admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24817 Messaggi |
Inserito il - 02/09/2010 : 11:13:56
|
Una guida per evitare le intossicazioni alimentari
01 settembre 2010
Un manuale di 'sopravvivenza' da consultare al rientro delle ferie al fine di evitare pericolose intossicazioni alimentari. È quello realizzato dalla Coldiretti che in una nota suggerisce: “al rientro dalle vacanze fare le verifiche necessarie sull'integrità dei cibi che si portano a tavola.
Una particolare attenzione - sottolinea - deve essere riservata al controllo della funzionalità del freezer e del congelatore per sincerarsi che non vi siano state interruzioni del funzionamento. A questo proposito lo sviluppo di ghiaccio sulle confezioni esterne di surgelati od anche della carne sta ad indicare che è avvenuta una interruzione del freddo ed è quindi consigliabile non consumare i prodotti interessati.
All'interno del frigorifero - prosegue - vanno eliminate le confezioni già aperte di latte, succhi di frutta o conserve come pure quelle di tonno e sottoli se l'olio non copre integralmente il prodotto. Anche le vaschette di yogurt che si presentano gonfie in modo anomalo sono pericolose perché possono essersi verificate fermentazioni indesiderate.
Eliminare in ogni caso gli omogeneizzati già aperti ed anche - aggiunge ancora - i salumi già affettati che presentano segni di ossidazione come pure gli eventuali 'avanzi' dimenticati alla partenza. Nei legumi già sgusciati potrebbero nascondersi insetti mentre nelle confezioni già aperte la perdita di fragranza per biscotti o snack sta a significare l'assorbimento di umidità.
Anche il portapane - precisa - va controllato perché il permanere di residui o briciole può favorire le formiche o scarafaggi che spesso si annidano anche nella spazzatura se non è stata eliminata prima delle vacanze. La presenza di insetti che si manifestano con larve o minuscole farfalline può riguardare anche - conclude - le confezioni già aperte di riso o pasta sulla quale si possono sviluppare muffe”.
Fonte: salute.agi.it
|
|