[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
13/07/2025 - 02:42:56
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.84 - Sid: 335698004 - Visite oggi: 16655 - Visite totali: 81.743.802

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Fumo: Udito a Rischio Per Neonati Esposti a...
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 1432 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24793 Messaggi

Inserito il - 22/10/2003 : 12:32:01  Mostra Profilo
Fumo: Udito a Rischio Per Neonati Esposti a Quello Passivo

Lunedì 20 Ottobre 2003, 17:37


Los Angeles, 20 ott. (Adnkronos) - Il fumo passivo potrebbe danneggiare in maniera permanente l'udito dei neonati. E' l'ipotesi formulata dai ricercatori dell'universita' della California di Los Angeles (Ucla) che hanno scoperto che topi giovani esposti a modesti livelli di monossido di carbonio, considerati finora non pericolosi, soffrono di disfunzioni permanenti dell'udito. La ricerca sara' pubblicata sul numero di dicembre del 'Journal of Neuroscience Research'. Il monossido di carbonio e' un gas tossico, inodore e incolore, prodotto dalla combustione. Nell'ambiente e' normalmente liberato dal fumo di tabacco e dalle emissioni delle automobili. La sostanza rimpiazza rapidamente l'ossigeno nel sangue e in grandi quantita' (1000 parti per milione) puo' essere fatale. I ricercatori americani, in tre diversi studi guidati da John Edmond, professore di biochimica dell'ateneo, hanno esposto alcuni topolini a modeste quantita' del gas (tra 12 e 100 parti per milione). I piccoli animali erano nelle prime settimane di vita, periodo cruciale per lo sviluppo del cervello, delle terminazioni nervose e della capacita' uditiva. Gli esperti hanno condotto alcuni test comportamentali e sullo sviluppo cerebrale confrontandoli poi con i risultati ottenuti da un gruppo di animali cresciuti in ambiente non inquinato. E hanno scoperto che l'esposizione anche a livelli modesti di monossido di carbonio non influiva sulla capacita' di apprendimento dei roditori, ma sembrava rallentare lo sviluppo delle terminazioni nervose dedicate all'udito. Un danno che, spiegano gli esperti, potrebbe verosimilmente verificarsi anche nell'uomo.

(Pin/Adnkronos Salute)

(ndr. ci dispiace molto per i topolini)
  Discussione Precedente Discussione n. 1432 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina