[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
10/08/2025 - 10:14:48
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.197 - Sid: 910995142 - Visite oggi: 55547 - Visite totali: 56.364.005

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Nikola Tesla: un lampo di genio
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 11530 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24817 Messaggi

Inserito il - 14/06/2010 : 11:13:09  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Nikola Tesla: un lampo di genio

di Massimo Teodorani

La storia dell'uomo che voleva fornire energia illimitata al mondo

Nikola Tesla, pur essendo vissuto a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, eÌ sicuramente lo scienziato che piuÌ di ogni altro ha contribuito a elettrificare il mondo. Nonostante sia titolare di oltre 700 brevetti relativi ad altre invenzioni di ogni genere che spaziavano dall’elettricitaÌ alla meccanica e alla fluidodinamica, viene ricordato quasi esclusivamente solo per l’invenzione delle correnti alternate, quel sistema oggi diffuso in tutto il mondo che ha permesso la trasmissione efficiente di energia elettrica sulle lunghe distanze. E pensare che fu proprio lui a inventare la radio e non Marconi, cosa che gli fu riconosciuta solo dopo la sua morte da una corte legale degli Stati Uniti, terra dove esplicoÌ in maniera sorprendente il suo genio.

Elencare tutte le invenzioni di questa mente straordinaria eÌ compito arduo, ma certamente possono essere ricordate, oltre alla radio, la sua famosa bobina funzionante secondo il principio del campo magnetico rotante, il battello telecomandato, la turbina senza lame, le lampadine a fluorescenza, l’aereo a decollo verticale, il tachimetro e l’iniettore elettrico per automobili, la prima macchina elettroterapeutica. Il suo genio non era solo dedito alla tecnologia ma anche alla scienza pura. Per questo dette fondamentali contributi nello studio dei raggi X, dei raggi cosmici, dei fulmini
e dei fenomeni di plasma, della fisica particellare, della fisica teorica, della geofisica e della sismologia.

Unendo le sue doti di ideazione, che si fondavano su una formidabile capacitaÌ di visualizzare non solo i concetti ma anche strumenti giaÌ funzionanti che mettevano in pratica quei concetti, alle sue capacitaÌ ingegneristiche, Tesla voleva soprattutto fornire energia illimitata al mondo.

Purtroppo questo suo sogno dovette scontrarsi con la logica del profitto imperante nel mondo e con l’affarismo dei magnati del tempo, i quali non volevano elargire fondi per sviluppare sistemi particolarmente innovativi ma solo trarre profitto dalle invenzioni immediatamente utilizzabili. Proprio come le invenzioni del rivale Thomas Edison, il quale pur molto meno sofisticato di Nikola Tesla, offriva applicazioni pratiche immediatamente commercializzabili. Per questa ragione, grossi magnati come George Westinghouse e Pierpont Morgan, dei progetti di Tesla decisero di finanziare solo le applicazioni immediate della sua scoperta della corrente alternata ma non gli dettero appoggio economico, se non per tempi molto limitati, quando Tesla decise di costruire un sistema estremamente innovativo: la trasmissione di energia senza l’utilizzo di fili, quel sistema che, secondo Tesla, avrebbe donato energia gratis al mondo.

Proprio questa sua impresa, che riusciÌ a portare avanti per qualche anno nei leggendari laboratori di Colorado Springs e Long Island, fu la causa dell’improvviso disinteresse del mondo industriale nei suoi confronti. Distribuire energia libera a tutti avrebbe significato la fine del business dei magnati. Allo stesso tempo gli accademici del tempo iniziarono a screditare Tesla, contraddicendo e tradendo gli scopi reali in base ai quali funziona la scienza, dal momento che seguire la formidabile spinta innovativa di questo genio, avrebbe potuto significare, per essi, la fine del loro asservimento al potere militar-industriale, quello che garantiva loro la sopravvivenza e una carriera assicurata presso i loro istituti.

Tratto da Tesla, lampo di genio di Massimo Teodorani, Macro Edizioni, 2005.

Massimo Teodorani
Tesla, lampo di genio
La storia e le scoperte del più geniale inventore del ventesimo secolo
Macro Edizioni
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__tesla_lampo_di_genio.php?pn=1567

Kristo Papic
Il segreto di Nikola Tesla - DVD
Il film - In inglese con sottotitoli in italiano
Macrovideo
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__tesla_lampo_di_genio.php?pn=1567



  Discussione Precedente Discussione n. 11530 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina