[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
17/08/2025 - 08:36:52
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 86406599 - Visite oggi: 24349 - Visite totali: 56.779.178

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 TERREMOTI e VULCANI
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 10437 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24821 Messaggi

Inserito il - 30/07/2009 : 14:09:56  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
TERREMOTI e VULCANI

di Marisa Grande

C' è un legame tra terremoti e vulcani? Quale potrebbe essere stato il vulcano che ha influenzato e sta inflenzando i punti strategici sismici intorno all'Aquila che continuano a registrare scosse, non spiegabili con il semplice stato d'assestamento?

http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo/terremoti-e-vulcani.php

Già nel lontano 12 dicembre 2004, nella relazione “ Megalitismo ed elettromagnetismo terrestre”, presentata al Simposio multietnico internazionale organizzato dall'Associazione “Non solo terra” di Cagliari, ho esposto la mia teoria relativa alla possibilità di individuare i luoghi a rischio sulla base del monitoraggio dei “centri di fuoco di celle geodetiche” distribuiti sul pianeta secondo una sequenza precisa.

Tra i vari esempi anche il centro di fuoco che solo 14 giorni dopo, il 26 dicembre 2004 scaricò la sua energia devastante nell'area periferica della “cella geodetica del Sud-Est asiatico”, che provocò un'apertura di faglia e un conseguente tsunami.

A seguito della sequenza di fenomeni distruttivi intensificati nel Tirreno, ossia recrudescenti manifestazioni vulcaniche dell'Etna e dello Stromboli, degassamento sottomarino a Panarea, terremoto a Palermo e, a partire dal 2004, incendi spontanei a Canneto di Caronia, il 17 aprile 2007 inviai al sindaco di quel piccolo centro siciliano una lettera, cui non seguì risposta.

Medesimo risultato sortì l'invio nel luglio 2007 di un carteggio relativo ai miei studi sui “Campi elettromagnetici terrestri e fenomeni distruttivi” sia all'ing. Enzo Boschi dell'Istituto di Geofisica Italiano, che al dr. Guido Bertolaso, del Dipartimento della Protezione civile.

Oggi 6 aprile 2009 verifico che proprio l'epicentro del terremoto che ha colpito L'Aquila alle ore 3,30 con un'intensità pari a 5.8 della Scala Richter, si trova sull'area periferica di una “cella geodetica” il cui “centro” risiede nel Vesuvio.

Secondo la dinamica distruttiva che interessa il modello a “celle geodetiche”, un'intensificata attività elettromagnetica di quel vulcano si va a scaricare in forma radiale sulle aree periferiche, provocando fenomeni distruttivi, come terremoti, aperture di faglie o vulcanismo dove esistono “anelli di fuoco”.

La cella geodetica che ha il suo centro nel Vesuvio corrisponde in parte al modello degli “anelli di fuoco” poiché oltre a toccare luoghi noti come Roma a nord ovest, L'Aquila a nord, il Gargano a est, Matera e il monte Pollino a sud-est, include a sud il vulcano Marsili e a sud-ovest il vulcano Vavilov.

Questi due vulcani sottomarini, insieme al Vesuvio, costituiscono il “settore-polveriera” di questa “cella geodetica centro-meridionale tirrenica”.
Un'idea sarebbe quella di pensare che il terremoto che ha colpito l'Aquila corrisponde solo a un “campanello d'allarme” per un'intensificata attività vulcanica nel Tirreno.


(pubblicato il 6 aprile 2009 nella pagina di Attualità del quotidiano on-line di Lecce - Corriere Salentino.it)
Per gentile concessione dell'autrice dell'articolo
  Discussione Precedente Discussione n. 10437 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina