[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 06:56:12
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300213602 - Visite oggi: 13110 - Visite totali: 56.830.054

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Test estremo contro stress e solitudine
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 10146 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24821 Messaggi

Inserito il - 08/05/2009 : 10:53:20  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Test estremo contro stress e solitudine

Marte anti-stress

di Matteo Orsucci

http://www.libero-news.it/articles/view/542726

Prendete un gruppo di astronauti, rinchiudeteli in un simulatore per missioni spaziali e tarate il navigatore intergalattico sull’uscita “Marte”. Vabbè, fin qui nulla di strano. Tale gruppo di astronauti in isolamento c’è già, in quel di Mosca, e uno studio congiunto tra Cnr di Pisa, l’altrettanto pisana Scuola Superiore Sant’Anna, il Centro Extreme, servirà a stabilire quale connessione c’è tra le persone sane soggette allo stress di un viaggetto seppure virtuale su Marte e l’insorgenza di malattie legate all’asse cervello-cuore-polmoni.

Si parte da un dato specifico: il corpo umano in situazioni di stress produce sostanze che servono a riequilibrare lo scompenso. «Catecolamine e cortisolo, per esempio - spiega a Libero il dottor Angelo Gemignani del dipartimento di Fisiologia clinica del Cnr - che vengono rilasciate in circolo davanti a situazioni di stress. È il modo con cui l’organismo combatte l’emergenza, ristabilisce la normalità insomma. Ma se lo stress aumenta nel tempo, o meglio si diluisce in un arco temporale prolungato, come può essere una missione spaziale, beh gli effetti sull’organismo possono essere seri e le condizioni sintomatologiche e sindromiche che si innestano su questo possono avere ripercussioni serie».

Gli scienziati hanno osservato che negli atleti estremi, anche’essi sottoposti a gravi situazioni di stress, la condizione sintomatologica più frequente è un’alterazione del sonno. «L’insonnia o la polisonnia - prosegue Gemignani - sono solo due delle spie che devono attrarre l’attenzione». Il dottor Antonio L’Abbate, direttore del Centro Extreme, fa notare peraltro che «tali campanelli d’allarme se trascurati per lungo tempo, e quindi non curati, possono ingenerare a loro volta disturbi più o meno lievi a carico di specifici organi bersaglio tra cui lo stomaco, il cuore con aritmie più o meno serie, il cervello, l’apparato respiratorio e il sistema immunitario che invece tende a deprimersi».

E uno arrivato fin qui potrebbe anche dire: beh, saranno problemi degli astronauti, insomma mica tutti il week end lo passiamo, chessò, sugli anelli di Saturno… L’interesse della ricerca - al di là delle battute - sta però da un’altra parte: capire come tali condizioni prepatologiche insorgono per far sì di intervenire in tempo.

Del resto, confermano gli scienziati, lo stress quello è e altro dato di fatto è quello che viviamo in una società stressogena, che porta di per sé ad avere piccole o grandi frustrazioni quotidiane.

«Ecco - dice il dottor Gemignani - quella che per il sentimento comune è una lieve depressione e che in realtà è uno stato apatico magari, o una piccola frustrazione, sono precedute spesso da disturbi del sonno come quelli registrati in chi con le condizioni di stress estremo ci ha a che fare per sport o lavoro, vedi atleti e astronauti. Per questo li vogliamo studiare. Alcune onde dell’elettroencefalogramma notturno mostrano alterazioni che sono specifiche. Un’insonnia che da transitoria diventa cronica può portare ansia, depressione, malattie che sono di tutta la popolazione. C’è un 2,5% di possibilità in più di sviluppare una forma depressiva se si soffre di disordini del sonno. Noi studiamo soggetti sani per curare i malati».

Insomma, gli astronauti guariranno le frustrazioni da casalinghe disperate di ciascuno… «Beh, se vogliamo metterla così - chiude Gemignani - possiamo pure dirlo: usiamo gli astronauti per curare le casalinghe disperate».

---

Casalinghe? Come astronauti

http://www.regione.toscana.it/

Un test estremo contro stress e solitudine

Sei astronauti isolati dal mondo esterno per più di tre mesi potrebbero fornire una soluzione per combattere lo stress cui, tra l’altro, sono sottoposte le casalinghe, spesso sole in casa per molte ore, e chi svolge lavori in condizioni estreme come i pompieri. Così i ricercatori del pisano Centro Extreme, team multidisciplinare composto da ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna, dell’Università e dell’istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa sintetizzano lo studio Ares, finanziato dalla Regione Toscana, nell’ambito del progetto Mars 500, che fornirà risposte all’avanguardia sugli effetti dello stress sull’asse cuore-cervello-polmoni.

Rientrati dalla Russia dopo la serie di esperimenti su questo gruppo di volontari isolati per cento giorni all’interno di una navicella spaziale in grado di simulare il viaggio dalla Terra verso il Pianeta Rosso, i ricercatori sono ora impegnati nello studio dei risultati. «Il confinamento forzato negli angusti spazi del simulatore marziano - spiega Angelo Gemignani, ricercatore del dipartimento di fisiologia e biochimica del Cnr - ha generato risposte fisiche e psicologiche differenti negli astronauti messi alla prova. Il monitoraggio di tali risposte consentirà di saperne di più circa la reazione psicofisica dell’organismo umano allo stress generato da condizioni estreme e, soprattutto, di valutare possibili applicazioni terapeutiche su vasta scala». Tali soluzioni avranno ricadute positive non solo sugli equipaggi delle missioni spaziali ma anche, più in generale, su tutta la popolazione.

«Il nostro obiettivo - afferma Antonio L’Abbate, professore ordinario alla Scuola Superiore Sant’Anna e direttore del Centro Extreme - è quello di riconoscere e studiare i soggetti vulnerabili durante le performance estreme, per arrivare in ultima analisi a mettere a punto delle misure correttive».
La Regione Toscana guarda con interesse a questo progetto che «riunisce i migliori ricercatori nelle diverse discipline, facendoli cooperare per raggiungere un obiettivo che li collega a una più grande iniziativa condotta a livello internazionale, ossia la missione Mars 500», come spiega Eugenio Baronti, assessore all’università e alla ricerca della Regione Toscana.

Aggiudicatosi il primo posto nella selezione avviata dall’Agenzia spaziale italiana, il progetto pisano studia le modifiche dell’onda cerebrale Sleep Slow Oscillation dovute allo stress. Tale onda sostiene tutte le altre nella fase più profonda del sonno, garantendo il benessere.
«Il Centro Extreme - precisano Gemignani e L’Abbate - sta dimostrando che su alcuni atleti, dopo una performance che fa salire lo stress, la Sleep Slow Oscillation diminuisce o scompare, alterando le proprietà ristoratrici del sonno. Solo il ripristino di quest’onda permette di recuperare il benessere».

Autore: Silvia Alonzo

  Discussione Precedente Discussione n. 10146 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina