Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
admin
Inserito il - 08/10/2008 : 11:40:25 Preghiere per la pace
di Annalisa Antodicola
Sempre più persone si rendono conto che la pace non è una condizione sociale o politica. La pace è un sentimento, e si manifesta in noi, e di conseguenza nel mondo, come uno stato di armonia dinamica, non resistenza, non conflitto.
Essendo un sentimento, la pace va creata innanzitutto nel nostro cuore. Soltanto così è possibile donarla agli altri, chiederla per le situazioni disarmoniche ed estenderla al "mondo esterno".
CREARE LA PACE DENTRO DI NOI
Come si fa, allora, a creare la pace dentro di noi?
Chiedendo di percepirla, dandole spazio ed attenzione per sentirla crescere nel nostro cuore, nutrendola attraverso la preghiera.
E' questo che ogni religione ha sempre cercato di fare: alimentare il sentimento della pace nei suoi fedeli attraverso la preghiera, solitaria o in comune. A riprova di questo, vi proponiamo quattro preghiere per la pace tradizionali di altrettante importanti religioni.
Le abbiamo tratte da un libro molto bello e interessante (purtroppo non ancora edito in Italia), "Praying Peace", di James F. Twyman.
Attraverso queste preghiere, oggi come migliaia di anni fa, gli indù, i buddhisti, i nativi americani e i musulmani invocano la pace su di loro e su tutto il mondo, su ogni essere, non soltanto umano.
Si tratta di preghiere ispiranti che ci aiutano a ricordare che l'anelito alla pace è comune al cuore di ogni uomo, a prescindere dalla sua fede religiosa.
Queste quattro preghiere fanno parte di un gruppo di dodici, appartenenti alle altrettante principali religioni mondiali, e sono state recitate per la prima volta l'11 novembre 1986 ad Assisi, dai vari capi religiosi e da molte persone "comuni" riuniti tutti assieme in nome della pace.
Twyman sostiene che il recitarle produce col tempo uno speciale effetto sulla nostra coscienza, risvegliando in noi il sentimento della pace e dell'armonia. Vogliamo provarci?
PREGHIERA PER LA PACE INDU'
O Dio, dall'irreale guidaci al Reale,
O Dio, dall'oscurità guidaci alla Luce,
O Dio, dalla morte guidaci all'Immortalità.
Shanti, Shanti, Shanti a tutti.
O Signore Dio onnipotente, pace sia nelle Regioni Celesti.
Pace sia sulla Terra.
Possano le acque lenire e placare,
le erbe donare salute e gli alberi e le piante portare pace a tutti.
Che la tua Legge Vedica diffonda la pace in tutto il mondo.
Siano tutte le cose per noi fonte di pace,
e possa la tua stessa pace donare pace a tutti,
e quella pace possa giungere anche a me.
(Nota: "Shanti" è l'antico termine sanscrito per la "pace che trascende la comprensione").
PREGHIERA PER LA PACE BUDDHISTA
Che ovunque tutti gli esseri
afflitti dalla sofferenza nel corpo e nella mente
siano presto liberi dai loro mali.
Possa chi è spaventato smettere di aver paura
E chi è imprigionato essere libero.
Possa chi è impotente trovare il potere,
e possano le persone pensare ad aiutarsi.
Quanti si trovano in una landa selvaggia e spaventosa,
senza un sentiero da seguire - i bambini, gli anziani, gli indifesi - siano protetti da benevole creature celesti,
e presto raggiungano l'Illuminazione [la buddhità].