[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/09/2025 - 09:41:23
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 907437722 - Visite oggi: 30003 - Visite totali: 65.640.218

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 Seminari: I nove sentieri dell'Amore
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 5230 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24849 Messaggi

Inserito il - 10/04/2006 : 10:58:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Seminari: I nove sentieri dell'Amore

Il Seminario si svolgerà nella Casa Vacanze Villa Sabolini dal 13 al 17 aprile 2006; le Sessioni di studio inizieranno giovedì 13 aprile alle ore 17 e si concluderanno lunedì 17 aprile alle ore 10.00.

Il Seminario offre la partecipazione al programma spirituale del mattino con pratiche di meditazione e canti devozionali e sarà strutturato in due Sessioni di studio giornaliere tenute dal Prof. Marco Ferrini (Ph.D. Psychology).

Le Sessioni prevedono una parte espositiva al mattino e una seconda parte nel pomeriggio con domande e risposte relative all’argomento trattato. Il programma include passeggiate, canti, musica, filmati, teatro e lezioni dei docenti del Dipartimento Accademico del CSB su tematiche inerenti Psicologia, Architettura, Archeologia, Sanscrito, Filosofia e Letteratura dell’India classica.

E’ possibile la partecipazione anche a Sessioni di Yoga (asana e pranayama) e a lezioni di guida all'ascolto sul tema: “Essere Musica: Ascolto e Consapevolezza”.


http://www.c-s-b.org//it/newsletter/13_04_2006/colle_13-17.4.06.jpg

Per informazioni e prenotazioni
Segreteria CSB
Via Gramsci 64
56038 Ponsacco (PI)
Tel. 0587 733730
Cell. 320 3264838
Fax 0587 739898
E-mail: secretary@c-s-b.org


admin
Webmaster

8hertz


Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24849 Messaggi

Inserito il - 23/04/2006 : 11:45:12  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
I Nove Sentieri dell'Amore

Analisi psicologica delle principali terapie della Bhakti per l'armonizzazione della personalità e il superamento dei condizionamenti. Esplorazione dei più importanti rasa, o gusti per il Divino; loro segni, sintomi ed effetti nella vita reale

Marco Ferrini, Ph.D. Psychology
Professore incaricato di Florida Vedic College
e The Yorker Intl. University
International Affiliate of the American
Psychological Association



Dal 13 al 17 aprile presso Villa Sabolini, situata in un antico borgo nella quiete delle dolci colline senesi, si è svolto il seminario di Pasqua a cura del Centro Studi Bhaktivedanta, dove il prof. Marco Ferrini, ha tenuto un ciclo di lezioni sul tema "I Nove Sentieri dell'Amore. Analisi psicologica delle principali terapie della Bhakti per l'armonizzazione della personalità e il superamento dei condizionamenti. Esplorazione dei più importanti rasa, o gusti per il Divino; loro segni, sintomi ed effetti nella vita reale".



"Noi viviamo per amare e per essere amati - ha esordito il relatore nella lezione introduttiva - ma accade spesso che nella vita ci ritroviamo a fare tutt'altro, a causa di Maya, l'energia illusoria. In questo seminario vorrei fare in modo che la maggior parte di voi sperimentasse cosa vuol dire esserci nell'amore, che comprendesse l'amore non come sentimento astratto, ma come modalità di essere; come dire: dal desiderio di amare all'esperienza dell'amore. Esiste un rasa divino che i testi e i santi vaishnava definisco bhaktirasa e un rasa mondano che ne è riflesso distorto. In mancanza dell'oggetto reale le persone si accontentano delle ombre ed è per questo che nel crepuscolo di Kali-yuga le relazioni mondane prendono artificialmente il posto delle relazioni divine".



Nel corso delle sette lezioni il Presidente del CSB ha trattato vari aspetti di uno dei temi più importanti ma anche psicologicamente più complessi e delicati della tradizione bhaktivedantica, ovvero quello relativo ai rasa, i sentimenti spirituali che caratterizzano l'Amore scambiato tra i devoti e Dio. Al centro dell'analisi e del dibattito il significato di rasa e le caratteristiche dei sentimenti mondani e spirituali, le varie categorie di Bhakti o Amore Divino (in particolare Vaidhi Bhakti, Raganuga Bhakti e Ragatmika Bhakti), il servizio devozionale svolto per mezzo del corpo psicofisico (sadhaka deha) e quello svolto nel corpo spirituale (siddha deha). I numerosi intervenuti hanno seguito con interesse ed hanno posto domande stimolanti, grazie alle quali è stato possibile analizzare ulteriori dettagli e prendere in considerazione anche tematiche di attualità.



I partecipanti al seminario hanno potuto seguire anche due lezioni del Maestro Fabio Pianigiani dal titolo Essere Musica. Consapevolezza nell'ascolto, con le quali è stato introdotto l'argomento della musicoterapia in connessione alla scienza dei Veda. Anche stavolta, inoltre, non sono mancati i canti, il teatro, le passeggiate nel verde e le sedute di yoga nel parco della villa. Il clima mite ha consentito di trascorrere parte delle giornate all'aperto, dove si è potuto elaborare e scambiare riflessioni in merito a quanto ascoltato durante le sessioni mattutine e pomeridiane.



Sabato 15 i corsisti del Dipartimento Accademico hanno potuto sostenere con soddisfazione i loro esami in Scienze Tradizionali dell'India, beneficiando dell'appello straordinario istituito in ogni seminario.



L'appagamento di tutti ci dà molta gioia e ci stimola ad organizzare al meglio il seminario estivo, che ci vedrà insieme dal 24 al 31 luglio, di nuovo presso Villa Sabolini, con un programma ancora più ricco. Chi è interessato può prenotare sin da ora, chiamando la nostra Segreteria allo 0587-733730.






Sono disponibili le registrazioni audio del Seminario
anche in formato cd-mp3

Potete prenotarle presso la Segreteria
secretary@c-s-b.org
http://www.c-s-b.org/


by ~Isvaradas~
Torna all'inizio della Pagina

admin
Webmaster

8hertz


Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24849 Messaggi

Inserito il - 28/04/2006 : 19:37:52  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
I partecipanti al seminario hanno potuto seguire anche due lezioni del Maestro Fabio Pianigiani dal titolo Essere Musica. Consapevolezza nell'ascolto, con le quali è stato introdotto l'argomento della musicoterapia in connessione alla scienza dei Veda.


Il Maestro Fabio Pianigiani durante una lezione


Fabio Pianigiani - biografia

Nato a Siena nel 1953, dopo la laurea in Storia della Musica nel 1980 si trasferisce all'estero per perfezionarsi nello studio della chitarra.

In Inghilterra segue i seminari di Barney Kessel (1978-79), successivamente si sposta negli Stati Uniti dove segue i corsi della Manhattan School of Music (1979) e del Mannes College of Music (1981).
Seguiranno una serie di studi privati con i maggiori esponenti della scena jazz americana a cavallo fra gli anni '60 e '70: Mautila Nyombo (1979), Joe Ravo (1982), John Scofield ed Andy Neffe (1983), Ryo Kawasaki (1983-84), Joe Giglio (1999).

Nel 1985 Fabio ritorna a Siena, dove inizia la fortunata collaborazione con Gianna Nannini, che durera' per tutti gli anni '80. L'album "Profumo" (1986), prodotto da Conny Planck (Can, Ultravox, The Tourists, Clannad, Killing Joke), si rivela un enorme successo, come accade per il conseguente tour mondiale. In Germania e in molti paesi europei Pianigiani e la Nannini sono due superstar. Pianigiani compone, fra gli altri, per Donatella Rettore (1991) e Riccardo Fogli (1998), di cui diviene produttore artistico ed arrangiatore.

Collabora anche con Alice, Franco Battiato, Ombretta Colli. Pianigiani ha pero' due anime distinte, ad un certo punto quella del musicista prevale. Una ricerca personale e metodica sul 'sound' lo spinge a confrontarsi con repertori ed esperienze diversificate: musiche per video, opere teatrali e di danza contemporanea, colonne sonore del tutto particolari (ricordiamo "Dai Colli", un lavoro ispirato alla citta' di Pienza). Nel frattempo continua la sua esperienza di arrangiatore e produttore artistico per Mario Castelnuovo, per il quale produce e arrangia tutti e tre gli album (1991-95). Lavori tematici e festival di jazz, ambient, musica classica offrono a Pianigiani la possibilita' di continuare a perseguire la strada della ricerca. Anche l'esperienza di docente (attualmente dei seminari di Comunicazione Musicale presso il corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell'Universita' di Siena) evolve ancora una volta in nuovi orizzonti personali e musicali. Nel 2000 Pianigiani pubblica un'opera tematica sull'acqua, "Fonte Gaia", storica fontana di Piazza del Campo a Siena. In realtà una riflessione estesa sul valore simbolico e sui significati profondi legati all'acqua. Ma le anime sono sempre due e la ricerca sonora, verso un suono caldo e sognante, influenzato dai grandi 'a solo panoramici' dell'America seppure intimamente 'toscano', si spinge verso la definizione di un paesaggio emozionale solare e mediterraneo. In concerto Pianigiani si presenta con una formazione di musicisti che alternano l'uso di strumenti elettronici e acustici, supportato da immagini di grande impatto visivo.

Dal 2002 è docente di Teorie e Tecniche della Produzione Musicale presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione-Università di Siena-
11 Settembre 2003 viene presentato in anteprima assoluta "Blu Etrusco", il CD musicale composto e registrato espressamente per la sezione Archeologica di Santa Maria della Scala.
Si tratta di una raccolta di musiche originali, composte ed eseguite da Fabio Pianigiani, con i testi di Mario Castelnuovo e il contributo di interpreti tra cui Riccardo Fogli, espressamente create per potenziare la sfera emozionale del percorso espositivo dell’Archeologico, che raccoglie un’importante selezione di testimonianze etrusche.

Dal 2004 ha iniziato una collaborazione con il Dott,Franco Cracolici (Scuola di Agopuntura Tradizionale della Città di Firenze) per la produzione di 5 CD collegati ai relativi cinque movimenti della medicina Cinese: Terra,Metallo,Acqua,Legno e Fuoco.
Il primo CD "Terra" sarà pubblicato in Marzo 2005 (Supreme-Fabio Pianigiani Edizioni Musicali)


With Gianna Nannini at Budokan Theatre Tokio (Japan) 1987


http://www.fabiopianigiani.it/

by ~Isvaradas~
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione n. 5230 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina