admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24849 Messaggi |
Inserito il - 23/09/2003 : 10:24:24
|
IL LIBERO ARBITRIO: ESISTE?
di Guido Da Todi
da lista Sadhana > http://it.groups.yahoo.com/group/lista_sadhana
In effetti, e per quanto possa sembrare presuntuosa la mia affermazione, non è difficile accettare e comprendere l'apparente antinomia secolare tra libero arbitrio o mancanza di esso, nella vita dell'uomo (e della natura intera).
Potremo partire da orizzonti molto opalescenti e filosofici e sciogliere questo nodo planando sullo stato di coscienza cosmico dell'unicità dell' essere, e, quindi, dedurre che lì ove esista una sola realtà, evidentemente non possa manifestarsi un qualunque dualismo di sorta: ed ogni arbitrio allora si manifesterebbe come una delle infinite pulsioni di un'unica corrente originaria. Si tratta solo di riuscire, allora, a raggiungere questa lunghezza d'onda - che, in definitiva, è il vertice a cui aspira ogni ricercatore dello spirito - per vivere intensamente e magicamente l'assoluta inesistenza di aspetti parziali, in seno ad un solo totale.
È una risposta. Forse, la più aristocratica che possa mostrarsi alla meditazione dell'uomo. Ma, è anche una risposta che resterebbe - per molti - incomprensibile, in una quotidianità composta di mille sfaccettature ancora troppo individualistiche e distanti dal sommo bene di una perfetta realizzazione.
La libertà dell'uomo.
Intanto, in cosa consiste questo concetto?
Viene detto - con una magnifico buon senso - che la nostra libertà termina dove inizia quella degli altri. E in tale affermazione esiste un così fitto ed intricato contenuto di valori, che ha dato nascita ai massicci volumi delle leggi dei Manu (i mitici fondatori di ogni civiltà) e di tutti i codici che guidano le leggi dell'attuale società.
Quindi, già il libero arbitrio acquista dei confini naturali e spontanei. Rispettare i quali non significa certamente avere un'amputazione di nostri diritti morali, o cosmici, allo slancio esistenziale, bensì espandere i medesimi nel riconoscere quelli di ogni nostro prossimo.
Viene anche detto che le scelte dell'uomo si identificano alle direzioni che può prendere un viaggiatore nel corridoio di un treno in corsa. Egli ha la facoltà di andare alla buvette, di percorrere il treno in lungo ed in largo; ma, deve restare nell'ambito dei dieci o venti vagoni del medesimo.
Quindi: siamo liberi, o qualcosa ci condiziona, comunque, alla fine?
Siamo liberi, amici miei.
Si tratta solo di comprendere alcune leggi insegnateci dai nostri antichi progenitori spirituali.
Una tra di esse, e la più aderente al nostro dialogo, è il karma. Che, fondamentalmente, nasce come un potenziale di creatività, piuttosto che una ragnatela di coercizioni, quale viene spesso dipinta.
Molti faticano a riconoscere e sperimentare la verità che ogni azione (dall' animale all'umana, ed oltre) costituisca l'innesco di successive espansioni d'onda improrogabili, che ritornano sempre alla loro origine. Ne accettano forse i suggerimenti teorici e letterari dei testi esoterici; ma, continuano a seminare con leggerezza le loro espressioni vitali attorno a sé, fra i propri simili; amore, odio, simpatia, dolore, felicità, fastidio, mancanza di aiuto, persecuzioni materiali e mentali, tutto ciò viene prodotto da quella batteria carica di vitalità, di movimento e di intelligenza che è l' uomo. Ma, ricco anche della piena libertà di costruire queste azioni, mentali e fisiche.
Ecco, il punto. Noi siamo liberi, e nasciamo liberi. E, quindi, è giusto dire che possediamo il libero arbitrio. Tuttavia, non v'è attimo in cui noi non si esprima una qualunque azione. Anche quando dormiamo emettiamo delle sottili lunghezze d'onda, subconsce e ultra razionali.
Dal mozzo della ruota che rappresenta il nostro io si irradiano costantemente delle scelte attive (anche se, sovente, istintuali) che rappresentano, con i loro raggi, l'intricato arazzo della nostra vita: del nostro karma.
Ed è dal nostro karma, finalmente, che nessuno di noi si può liberare, sino a che esso non venga nuovamente estinto così come è nato. In tal caso, non esiste certamente più libero arbitrio.
Tuttavia, è necessario fare una considerazione, a questo punto. La mancanza di libertà sopraggiunge, nell'uomo, dall'uso errato della sua libertà originaria e naturale.
Come ha detto il Budda:" È l'uomo stesso che crea le sue catene".
Comprendiamo adesso che chi afferma l'inesistenza di spazio vitale per la natura debba fare riferimento - consapevolmente oppure no - ad un ente che si dibatte nell'arena degli effetti, da lui causati. E chi, invece, difenda la mancanza di ostacoli alle scelte dell'umanità debba forzatamente riferirsi al potenziale creativo che ognuno di noi possiede. Un potenziale che, immesso nelle armoniche regole delle Otto Verità di Budda, nei Precetti dei Veda, nella Morale d'Amore dei Vangeli, e di ogni altra Scrittura si perpetui ed espanda, in un continuo arricchimento ed in una continuo allargamento di coscienza cosmica.
Domattina noi ci sveglieremo. E ci troveremo di fronte ad un foglio bianco ed immacolato: sarà una delle nostre mille e mille giornate reincarnative.
Saremo riconosciuti pieni proprietari e padroni di quella zolla di terra simbolica. A meno che, si intenda, una qualunque vicenda karmica sottintesa, e ora celata, prenda il timone della situazione.
Lasceremo quell'humus senza piantare un solo fiore? Le conseguenza saranno quelle del karma dell'inerzia, che si oppone alla sottile corrente creativa che proviene dal Logos, ed incita ogni cosa verso un Piano comune.
Nutriremo quella serpe che si avvolge sotto il sasso? Il karma la farà, con il tempo figliare, spalancandocene un nido pieno ed agitato.
Semineremo, qui e là, dei fiori profumati e del grano? Questo ci garantirà un mese di sopravvivenza in un prossimo e gelido inverno.
|
|