V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
admin |
Inserito il - 19/03/2009 : 11:36:48 Il parto silenzioso...
È sulla mente e sulla psiche che certi personaggi lavorano, lasciando poco spazio al resto... però avendo lavorato per quasi vent'anni nel reparto maternità, tutti i torti non posso darglieli, nel senso che in realtà c'è troppo caos in certi reparti di tanti ospedali.
Io ho dato la mia opera in centinaia di parti, alcuni venivano portati avanti in una dolce armonia, se il medico non era frettoloso, se i parti erano uno alla volta, se la donna era preparata, se il marito non sveniva, se la caposala non dava di matto...
è certo che i neonati venuti alla luce in un atmosfera dolce e quasi tranquilla erano più attivi da subito, mentre gli altri erano già nevrotici appena usciti dal grembo materno.
Una cosa oggi è valevole, raramente donne e neonati muoiono dopo il parto qui in occidente...
Un'altra cosa da eliminare sarebbe il lettino gestatorio, dove la forza di gravità viene scombussolata dalla posizione sdraiata della partoriente, ho fatto partorire donne acucciate, come fanno le donne delle foreste, i neonati nascevano subito, senza tante spinte.
Poi quando me ne andai in pensione, entrò in uso il parto in acqua, ma impossibile adottarlo nei reparti di un normale ospedale.
Molti dicono che il dolore del parto è solo psichico, io dico che la donna può controllare il suo dolore, ma sopratutto la sua paura, ma comunque l'emissione dell'ocsitocina che fa dilatare l'utero è un dolore fisico, dove antiche donne chiamate streghe, con i loro decotti di erbe potevano ridurre... mentre oggi niente del genere viene dato alle partorienti. Inoltre oggi con il pensiero del mordi e fuggi, le povere puerpere non vengono accudite come dovere da un'ostetrica che le controlla giornalmente.
Torneranno di moda i parti in casa? Non sarebbe male...
In passato certi aspetti erano più seguiti, specialmente prima delle cadute nei tempi che gli uomini di scienza credono non essere esistiti, pensando che l'uomo della pietra fu il primo genitore.
Data articolo: marzo 2009 Autrice: Alba Giordana Fonte: www.ilritornodegliantichi.com
|
|