[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
12/08/2025 - 23:10:06
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 478643051 - Visite oggi: 3149 - Visite totali: 56.520.572

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Il bussiness degli animali predati
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 11174 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24819 Messaggi

Inserito il - 11/03/2010 : 12:39:45  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il bussiness degli animali predati

di Pino Marinaro

Non si è ancora sopito l'eco dello scandalo, tra l'altro tuttora in
corso, dei due milioni e passa di cani e gatti squoiati vivi ogni anno
per rubare loro la pelle, che il mondo animale lancia altri segnali di
disperato aiuto contro la violenza e l'avidità umana.

Il traffico di animali, infatti, secondo le stime delle autorità
internazionali, risulterebbe ormai l'attività criminale più lucrosa
dopo il traffico di stupefacenti e di armi.

Vittime migliaia di specie protette tra scimmie, pappagalli, rapaci,
felini, tartarughe e rettili, il cui commercio è tassativamente
proibito dalla Cites, la convenzione internazionale per la protezione
delle specie in vie di estinzione firmata a Washington nel lontano
1973.

Nonostante vigilanza e controlli, e la circostanza non trascurabile
che alcune specie predate dai loro habitat naturali sono pericolose,
il traffico è in costante aumento, favorito anche dalla crescente e
deprecabile moda degli animali da compagnia esotici. Ma oltre che a
finire nelle case private, gli animali spesso terminano la loro
odissea di merce preziosa negli zoo, nei parchi divertimento o nei
circhi. La richiesta non manca, insomma, e la malavita provvede
all'offerta.

Secondo il WWF, in molti paesi occidentali, Italia compresa, alcuni
ristoranti multietnici non si fanno scrupolo a servire, in menù
riservati, carni clandestine di antilope, elefante, leopardi e
primati, uccisi dai bracconieri nelle foreste tropicali e,
addirittura, all'interno dei parchi nazionali.

Particolarmente appetito il cervello di scimmia in questo illegale
commercio di bush-meat, macabro mercanteggio che da solo produce un
giro di affari stimato attorno sette milioni e mezzo di dollari per un
totale di un milione di tonnellate di carne selvatica.

Inutile aggiungere che questo crudele malaffare, oltre a provocare
inestimabili danni faunistici, espone a molteplici rischi la salute
umana data l'inevitabile assenza di controlli veterinari.

Oltre ai fattori devastanti dell'inquinamento e alle deforestazioni
selvagge, questo traffico generalizzato di specie in via di
estinzione, sta compromettendo in modo irreversibile le biodiversità e
accellerando la distruzione del salvabile, poiché il consumo della
fauna procede ad un ritmo tale che la produzione naturale non riesce
più a compensarla.

  Discussione Precedente Discussione n. 11174 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina