[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 19:41:54
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300237331 - Visite oggi: 36870 - Visite totali: 56.863.166

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Perché le previsioni climatiche oggi sbagliano

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 16/10/2008 : 12:39:39
Perché le previsioni climatiche oggi sbagliano sempre al peggio?

di: Zret

Data articolo: ottobre 2008
Fonti:
tankerenemy.com - Scie Chimiche (Chemtrails)
tanker-enemy.tv

Pubblichiamo un interessante articolo tratto da Heymotard, dell'amico Paso, dove, oltre ad essere illustrate delle anomalie legate al tempo atmosferico, si evidenzia l'assoluta inattendibilità dei modelli meteorologici di quei centri che, nelle loro previsioni, non tengono conto delle scie chimiche da considerare il principale fattore artificiale in grado di influire sui vari fenomeni.

Non essendo i miei interessi influenzati più di tanto dalle condizioni meteorologiche, né essendo io meteopatico, raramente mi curo di (dis)informarmi sul tempo che farà. Quando lo faccio è perché sto per affrontare un viaggio, magari in moto o soprattutto per mare oppure, come in questo caso, è perché ho invitato degli amici per un fine settimana.

In genere, dalle mie parti (il Cilento n.d.r.) la stagione balneare si puo', volendo, prolungare tranquillamente fino ad autunno inoltrato ed infatti lo scorso anno ho smesso di fare le mie nuotate quotidiane il 15 novembre, mentre l'anno prima addirittura il 30. Quest'anno pare che l'inverno, non l'autunno ma proprio l'inverno, abbia voluto dare un'avvisaglia di sé in maniera drastica ed in un periodo insolitamente anticipato: precipitazioni, temporali ed un calo verticale delle temperature nell'arco di poche ore; il tutto con insolite modalità di alternanza di sereno o quasi sereno e rapido annuvolamento con modalità subtropicali. Quindi è qualche giorno che sto seguendo le evoluzioni del tempo - era da un po' di tempo che non lo facevo - e le previsioni correlate.

Ma la cosa che noto sempre più spesso è che la discrepanza tra le previsioni ed il successivo verificarsi dei fenomeni è invariabilmente orientata verso il... pessimismo, diciamo così per intenderci anche se io ho un concetto diverso dal comune per quanto riguarda l'accezione della locuzione “mal tempo”. Anche questa volta, infatti, sebbene UNA PARTE del maltempo annunciato e desumibile dalle immagini satellitari è arrivato, giorno dopo giorno il bollettino si rivela sempre troppo allarmistico, con forti temporali che risultano poi di intensità inferiore al previsto, piogge torrenziali che durano “troppo poco” e piovaschi sparsi che in realtà si limitano ad una strana copertura traslucida ed effimera.

Perché sbagliano sempre al peggio ?

Ai tempi del rassicurante Colonnello Bernacca, ricordo che, semmai, gli lo si incolpava di NON prevedere la pioggia che spesso rovinava la scampagnata fuori porta della colonna di moderni romani in marcia durante il week end. Anni dopo, i meteorologi dettero una spiegazione del fenomeno con l'improvviso aumento delle emissioni sul posto, causate dai veicoli motorizzati in esodo verso i Castelli Romani o verso Ostia Lido.

Ma oggi ?

Non è più così per via delle manipolazioni climatiche !

A suo tempo, feci presente la cosa anche ai sedicenti e spocchiosi esperti del forum disinformativo di Campaniameteo.it che non presero nemmeno in considerazione questa eventualità perché, evidentemente, vivevano e vivono ancora nel mondo fasullo e sorpassato della meteorologia accademica, quella che s'insegnava nel 1950 o giù di lì... sempre ammesso e non concesso che essi siano in buona fede e non siano in realtà degli agenti di Sistema !

Nell'ambito della meteorologia sperimentale, invece, si conoscono molto bene decine di metodi ben collaudati ed attualmente in uso (derivanti anche da numerosissimi brevetti depositati nel corso di oltre mezzo secolo) funzionali all'alterazione del clima. Uno di questi è la dispersione, per aerosol, di sali di bario in atmosfera, pratica consolidata da anni nell'ambito della "Operazione Copertura" portata in atto con le tristemente note scie chimiche.






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina