[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
09/08/2025 - 00:37:36
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.112 - Sid: 697193717 - Visite oggi: 63486 - Visite totali: 56.283.630

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Ohsawa, Kushi e la fusione fredda
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 11761 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24816 Messaggi

Inserito il - 19/08/2010 : 11:52:00  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ohsawa, Kushi e la fusione fredda

di Luca Chiesi

da La Struttura Nascosta del Mondo

Le reazioni nucleari a debole energia ottenute per via elettrochimica: un articolo tratto dal libro "La struttura nascosta del mondo" (Macro Edizioni)...

Già dagli anni ’60 si hanno notizie di reazioni nucleari a debole energia ottenute tramite processi chimici o fisici indotti da un operatore esterno, in particolare riguardanti gli esperimenti dello scienziato e filosofo giapponese George Ohsawa (Nyoiti Yukikazu Sakurazawa), conosciuto in tutto il mondo per aver diffuso numerose arti orientali tradizionali ed in particolare teoria e pratica della Macrobiotica. In collaborazione con il suo allievo Michio Kushi e altri, negli anni 1963-1964 George Ohsawa è riuscito a sintetizzare consistenti quantità di Ferro con particolari caratteristiche fisico-chimiche: questi isomeri, ottenuti in diversi modi (per esempio tramite circuiti elettrici fatti con materiali di facile reperibilità e a basso costo) a partire da Carbonio e Ossigeno, mostravano interessanti proprietà. Nel corso dei medesimi esperimenti, attraverso uno spettroscopio erano state osservate altre reazioni di questo tipo, che avevano portato alla sintesi di decine e decine di elementi più pesanti di quelli di partenza.

Più recentemente, sulla scia di questo genere di esperimenti, sono stati riscontrati anche più di trenta nuovi elementi in una singola reazione; il Palladio, e non solo da questo punto di vista, si è dimostrato essere uno dei materiali più usati e che ha dato agli scienziati maggiori soddisfazioni. A questo proposito viene naturale pensare alla cosiddetta “fusione fredda”: dopo il primo annuncio ufficiale da parte di Fleischmann e Pons del 1989 (rivelatosi non riproducibile e riveduto l’anno successivo dagli stessi autori), essa ha fatto molti passi in avanti sia dal punto di vista della comprensione teorica del fenomeno sia da quello del rendimento; in reticolati metallici di Palladio e Idrogeno, per esempio, è stato possibile fare avvenire, più volte e per tempi sempre più lunghi, una consistente produzione netta di energia. L’attività in questo campo degli scienziati italiani è fin dagli inizi di primo piano anche a livello internazionale, come si può costatare leggendo su Internet i numerosi forum di discussione sull’argomento, ricchissimi di dati ed esperimenti.

Proprio in Italia, presso il laboratorio ENEA di Saluggia, è stato riscontrato come per via elettrochimica sia possibile ottenere persino la variazione del periodo di semivita delle sostanze radioattive: numerosi esperimenti hanno dimostrato come Uranio e Torio, che dovrebbero dimezzarsi in tempi dell’ordine dei miliardi di anni, siano diminuiti in certi casi anche del 70% nel giro di pochi giorni, se sottoposti ad ignizione con particolari misture di elementi. Questi stessi risultati sono stati ottenuti e verificati anche da altri laboratori indipendenti, mostrando una probabile “falla” alla precisione delle datazioni ottenute tramite l’analisi dei nuclidi radioattivi; prima di avere queste conferme, infatti, si riteneva impossibile influenzare significativamente il decadimento di tali sostanze.

Lo scopritore di un metodo per smaltire le scorie radioattive (il fisico bolognese Roberto A. Monti) si è reso protagonista anche nella sintesi di metalli preziosi: a partire da un particolare isomero del Mercurio ha ottenuto dell’Oro di eccellente qualità e persino una ridotta percentuale di Platino; la sintesi di questi ed altri elementi, anche in pubblicazioni scientifiche successive, si è dimostrata una costante. Pur non essendo un processo economicamente favorevole (troppo costose le materie prime), la portata di questo fatto è ovviamente enorme.

Tratto da La Struttura Nascosta del Mondo.
Dall'Alchimia alla "Fusione Fredda" e oltre: le Relazioni Nucleari a Debole Energia
di Luca Chiesi
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__la_struttura_nascosta_del_mondo.php?pn=1567



  Discussione Precedente Discussione n. 11761 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina