[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
10/08/2025 - 10:15:48
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.197 - Sid: 910995142 - Visite oggi: 55573 - Visite totali: 56.364.163

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Il treno della consapevolezza
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 11390 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24817 Messaggi

Inserito il - 06/05/2010 : 11:34:54  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il treno della consapevolezza

di Gioia Lussana


Sono grata al trenino che tutte le mattine mi porta a Roma, dove
lavoro. Sicuramente è propizia l'ora mattutina (al mattino la mente è
più fresca e ricettiva alla pratica) e l'aria della campagna. Già i
dieci minuti di macchina per arrivare alla stazione sono una piccola
benedizione. Pensavo che è un po' come l'effetto di un caffè, che a me
fa l'effetto di vedere tutto in modo più positivo.

In quel breve tragitto attira la mia attenzione soprattutto il cielo.
Può essere greve e plumbeo con grossi nuvoloni gonfi di pioggia o
lieve e azzurro, ma la luce del mattino che filtra l'aria mi trasmette
sempre un senso di... reverenza. Qualcosa che non so dire altrimenti,
ma che avverto come un'emozione allo stomaco. Poi arrivo alla
stazione. È una minuscola stazione in mezzo ai campi e già il profumo
dell'erba e il cielo vasto, senza i palazzi delle città, mi dispone in
modo naturale al silenzio. Dopo una breve attesa, il suono di una
campanella che ricorda il richiamo alla pratica nei monasteri annuncia
l'arrivo del mio treno.

Quando lo vedo spuntare da lontano qualcosa mi sorride dentro. È un
amico che arriva. Mi pregusto una sicura mezz'ora di... intimità con
me stessa. Le opzioni che mi concedo sono:

1) la lettura tranquilla di qualche pagina di un libro nutriente e ispirante,

2) l'esercizio della metta verso i miei compagni di viaggio,

3) l'ascolto del respiro in silenzio. Qualunque sia la modalità
prescelta, so che alla stazione Tiburtina, dopo circa trenta minuti,
il cuore sarà più ricco e la vita sarà stata più vissuta.

Ogni giorno coltivo un senso di profonda gratitudine per quella
mezz'ora scandita dal ritmo sempre uguale del treno e vissuta
intensamente col cuore pronto e il più attento possibile. E quando uno
sciopero dei ferrovieri mette in forse la mia serena e breve avventura
quotidiana sento un rammarico tinto di nostalgia.

Qualche volta è capitato di dover fare i conti con l'amico
'attaccamento'. Infatti l'incontro con un conoscente o un compagno di
viaggio in vena di conversare sono stati vissuti come delle vere e
proprie minacce al mio guscio di silenzio. In alcuni casi non sono
riuscita a vivere la frustrazione abbracciandola con la pratica col
risultato di vivere un vero e proprio scippo della mia mezz'ora. Altre
volte ho fatto un piccolo salto buttandomi con la stessa attenzione
che dedico normalmente al mio silenzio nella conversazione con il mio
casuale interlocutore o comunque nella situazione presente.

In conclusione ho capito che 'la mia mezz'ora di pratica' è sempre a
portata di mano, qualunque siano le circostanze e le condizioni. In
campagna, in città, in treno, in macchina, la mia mezz'ora è già nel
mio cuore, dipende solo da me darle vita.



  Discussione Precedente Discussione n. 11390 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina