[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
17/08/2025 - 21:11:02
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 86427792 - Visite oggi: 45521 - Visite totali: 56.807.887

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 ADATTARSI: rassegnazione o LIBERTA'?
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 10599 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24821 Messaggi

Inserito il - 30/09/2009 : 10:34:25  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
ADATTARSI: rassegnazione o LIBERTA'?

di Matthieu Ricard

Accade di trovarsi in discussioni che confrontano la necessità della militanza sociale, del darsi da fare per i diritti umani con la più contemplativa posizione di chi coltiva l'osservazione della mente. E viceversa. Questo intervento di un biologo molecolare che ha deciso di slittare la sua osservazione dal microscopio da laboratorio al laboratorio della mente, fornisce un chiaro esempio di una conversazione in cui si crea quel tipo di malinteso che vede chi pratica e promuove la meditazione come una sorta di qualunquista passivo nei confronti della giustizia, indifferente alle urgenze della comunità sociale.

da http://www.scienzaeconoscenza.it

Durante un recente dialogo con degli accademici del Nord America, ho menzionato
il fatto che educare la mente attraverso la meditazione aiuta le persone a vivere le situazioni difficili
in modo diverso e a sviluppare le risorse interiori per affrontare gli alti e bassi della vita.

Alcuni di loro hanno arguito che promuovere un tale adattamento era una cosa molto pericolosa da fare,
sarebbe come dire agli schiavi che lavorano duramente nelle cucine e ad altri popoli oppressi
che tutto ciò che dovrebbero fare è meditare e imparare a star contenti, piuttosto che chiedere
giustizia e la libertà dall'oppressione.

Sarebbe come incoraggiare chiunque sia oggetto di abuso
da parte di altri a coltivare la passiva rassegnazione.

Ovviamente c'è stato un significativo malinteso tra noi.

Acquisire la capacità interiore di confrontarsi con entrambe le circostanze, favorevoli e sfavorevoli
della vita, con forza, fiducia e un certo grado di serenità è una grande risorsa.

In nessun caso ciò equivale all'impotente rassegnazione o a condonare l'ingiustizia.
Piuttosto, si evita di diventare uno schiavo due volte: uno schiavo degli altri e uno schiavo della propria mente.

Naturalmente, dobbiamo lavorare instancabilmente verso il superamento dell'iniquità,
dell'oppressione e della trascuratezza, e sforzarsi di raggiungere la libertà esterna per se stessi e gli altri.

Allo stesso tempo, è anche fondamentale acquisire la libertà interiore dagli stati mentali che ci affliggono.
La forza interiore, a differenza della debolezza, è il modo migliore per sviluppare una determinazione inflessibile
a cambiare anche le circostanze esterne, ogni volta che è possibile.

Qualcuno-a che è costantemente in balia della sua stessa mente rischia di essere facilmente sopraffatto
da difficoltà interiori ed esteriori. A prescindere da quali siano le circostanze esterne,
è la mente che traduce tali circostanze, in felicità o miseria.

Evitare di essere devastati da eventi indesiderati non è sinonimo di rassegnazione.
Ben inteso, quest'atteggiamento non incoraggia nessuno a coltivare la passività:
ci risparmia semplicemente una doppia dose di sofferenza.

video
http://www.youtube.com/watch?v=Gh6B3L72sqM

Matthieu Ricard
Biologo molecolare, trent'anni fa Matthieu Ricard si è avvicinato al buddismo e ora vive in un monastero in Nepal.
Attualmente è il più celebre ambasciatore del buddismo in Francia, il traduttore dal tibetano in francese e inglese del Dalai Lama, il curatore della riedizione dei testi sacri tibetani medievali, un autore di saggi best-seller e, ora, anche un romanziere.

Fonte:http://www.matthieuricard.org/en/index.php/blog/
Traduzione per scienzaeconoscenza.it di Elsa Masetti


  Discussione Precedente Discussione n. 10599 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina