[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 13:21:11
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300224232 - Visite oggi: 23730 - Visite totali: 56.844.897

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Scienza nel 2008

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 29/12/2008 : 18:00:43
Scienza nel 2008

Data articolo: dicembre 2008

Fonte: www.padovanews.it

Eroi e cattivi della scienza nel 2008. A stilare la speciale classifica e' la rivista 'New Scientist' che premia i ricercatori che hanno maggiormente contribuito, nel corso degli ultimi 12 mesi, a dare lustro alla ricerca. E critica chi invece non si è distinto per un progresso scientifico e a vantaggio di uomo e pianeta. Purtroppo non c'è traccia di italiani.

Tra i 'buoni' la rivista menziona in prima posizione Steven Chu, premio Nobel per la Fisica nel 1997 e direttore del laboratorio Usa Lawrence Berkeley. Chu è stato nominato dal presidente eletto statunitense Barack Obama, questo mese, segretario di Stato all'energia nella prossima amministrazione a stelle e strisce. Le sue posizioni, infatti, sembrano poter consentire il giusto compromesso tra gli interessi della nazione che consuma più energia al mondo e la sostenibilità ambientale del pianeta.

Di seguito, 'New Scientist' premia George Church dell'universita' di Harvard, che ha fondato la prima azienda in grado di offrire ai clienti la sequenza completa del proprio genoma. Non solo, lo scienziato ha avviato programmi per produrre biocarburanti da batteri modificati geneticamente. Tra la genetica e la paleontologia il terzo nome, quello di Svante Paabo che ha annunciato di aver quasi terminato il sequenziamento completo del Dna dell'uomo di Neanderthal, e di essere a buon punto per quello del mammuth. Allori anche ad Alan Stern, a capo della Nasa, dimessosi di fronte alla richiesta di tagli ai costi per le missioni spaziali. Poi a John Pendry, scienziato dell'Imperial College di Londra, al lavoro sui mantelli invisibili. A Peter Smith, dell'università dell'Arizona, che ha guidato la missione della Nasa su Marte. Premiati anche il geoingegnere Ken Caldeira della Stanford University, in prima linea per evitare che i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale pregiudichino il nostro futuro sulla Terra e il fisico Lyn Evans a capo del Cern di Ginevra.

Menzioni speciali vanno a Philip Munger, Claudia Castillo e Barack Obama. Il primo è un blogger dell'Alaska che ha smascherato l'ignoranza scientifica di Sarah Palin, convinta che uomini e dinosauri abbiano convissuto 6 mila anni or sono. Claudia Castillo è la prima donna al mondo ad aver ricostruita la trachea con tessuto frutto di quelli di donatori e di proprie cellule staminali. Barack Obama per la sua promessa di una 'nuova era di innovazione scientifica', e per l'aver inserito nella squadra della prossima amministrazione fior di scienziati 'amici' del pianeta.

Passando ai 'cattivi', 'New Scientist' cita Bruce Ivins, esperto di biodifesa per l'esercito Usa, morto nel luglio scorso. L'Fbi è convinto che ci sia lui dietro all’attacco con l'antrace del 2001 negli Stati Uniti che uccise 5 persone. Altro 'cattivone' sarebbe Dale Hall, direttore del servizio Usa per la pesca e la fauna selvatica. Dopo aver inserito gli orsi polari in cima alla lista delle specie animali da proteggere, Hall ha garantito alle aziende petrolifere il diritto di cacciare gli animali.






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina