[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 11:23:02
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300220412 - Visite oggi: 19912 - Visite totali: 56.840.080

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Chirurgia computerizzata per una salute più sicura

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 20/03/2009 : 15:43:25
Chirurgia computerizzata per una salute più sicura

Data articolo: marzo 2009

Fonte: salute.agi.it

Sono stati sviluppati due nuovi metodi altamente sofisticati per monitorare la chirurgia laparoscopica e rilevare malattie, che potrebbero rivoluzionare le tecniche diagnostiche e chirurgiche. A darne notizia è stato un articolo pubblicato sul notiziario europeo Cordis. Uno dei metodi sviluppati usa l'informatica più all'avanguardia per aiutare i chirurghi ad individuare la posizione esatta di una cellula malata, mentre l'altro consiste in una capsula monitorata via computer che può viaggiare attraverso il corpo alla ricerca di segni di malattia. Questa nuova forma di chirurgia basata sull'informatica e che può rendere l'interno del corpo di un paziente visibile su uno schermo durante l'operazione è il frutto di una collaborazione scientifica durata 10 anni.

La chirurgia in questione usa una tecnologia che trasforma i raggi X e gli ultrasuoni in mappe tridimensionali (3D) che vengono mostrate su uno schermo; i chirurghi possono quindi usare questo schermo per navigare all'interno del corpo del paziente quando eseguono un'operazione di chirurgia laparoscopica. Questa tecnica permetterà ai chirurghi di ricorrere alla chirurgia laparoscopica più spesso rispetto alla chirurgia tradizionale; la chirurgia laparoscopica è infatti meno stressante per i pazienti e richiede una degenza in ospedale più breve.

Le operazioni saranno inoltre molto più sicure grazie a questa nuova tecnologia, i chirurghi saranno in grado di vedere esattamente dove è situato un tumore rispetto a vasi sanguigni e nervi. “Con una visione migliore degli organi vitali e dei vasi sanguigni, un chirurgo può eseguire operazioni di chirurgia laparoscopica con un più alto margine di sicurezza e può impiegarla molto più spesso rispetto a prima per rimuovere tumori in organi che altrimenti non sarebbero facilmente accessibili tramite chirurgia laparoscopica, come i reni, le ghiandole surrenali o il pancreas”, ha spiegato Thomas Lang, uno scienziato dell'istituto di ricerca norvegese Sintef, la più grande organizzazione indipendente per la ricerca in Scandinavia. Lang ha lavorato in collaborazione con l'ufficiale sanitario principale Ronald Marvik dell'ospedale St Olav a Trondheim, in Norvegia.

Il Sintef, insieme ad altri 17 partner europei, sta attualmente lavorando anche allo sviluppo di un'altra tecnica medica rivoluzionaria: una capsula che, una volta ingoiata, si muove attraverso l'apparato digerente rilevando malattie e cellule malate. Tali capsule esistono già, ma la versione che sta sviluppando il Sintef è migliore perché può essere monitorata e controllata da un computer che permette alla capsula di fermarsi o tornare indietro quando c'è qualcosa che richiede maggiore attenzione.

La capsula sarà provvista di sensori che si basano su ultrasuoni, spettroscopia e possibilmente biosensori. Sarà anche in grado di prelevare campioni di tessuto. Muovendosi attraverso l'apparato digerente, la capsula avrà la capacità di trovare le prime avvisaglie di malattie serie come il cancro rettale, il che potrebbe permettere di salvare molte più vite rispetto agli esistenti metodi diagnostici. Lang, a proposito del progetto della capsula, conosciuta come 'Vector', ha dichiarato: “Stiamo lavorando sul sistema di navigazione che permetterà di sapere esattamente dove si trova la capsula nell'apparato digerente in ogni momento e di controllarla per eseguire diverse operazioni. La sfida più grande consiste nel trovare spazio per tutto ciò di cui abbiamo bisogno all'interno della capsula senza che essa diventi troppo grande per essere ingoiata. Se tutto andrà come previsto, saremo in grado di cominciare ad usare la pillola intelligente tra circa quattro anni”.





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina