[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 13:21:43
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300224232 - Visite oggi: 23748 - Visite totali: 56.844.985

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 La visione olistica - I

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 17/12/2008 : 11:35:28
La visione olistica - I

di Marco Paret

Dopo la pausa estiva, riprendiamo gli appuntamenti con Quantum Extreme. Oggi approfondiamo il concetto dell'olismo e le sue implicazioni a livello globale. Prima parte.

Quantum e Globalità

Il concetto quantico porta attenzione alla globalità. Un ciottolo è apparentemente staccato, ma fa parte della spiaggia, e portando via tutti i ciottoli da una spiaggia avvengono dei fenomeni di erosione. Non esistono parti che non facciano già parte di qualcosa e che, sottraendo le quali, non portino modifiche in quel qualcosa.

La ragione per la quale non ci rendiamo conto di ciò, è molte volte linguistica. Il tutto sembra diverso dalle parti e apparentemente indipendente perché a volte lo chiamiamo con un nome diverso. Questo ci porta anche a non vedere il nostro ruolo nel tutto, e ci conduce ad un irrealistico "pensare piccolo" che è poco efficace.

Nel mondo è vero infatti il concetto olistico già espresso da Aristotele: "il tutto è più della somma delle parti". Ecco alcuni esempi per comprendere il significato della frase:

- Nei sistemi biologici o sociali è necessario comprendere i bisogni del tutto per comprendere la necessità della presenza dei singoli componenti.
- Nell'uomo, la presenza di ogni cellula è determinata dalla necessità globale della vita.
- In un'azienda, l'attività coordinata del singolo lavoratore è determinata dalla necessità generale aziendale.
- Nei gruppi, l'insieme contribuisce alla creazione dell'identità, e cambiando gruppo le persone spesso cambiano aspetti dell'identità.
- Una coppia di persone è più delle due persone separate. Tra le due persone ci possono essere pensieri, idee... diverse da quelli che i due avrebbero come singoli. Un uomo ed una donna sono complementari all'interno di un insieme che è maggiore di ciascuno.
- Un koan Zen chiede: qual'è il suono di una mano che applaude? oppure anche: "quanto suono c'è in una mano sola che applaude?" - Ci sono cose che possono avvenire che il singolo elemento (la mano) non ha.

Poiché il tutto è più della somma delle parti, ne consegue che ogni parte ha una contribuzione più che proporzionale al tutto, e da ciò emerge anche il secondo dei principi fondamentali dei sistemi olistici: ogni cambiamento particolare può riflettersi a livello globale in maniera non lineare e più che proporzionale.

Questa visione è particolarmente attuale nel mondo d'oggi:

- Il clima è un esempio di sistema olistico dove il cambiamento di singoli elementi si riflette a livello globale. Si è osservato come comportamenti in apparenza piccoli e circoscritti possano avere invece conseguenza su tutto il pianeta.
- La società è un esempio di sistema olistico. Questo spiega perchè anche una singola persona può fare la differenza.
- Anche l'uomo è un sistema olistico dove il tutto è maggiore delle parti (le singole cellule o i singoli organi).

La visione Quantum è quindi una visione globale. Questa visione permette di operare con sistemi complessi come le persone, i gruppi, le coppie (il Quantum è molto potente nelle relazioni). Considerare una parte è un'astrazione (dal latino ab e trahere = tirare fuori) che obbliga a perdere alcune delle caratteristiche che la parte ha nel tutto.

Visione Olistica e Visione Atomistica

L'olismo è l'opposto dell'atomismo. Mentre la visione atomistica crede che ogni insieme possa essere separato ed analizzato nelle su singole parti costituenti e nelle relazioni tra queste, la visione olistica afferma che il tutto è primario è spesso più grande della somma delle parti. Gli atomisti dividono le cose per conoscerle meglio, la visione olistica guarda alle cose o sistemi come aggregati e che possiamo capire meglio il tutto in questa maniera, capendone meglio lo scopo e la natura.


(Continua)







Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina