[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
01/09/2025 - 19:17:46
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.123 - Sid: 665544935 - Visite oggi: 27361 - Visite totali: 65.253.443

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 MODELLO DEGLI 8 CIRCUITI DI COSCIENZA
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 10578 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24834 Messaggi

Inserito il - 24/09/2009 : 10:49:07  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
MODELLO DEGLI 8 CIRCUITI DI COSCIENZA

Il Modello degli 8 Circuiti di Coscienza è una teoria della coscienza proposta per la prima volta dallo psicologo Timothy Leary.

In questo modello la mente è intesa come una raccolta di 8 "circuiti", chiamati anche "attrezzi" o "mini-cervelli", in cui ogni circuito rappresenta una fase di evoluzione più elevata rispetto a quello che lo ha preceduto.
Leary ha costruito il modello basato sulla lateralizzazione delle funzioni cerebrali. I primi quattro livelli, che Leary presume che risiedano nel lobo sinistro del cervello, sono concernenti con la sopravvivenza degli organismi sulla terra; gli altri quattro, che Leary ha suggerito che si trovano nel lobo destro, saranno usati nella futura evoluzione degli umani, e restano dormienti nella maggior parte degli esseri umani.
Questa teoria non è mai stata accettata dalla comunità scientifica principale.

Gli otto circuiti

Gli otto circuiti secondo Leary sono:

1. Il Circuito per la sopravvivenza biologica, che concerne con l'antica modalità di sopravvivenza e la separazione basilare degli oggetti come sicuri o nocivi. Questo circuito apparve per la prima volta nella prima evoluzione del cervello degli invertebrati. E' il primo ad essere attivato nella mente di un bambino. Leary dice che questo circuito è stimolato dalle droghe oppiacee. Questo circuito presenta una percezione dimensionale: avanti e indietro (vale a dire, in avanti verso il cibo, il nutrimento e quello che è attendibile come sicuro, e indietro - lontano dal pericolo e dai predatori).

2. Il Circuito Emozionale, che concerne le emozioni grezze e la separazione dei comportamenti in sottomessi e dominanti. Questo circuito è apparso nei primi animali vertebrati. Negli esseri umani si attiva quando il bambino impara a camminare. Leary associa questo circuito con l'alcol. Questo circuito presenta una seconda dimensione, sopra-sotto, collegata con le politiche territoriali e i giochi tribali di potere (sopra, come il gonfiore del corpo per dimensioni rappresenta una posizione dominante, e verso il basso, come impaurito, con la coda tra le gambe, la posizione di sottomissione).

3. Il Circuito Simbolico, che concerne con il pensiero logico e simbolico. Leary sostiene che questo circuito apparve per la prima volta quando gli ominidi iniziarono a distinguersi dal resto dei primati. Leary crede che questo circuito sia stimolato da caffeina, cocaina, e altri stimolanti. Questo circuito introduce la terza dimensione, destra e sinistra, connessa allo sviluppo del movimento e alla manipolazione abile di "manufatti". (Anche chiamato da Leary The Dexterity-Symbolism Circuit; chiamato da Robert Anton Wilson Semantic Circuit).

4. Il Circuito Domestico. Questo circuito concerne con l'operato all'interno di reti sociali e alla trasmissione della cultura attraverso il tempo. Questo circuito sarebbe apparso per la prima volta con lo sviluppo delle tribù. Leary non ha mai associato alcuna droga con esso. Questo quarto circuito si occupa di regole tribali morali-sociali/sessuali passate di generazione in generazione, ed è l'introduzione della quarta dimensione -- il tempo. (Anche chiamato da Leary e Wilson come Socio-Sexual Circuit).

5. Il Circuito Neurosomatico è il primo della parte destra del cervello, uno dei circuiti "superiori" che abitualmente sono inattivi nella maggior parte degli umani. Esso permette di vedere le cose e lo spazio multi-dimensionale invece delle 4 dimensioni dello spazio-tempo euclideo, e ci sarà di aiuto per l'esplorazione futura dello spazio esterno. Si dice che apparve per la prima volta con lo sviluppo del tempo libero nelle civiltà attorno al 2000 aC. E' associato con l'edonismo e l'erotismo. Leary dice che questo circuito è stimolato dalla cannabis e dallo yoga tantrico, o semplicemente quando si sperimenta la sensazione di lasciarsi andare al momento giusto.

6. Il Circuito Neuroelettrico, che concerne con la mente che diventa consapevole di se stessa indipendentemente dai modelli impressi dai precedenti cinque circuiti. E' anche chiamato "metaprogrammazione" o "coscienza dell'astrazione". Leary dice che questo circuito consente la comunicazione telepatica, e che questo circuito è impossibile da spiegare a coloro che hanno solo l'attività cerebrale sinistra, ed è difficile spiegare cosa significhi avere questo circuito attivato. Si dice che sia apparso nel 500 aC, in connessione con la Via della Seta. Leary associa con questo circuito con peyote e psilocibina. (Robert Anton Wilson chiama questo circuito The Metaprogramming Circuit).

7. Il Circuito Neurogenetico consente di accedere alla memoria genetica contenuta nel DNA. E' collegato alle memorie di vite passate, all'Archivio Akashico, e all'inconscio collettivo, ed è essenziale per l'immortalità nell'uomo. Questo circuito apparve per la prima volta tra gli indù e i sufi all'inizio del primo millennio. Questo circuito è stimolata da LSD e Raja Yoga. (Robert Anton Wilson chiama questo circuito The Morphogenetic Circuit).

8. Il Circuito psico-atomico permette l'accesso alla coscienza intergalattica che precede la vita nell'universo (caratterizzata come la Divinità, il Sovramentale o gli alieni), e che permette agli uomini di operare al di fuori dello spazio-tempo e dei vincoli della relatività. In Prometheus Rising, Wilson spiega le idee dei fisici David Bohm e Jack Sarfatti e le loro speculazioni sul Teorema di Bell e il teorema di Einstein della Relatività Speciale in relazione a questo particolare circuito di coscienza. Questo circuito è associato da Leary con la ketamina e il DMT. Mentre Wilson concorda che la ketamina sia associata con questo circuito, egli crede che anche dosi molto forti di LSD potrebbe sbloccarlo. Poichè le esperienze fuori dal corpo possono essere attivate attraverso il fumo di dosi estremamente alte dei più forti estratti di Salvia Divinorum, alcuni associano bene questa droga con questo circuito. (Chiamato da Leary anche The Neuro-Atomic Circuit o The Metaphysiological Circuit, Robert Anton Wilson chiama questo circuito The Quantum Non-Local Circuit).

Leary sostiene che questo modello spiega, tra le altre cose, il conflitto sociale nel 1960, dove coloro che avevano il quarto circuito attivato e caratterizzati dal moralismo tribale, si scontrarono con la contro-cultura, cioè coloro col quinto circuito attivato e caratterizzati dall'individualismo e dall'edonismo.
Il libro di Leary su questo tema è intitolato Exo-Psychology, ed è stato ripubblicato con l'aggiunta di materiale in questi ultimi anni con il titolo di Info-Psychology (New Falcon Publishing).

Altri autori

Le idee di Leary hanno fortemente influenzato il lavoro di Robert Anton Wilson. Il libro di Wilson Prometheus Rising è un profondo ed estremamente dettagliato e coinvolgente documento sul Modello degli otto Circuiti di Coscienza di Leary. Nel libro 'The Game of Life' Leary accenna di aver invertito l'ordine naturale di uno dei circuiti in rapporto ad un altro. Egli ha suggerito che questo era come un 'test' e che qualsiasi vero adepto scavando in questi regni sarebbe in grado di invertire la sua corretta posizione. Basandosi sul pensiero di Leary, Robert Anton Wilson nel suo libro ha inserito i circuiti nel loro esatto ordine, il che significa che il Circuito Neurogenetico va prima del Circuito Neuroelettrico (noto anche come Il Circuito della Metaprogrammazione).
Il modello è anche abbastanza prominente nella magia del caos, dove gli otto circuiti sono intesi come associati agli otto raggi del Simbolo del Caos. Questo concetto è stato espresso dettagliatamente in "Chaotopia!" da Dave Lee, uno dei principali membri della società magica Illuminates of Thanateros. Sebbene sia Leary che Wilson fossero membri di questo gruppo vicino alla fine della loro vita, la progettazione dei circuiti è chiaramente anteriore a questa organizzazione.
Un altro libro, Angel Tech di Antero Alli è strutturato attorno al modello degli otto circuiti. Il libro include molte composizioni dall'autore per illustrare i vari punti. Nel libro i primi quattro circuiti sono associati con gli aspetti dell'umanità robotica ("tecnologia"), e gli ultimi quattro sono collegati all'"angelica" natura. Questo lavoro comprende attività come le meditazioni e la costruzione di carte per tarocchi composite, associate a ciascun circuito.

Nella cultura popolare

La serie anime Serial Experiments Lain fa riferimento al Modello degli 8 Circuiti di Coscienza.
L'album dei Tool 10,000 Days fa riferimento ai Circuiti 5-8 nelle canzoni 5-8.

Bibliografia

Leary, Timothy - "The Politics of Ecstasy", Ronin Publishing (1998)
Leary, Timothy - "Info-Psychology", New Falcon Publications.
Wilson, Robert Anton - "Prometheus Rising", New Falcon Publications (Reprint - 1992).
Alli, Antero - "Angel Tech: A Modern Shaman's Guide to Reality Selection", New Falcon Publications; (Reprint - 1991).
Lee, Dave - "Chaotopia!", Mandrake of Oxford.
Leary’s 8 Calibre Brain Psychic Magazine April 1976

fonte: http://en.wikipedia.org


  Discussione Precedente Discussione n. 10578 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina