V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
admin |
Inserito il - 10/09/2008 : 10:16:46 In vacanza per diventare obesi
Data articolo: settembre 2008 Fonte: salute.agi.it
Unitaliano su due ingrassa in vacanza, esagerando a tavola e con gli alcolici. E gli esperti lanciano l'allarme: al rientro al lavoro ci si ritrova ingrassati e svogliati. L'osservatorio MultiMedica sulla prevenzione alimentare, che sulla base di interviste su un campione di 800 individui, uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 60 anni, ha rilevato che i vacanzieri italiani prediligono pietanze molto salate e grasse, seguono poche diete e sospendono quasi totalmente l'attività fisica.
E al ritorno al lavoro si rischia ipertensione, diabete ed una generale sonnolenza. Il 51% degli intervistati confessa infatti di aver esagerato a tavola durante l'estate, mentre il 44 ammette di aver consumato più alcolici. Complice il tempo libero e le maggiori uscite notturne, i vacanzieri italiani si sono lasciati tentare dai peccati di gola, andando al ristorante più di tre volte la settimana (45%), e trovandosi poi depressi e svogliati al rientro al lavoro (66%).
Al rientro dalle vacanze occorre quindi riequilibrare il nostro fisico: “È necessario evitare piatti elaborati, troppo conditi e salati, non eccedere con gli alcolici - spiega Licia Colombo, responsabile del Servizio di Dietologia dell'Istituto Scientifico MultiMedica - e fare dell'attività fisica costante, almeno 30 minuti al giorno”. Gli effetti negativi dello stress da rientro, si combattono con una dieta disintossicante, che sappia apportare il giusto equilibrio calorico.
Ma qual è la dieta più adatta ?
“I primi 15 giorni sono quelli più importanti - continua Licia Colombo - per riprendere l'attività quotidiana è meglio tenersi leggeri e cucinare con metodi semplici, evitando sale e grassi”. Colazione leggera, a base di latte scremato, pane integrale, yogurt magro, tè verde e miele, per ristabilire le funzioni gastrointestinali. A pranzo meglio il pesce, le carni bianche, e soprattutto le verdure verdi, ricche di sostanze disintossicanti e antiossidanti. Per chi lavora e ha poco tempo per mangiare, più indicato un piatto di riso integrale o un'insalata mista. A cena torna il tempo dei legumi e delle minestre con orzo o riso integrale.
Lontano dai pasti, invece, e' da preferire la frutta, una mela o un'arancia; bere tanta acqua, almeno un litro e mezzo al giorno ed evitare dolci. Per salvare la linea, restare in salute e combattere lo stress, meglio mangiare a casa, evitando ristoranti, già tanto frequentati durante l'estate e soprattutto praticare dell'attività fisica aerobica, come camminare, andare in palestra, nuotare, ma anche, più semplicemente, parcheggiare l'auto lontano dal posto di lavoro raggiungendo l'ufficio a piedi o fare le scale.
|
|