[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
16/08/2025 - 05:00:38
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 946345904 - Visite oggi: 23662 - Visite totali: 56.720.320

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Vipassana, la pratica
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 11327 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24820 Messaggi

Inserito il - 21/04/2010 : 12:09:05  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Vipassana, la pratica

di Giancarlo Giovannini

La pratica meditativa per coltivare la consapevolezza consiste nella
semplice testimonianza di ciò che sperimentiamo attimo dopo attimo.
Per mantenere centrata la consapevolezza, si parte dall'attenzione al
respiro.

Una volta realizzato il ruolo centrale svolto dalla consapevolezza
quale facoltà di controllo di quel complesso di forze che costituisce
la nostra mente, ci si pone il compito di svilupparla, fino ad
ottenerne un flusso continuo, capace di fare esperienza di tutti i
fenomeni che sorgono all'attenzione della coscienza, momento dopo
momento, senza alcun coinvolgimento né identificazione.

Siano essi il respiro, i pensieri, dei suoni, sensazioni fisiche,
emozioni: qualsiasi cosa entri nel campo della nostra coscienza viene
osservato così com'è, con un semplice atto conoscitivo. Nella
meditazione seduta, ad esempio si può usare il salire e scendere
dell'addome come oggetto primario di osservazione e la tecnica della
nota mentale per etichettare tutto ciò che giunge alla nostra
attenzione: durante l'inspirazione noteremo così "salire, salire",
nell'espirazione "scendere,scendere", se un pensiero sorge noteremo
"pensiero, pensiero", se udiamo un suono "sentire, sentire", se
avvertiamo una sensazione fisica la etichetteremo "prurito", "calore",
"dolore" e poi torneremo al nostro "salire", "scendere" dell'addome.

Il proposito di questa pratica è quello di mantenere un flusso
costante di presenza mentale su tutto ciò che accade. Questo stato di
attenzione ci tiene nel "qui ed ora" e ci preserva dalle illusioni di
una mente che troppo spesso fugge nella rete del pensiero,
imprigionandoci in sterili rielaborazioni del passato o in sognanti
visioni di futuro.



  Discussione Precedente Discussione n. 11327 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina