere il personaggio dominante
del consesso sociale.

Non sento più il particolare bisogno di essere apprezzato per quel che
dico. Io dico la mia. Se ti va bene: bene, se non ti va bene: lo
stesso.

Ma non ho più la pretesa che se non la pensi come me "o non sai o non
capisci". L'uscita da un mondo dove la comunicazione è impositiva (uno
parla e tutti ascoltano) e autoritaria (se lui può parlare allora e'
autorevole) e carismatica (se lui può parlare in TV allora ha
sicuramente qualcosa da dire) fa si che si passi ad un dialogo "peer
to peer", cioè ad una conversazione "a matrice" , un dialogo "tra
pari".

Che ha regole molto differenti dal resto: già iniziano a chiedermi se
seguo qualche filosofia o religione particolare, perché "ascolti
sempre tutti". Oggi, mi sembra normale ascoltare un altro: sta
parlando, ovvio che lo ascolto. Il modello televisivo, se ci fate
caso, e' fatto di continue interruzioni, una lotta alla sopraffazione
per la conquista dello spazio temporale necessario a parlare.

Frasi sempre più brevi per infilarsi nei "buchi", e sempre più ad
effetto per attrarre l'attenzione del conduttore.

E ovviamente, chi conquista lo spazio e' un vincente. Chi "buca il
video" e' vincente. La trasposizione di questo concetto nella vita
quotidiana e' devastante: una continua lotta per apparire importanti,
notevoli, autorevoli in ogni occasione del quotidiano.

E ovviamente, questo produce un cambiamento dei giudizi che si
affibbiano agli altri: le persone in TV sono quasi sempre personaggi
di rilievo. Persino nei quiz viene fatta un'intervista preliminare al
concorrente, che gli assegna un'importanza sociale sopravvalutata.

E così, la dimensione del sé diviene talmente titanica che si inizia a
considerare delle insignificanti nullità tutti gli altri. "Solo un
operaio", "un pensionato qualsiasi".... iniziano ad essere frasi che
prendono senso compiuto.

Lo stravolgimento dell' "orizzonte di giudizio", come l'ho definito,
e' sinora l'evento più importante cui ho assistito.

Non so se questo sia un qualcosa di generalizzato. PENSO di poterlo
dire perché noto negli altri gli stessi comportamenti , ma potrei
sbagliare. In ogni caso, ognuna di queste valutazioni e' vera nel mio
caso, e forse potrà lasciar riflettere gli altri.

Può certamente darsi che io sia l'unico, mentre tu che leggi sei
ovviamente immune da tutto questo. Non a caso, tu sei uno che usa la
testa, mentre io ero schiavo della TV. E sicuramente penserai che "tu
l'hai sempre saputo".

E ovviamente , forse e' una mia impressione il fatto che intorno a me
chiunque abbia un'opinione su qualcosa si comporti come un
opinionista, e chiunque abbia un vestito si comporti come se stesse
sfilando, e chiunque abbia un nome si comporti come se fosse una
persona importante, e chiunque faccia un lavoro si comporti come se
fosse un professionista super pagato al top della carriera.

In effetti, non avevo alcuna intenzione di modificare con questo
scritto le tue opinioni, cosa che può fare la TV molto meglio di me.

Semplicemente, riconosco di esserne stato vittima, e se qualcuno
(ovviamente meno intelligente, astuto e indipendente di te che leggi)
si riconosce in quel che scrivo, forse avrà modo di rifletterci.

Per il resto, l'esperimento continua: altri effetti sono certamente
rilevabili, ma ancora non sono riuscito a dar loro una forma di
fenomeno sistematico.

Quindi, questo e' solo il primo capitolo del diario di un esperimento.



  Discussione Precedente Discussione n. 11858 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina