[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 13:21:02
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300224232 - Visite oggi: 23724 - Visite totali: 56.844.877

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Razzismo e cervello

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 12/01/2009 : 13:07:54
Razzismo e cervello

Data articolo: gennaio 2009

Fonte: salute.agi.it

Anche se il razzismo viene condannato dal nostro cervello, non sempre questo si traduce in comportamenti concreti. Lo hanno dimostrato un gruppo di ricercatori dell'Università di York (Canada) in uno studio pubblicato sulla rivista 'Science'. Un'indagine condotta nel 2007 negli Usa dal Pew Research Centre di Washington ha rivelato che il 67 per cento delle persone di colore subisce discriminazioni quando cerca lavoro, e il 50 per cento quando svolge attività quotidiane, come fare la spesa o frequentare locali.

Per i ricercatori questo comportamento, che molto spesso contraddice il pensiero comune, testimonia che la pressione sociale contro gli atti di discriminazione e violenza non è poi così forte e scontata. “Le persone pensano che, di fronte a un episodio di discriminazione, interverrebbero a favore della vittima”, hanno detto i ricercatori, “ma i nostri risultati mostrano che, posti davanti al fatto reale, la reazione che prevale è d'indifferenza”.

Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno condotto diversi esperimenti su volontari caucasici e asiatici. Lo scopo era comparare le previsioni fatte dai partecipanti sulle proprie reazioni ad atti di razzismo, con le reazioni reali.

In una prima prova, 120 volontari hanno assistito a un episodio (simulato) di insulto razzista contro una persona di colore. Nonostante questo, il 63 per cento ha scelto, come compagno per l'esperimento successivo, il colpevole e non la vittima, contraddicendo le previsioni iniziali.







Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina