[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 21:41:44
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300240847 - Visite oggi: 40324 - Visite totali: 56.867.357

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Pedofilia, oggi. "...Si fidano di noi!..."

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 05/09/2008 : 10:16:19
Pedofilia, oggi. "...Si fidano di noi!..."

(tratto da:"Terzo Millennio" - Anno VII Numero 2 - 2007 N°53)

Cosa resta dell'infanzia?

di Nicoletta Bressan - Don Fortunato Di Noto


Se si pensa all'infanzia è bello pensare al sorriso di chi, piccolo, si
affaccia alla vita con le braccia aperte pronto a ricevere l'amore di chi lo
circonda, senza temere nulla. Oggi, invece, l'infanzia è sempre più sinonimo
di sangue: il sangue di centinaia di migliaia di bambini che periscono ogni
giorno per mano della perversione, dell'egoismo, della cattiveria
organizzata e cinica di adulti che, come trattori, non si fermano sui loro
piccoli corpi. Corpi che non possono nulla, che non riescono a difendersi,
manine piccole che coprono gli occhietti per non vedere, anche se il dolore
sale da dentro come una lama di un coltello che prenderà, poi, le vesti di
mille forme di dolore e disagio.

Oggi, la violenza sui bambini è una pericolosa costante che accomuna gli
stati e le culture del mondo. Secondo l'ultimo Rapporto ONU 2006 almeno
54.000 minori sono stati uccisi nel 2002; 223.000 costretti a rapporti
sessuali o comunque a contatti fisici forzati; 218 milioni di bambini sono
lavoratori, di cui 126 milioni coinvolti in attività rischiose, 5.7 in
lavori forzati o imposti per estinguere il debito contratto; 1.8 milioni
sono vittime del giro della prostituzione e della pornografia; 1.2 risultano
essere vittime del traffico di esseri umani; e tra i 100 e 140 milioni di
ragazze hanno subito una mutilazione genitale.

Tale violenza, spesso, rimane nascosta e socialmente accettata; per molti
bambini è una routine. Nella maggior parte delle volte è commessa da persone
di cui i bambini si fidano e comprende la violenza fisica, psicologica, la
discriminazione, l'abbandono e il maltrattamento. La grande differenza tra
maschi e femmine è che, i primi, sono più a rischio di violenze fisiche
rispetto alle seconde, le quali sono invece più soggette a violenze
sessuali, abbandono ed induzione della prostituzione. Secondo uno studio
mondiale elaborato dopo quattro anni di ricerche, infatti, è risultato che
150 milioni di bambine nel mondo, ossia circa il 14% della popolazione
infantile del pianeta, sono vittime proprio di abusi sessuali, mentre i
maschi sottoposti a tali brutalità sono circa 73 milioni.

E' indubbiamente un olocausto silenzioso che si chiama prostituzione,
pedofilia, pedopornografia, accattonaggio, adozioni illegali, lavoro
forzato, matrimonio forzato, prelevamento di organi e arruolamento in gruppi
armati. E' una carneficina continua di vite umane che alimenta le
sparizioni, le torture e la morte di piccoli in ogni dove; e, spesso, dietro
di essa dimora una cruda verità: al mondo, centinaia di bambini sono orfani
con genitori vivi. Da qui, il passo per venire risucchiati nei vortici più
differenti, è breve.

In Italia, secondo i dati del DAC (Direzione anticrimine centrale della
Polizia di Stato), nella prima metà del 2005 le segnalazioni di reati
sessuali nei confronti dei minori sono state 410 (407 delle quali risolte).
Sul totale di 410, 334 segnalazioni hanno riguardato violenze sessuali, 45
atti sessuali con minorenni, 17 violenze sessuali di gruppo e 14 di
corruzione di minorenne. Le bambine sono le più colpite, sia italiane che
straniere. Nel 77,4% dei casi sono loro le vittime degli abusi, fin da
piccolissime, così sono loro ad essere maggiormente riprese in filmini e
foto pedopornografiche. La fascia di età più colpita, sempre secondo i dati
del DAC, è quella compresa tra gli 0 e i 10 anni. Su un totale di 471
vittime di abusi sessuali al di sotto dei 18 anni, 165 (il 35%) aveva da 0 a
10 anni, 164 (il 34,8%) tra gli 11 e i 14 anni, il resto (142) tra i 15 e i
17 anni.

Chi compie abuso sessuale nell'82,4% dei casi conosce la vittima. I dati
ufficiali concordano nel dire che le violenze sessuali, che avvengono nell'ambito
familiare (intra ed extra), vedono per un 30% dei casi identificarsi nei
conoscenti, nei partner occasionali o nei conviventi non stabili il child
sexual offender; e solo per un 19% circa, una percentuale comunque non
irrilevante, le offese e i reati sono compiuti dal padre, dal nonno, dal
cugino. Sono in aumento, infine, le violenze perpetrate da donne a danno di
minori: la percentuale si aggira attorno al 4-7%.

Nel mondo di Internet, poi, è imprecisata la quantità di materiale
pedopornografico online. In Italia, la Polizia Postale, negli ultimi sette
anni, ha monitorato 247.938 siti web, di cui 154 solo nel nostro paese. Le
persone finite in carcere sono state 166, 3.187 le perquisizioni, 3.483 i
soggetti denunciati. Questi dati si aggiungono a quelli derivanti dall'attento
monitoraggio e dagli studi sociali dell'associazione Meter di don Fortunato
Di Noto in merito alla pedofilia online. In tal senso, l'associazione stima
che circa 700.000 filmini pedoporno siano stati prodotti negli ultimi 12
anni. Un business in cui coinvolti sarebbero dai 2 ai 3 milioni di bambini,
da pochi mesi fino a 12 anni. Secondo un attendibile studio di Max Taylor,
esperto di pedopornografia e coordinatore del progetto "Copine" (UE), su
50.000 foto visionate l'età media delle vittime oscillava dai 4 agli 11
anni.

L'associazione Meter, dal 1995, ha segnalato circa 162.000 siti pedofili
e pedopornografici; solo dal 2003 al 2005, i siti sono stati 27.844. In
particolare, nel solo 2005, i siti segnalati alle Polizie Europee ed
Internazionali (FBI, Interpol, Polizia Spagnola, Portoghese, Australiana,
Svizzera, Tedesca, Brasiliana, alla Gendarmeria Francese..) sono stati 5342
siti. Le nazioni dove essi erano allocati sono, per ordine di importanza:
Usa, Russia, Brasile, Spagna, Australia, Francia, Polonia, Iran, Iraq,
Giappone, Italia, Germania, Inghilterra, Repubblica Ceca, Romania, Nigeria,
Israele. L'associazione Meter ha rilevato, poi, che i bambini coinvolti
erano: per il 70% di razza bianca, per il 20% di provenienza asiatica ed
africana, e per il 10% di origine araba e mediorientale; di cui, sempre, su
un campione di 6780 foto, è emerso che per il 78% le vittime erano femmine e
per il 22% maschi.

Dalle denunce dell'associazione Meter importanti inchieste nazionali ed
internazionali hanno preso avvio, e proprio in nome della salvaguardia dei
minori l'attività dell'associazione - che nasce nel Settembre 2002 ad Avola
(SR) per volontà del suo fondatore, don Fortunato Di Noto - non si limita al
monitoraggio della pedofilia online ma estende la sua azione ad ampio
raggio. Il suo obiettivo è quello di prevenire le varie forme di abusi e
maltrattamenti a cui i bambini possono essere sottoposti da parte di adulti
o di altri minori, progettando interventi mirati di aiuto concreto alle
vittime, del tutto gratuiti.

Grazie alla collaborazione di giovani psicologi, sociologi, criminologi,
avvocati, educatori, l'associazione Meter ha aperto nella sede centrale di
Avola il "Centro di primo ascolto alle vittime di abuso sessuale e disagio
infantile", al quale chiunque si può rivolgere, anche attraverso il numero
verde 800 455270. Inoltre, l'associazione si dirama sul territorio grazie
agli "Sportelli Meter", diretti da equipe specializzate, il cui fine è
quello di fornire supporto ogniqualvolta accade un abuso a danno di minori,
ma non solo. Fino ad ora, sono operative 8 sedi in Sicilia (Ragusa, Modica,
Pachino, Caniccatini Bagni, Gela, Piazza Armerina e Aci Castello), e altre
si stanno aprendo nel resto d'Italia. Meter si avvale, poi, di una rete di
contatti con professionisti operanti in Belgio, Romania, Portogallo, Nigeria
e Filippine; e il suo apporto è richiesto da Istituzioni ed organismi
europei e nazionali. Infine, attraverso il sito
http://www.associazionemeter.it, chiunque può visionare il lavoro dei
volontari, i servizi che vengono offerti, i progetti proposti, avendo la
possibilità di segnalare la conoscenza di siti pedopornografici all'associazione,
che dietro la verifica da parte di esperti di informatica, provvederà ad
inoltrare la denuncia alle autorità competenti.

Per non dimenticare i bambini che, fino ad ora, sono scomparsi ed uccisi,
dal 25 Aprile fino alla prima domenica di Maggio, Meter promuove da 11 anni
la GIORNATA DELLA MEMORIA DEI BAMBINI VITTIME della violenza, dello
sfruttamento e dell'indifferenza (GMBV). Per loro e in nome di loro, METER
ha girato uno Spot per la Radio
http://www.jingle.it/giornata_bambini_vittime.mp3 ed uno per TV pubbliche e
private http://www.jingle.it/gmb_internet.avi
che l'associazione invita a diffondere.

Le adesioni alla GMBV sono aperte a chiunque scrivendo a
segreteria@associazionemeter.it Indirizzo e-mail protetto dal bots spam ,
deve abilitare Javascript per vederlo , oppure telefonando al Numero Verde
nazionale 800 455270. Fino ad ora alla GMBV hanno aderito, tra i tanti
singoli ed associazioni in tutta Italia, anche la Camera dei Deputati, il
Ministero delle Comunicazioni, la Caritas Italiana e il Presidente della
Repubblica Giorgio Napolitano, la cui lettera viene riportata di seguito.

Di fronte alle cifre elencate sopra, la Giornata della Memoria diventa un
momento necessario per la società civile, perché essa possa riflettere su
che cosa è rimasto dell'infanzia. Non c'è più tempo: a chi fa del male ai
bambini è giunto il momento di dimostrare che, per ogni suo gesto, ce ne
sono mille in difesa di un solo bambino.

(Roma, 20 Marzo 2007) "Caro don Fortunato, ho ricevuto la Sua lettera e
desidero ringraziarla per l'impegno quotidiano con cui opera a favore dei
più deboli. L'associazione Meter ha il prezioso merito di contribuire alla
lotta contro la pedofilia e lo sfruttamento dei bambini promuovendone i
diritti e favorendone la tutela, così come sancisce la nostra carta
Costituzionale.

E' necessario che i bambini siano al centro delle politiche sociali perché
costituiscono il futuro del nostro paese. Tutelare i più deboli, i più
indifesi è un dovere di tutti: le istituzioni, a tutti i livelli, l'associazionismo
e l'intera società civile.

La giornata della memoria dei bambini vittime, quindi, oltre a richiamare l'attenzione
sulle gravi, ripetute e diffuse violazioni dei principi giuridici e etici di
tutela dei più piccoli offre un'utile occasione di riflessione comune.

Certo che continuerà a difendere con tenacia i "piccoli cittadini", mi è
gradito a Lei e a quanti ogni giorno lavorano al suo fianco il mio saluto
augurale.

Cordialmente
Giorgio Napolitano"







Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina