[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
10/08/2025 - 12:22:15
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.197 - Sid: 51021105 - Visite oggi: 2312 - Visite totali: 56.370.201

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Terremoto in Abruzzo, i rospi l'avevano previsto
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 11254 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24817 Messaggi

Inserito il - 01/04/2010 : 10:42:33  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Terremoto in Abruzzo, i rospi l'avevano previsto
I rospi sono fuggiti prima del terremoto. Avevano avvertito un cambiamento nella ionosfera.

da ZEUS News - zeusnews.com - 01-04-2010

Il terremoto che il 6 aprile del 2009 ha colpito L'Aquila era stato previsto, almeno dalla colonia di rospi del Lago di San Ruffino.

A sostenerlo è la dottoressa Rachel Grant, della Open University del Regno Unito, che in quel periodo stava studiando la popolazione di rospi del lago di San Ruffino (a circa 74 km dall'epicentro).

Cinque giorni prima del terremoto, senza una motivazione apparente, "il numero dei maschi nella colonia è diminuito del 96%" e "la maggior parte delle coppie che si stavano riproducendo fuggì".

Il comportamento normale dei rospi prevede che, durante il periodo della riproduzione, i rospi restino nella zona fino a che le uova non siano state tutte deposte.

Nel caso del 2009, la deposizione era appena iniziata quando i rospi, semplicemente, se ne sono andati, per non tornare fino a quando l'ultima scossa di assestamento si è fatta sentire.

Secondo la dottoressa Grant questi animali si sono accorti dell'imminente terremoto a causa dei cambiamenti nella ionosfera (avvenuti in coincidenza con la scomparsa dei rospi), quegli stessi cambiamenti che alcuni scienziati hanno a suo tempo messo in correlazione con il rilascio di gas radon.

L'ipotesi è dunque che i rospi sappiano riconoscere i segni premonitori dei terremoti, e che questa abilità possa essere usata per avvisare gli esseri umani dei disastri incombenti.

Aggiornamento

Alcuni lettori suggeriscono che si tratti di un pesce d'aprile, ma ribadiamo che non è così: non siamo soliti giocare scherzi di questo genere ai nostri lettori, nonostante la data si presti. Per dimostrarlo, riportiamo un link di approfondimento (http://news.bbc.co.uk/earth/hi/earth_news/newsid_8593000/8593396.stm in inglese) su questo argomento, datato 31 marzo, che si occupa a fondo della questione e fornisce qualche particolare in più... che i nostri lettori più scettici potranno verificare personalmente.


  Discussione Precedente Discussione n. 11254 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina