[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/08/2025 - 15:35:47
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 112753144 - Visite oggi: 25973 - Visite totali: 64.796.433

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Duro colpo per la teoria di Darwin....

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 25/06/2008 : 12:04:00
Duro colpo per la teoria di Darwin....

L'assunto fondamentale della teoria neo-Darwiniana è che tutta la complessità biologica funzionale nacque grazie alle variazioni non teleologiche e alla selezione naturale (macroevoluzione non guidata di tutte le specie a partire da un antenato comune).
Ecco la nostra "lista nera" dei 12 maggiori problemi o contraddizioni del suddetto assunto fondamentale.

Origine della vita
La teoria neo-Darwiniana non può fornire una spiegazione coerente dell'origine della vita. I processi Darwiniani lavorano modificando organismi pre-esistenti e quindi non possono dar conto dei primi loro antenati.

Informazione complessa specificata
Informazione che è sia complessa (con bassa probabilità) che specificata (conforme ad un pattern) non può essere generata da leggi e/o dal caso. Per esempio libri e programmi di computer contengono informazione complessa specificata. Anche l'informazione contenuta nel codice DNA dei cromosomi è di questo tipo: essa specifica complesse istruzioni per produrre le proteine e svolgere altre funzioni. Gli organismi sono pieni di informazione complessa specificata.

Complessità irriducibile
Un sistema non può essere ottenuto per evoluzione (cioè per gradi) se tutte le sue parti devono essere complete e posizionate al giusto posto fin dall'inizio. Tali sistemi "irriducibilmente complessi" non hanno alcun precursore totalmente funzionale più semplice. Gli organismi sono pieni di sistemi irriducibilmente complessi.

Gerarchia della cellula
La biologia molecolare ha scoperto che la cellula biologica contiene informazione memorizzata (esempio le molecole del DNA) e un processore che gestisce questa informazione secondo una codifica condivisa (il codice genetico). Il caso può generare ciecamente delle sequenze ma non può generare un agente che processa delle sequenze. Solo un soprastante progettista intelligente che conosce le sequenze, l'agente che le processa e la codifica che condividono è in grado di farlo. L'insieme composto dal processore, le sequenze e la codifica condivisa è un sistema irriducibilmente complesso a tre componenti che non può sorgere per caso.

Complessità specificata complementare
Se due sistemi condividono un'interfaccia complessa specificata questo prova un progetto comune sovrastante. Il regno biologico mostra molti esempi di complessità specificata complementare: per esempio, gli apparati riproduttivi nei mammiferi. Tali sistemi correlati non possono essersi evoluti separatamente e gradualmente ma devono essere progettati da chi conosce nello stesso tempo entrambi i sistemi e la loro interfaccia condivisa. La riproduzione sessuata ha bisogno di due individui di sesso diverso per funzionare. Ammettiamo che un processo Darwiniano abbia già prodotto il maschio di una certa specie. Ora un altro processo Darwiniano dovrebbe generare la femmina. I processi Darwiniani hanno bisogno della riproduzione per funzionare. La contraddizione è che purtroppo la riproduzione non c'è ancora.

Anelli mancanti
La paleontologia e l'antropologia rivelano che i ritrovamenti fossili non mostrano forme di transizione. Quelli che sembrano essere mutanti sono semplicemente specie a se stanti o sotto-specie. L'evoluzione graduale avrebbe dovuto lasciare dietro di se innumerevoli forme intermedie.

L'esplosione del Cambriano
La paleontologia mostra che durante il periodo Cambiano molte nuove forme animali e strutture corporee sorsero in un periodo di tempo geologicamente breve. Ciò non concorda con l'evoluzione lenta e graduale.

Termodinamica
In fisica la seconda legge della termodinamica afferma che nell'universo c'è una sistematica tendenza verso il disordine. Ciò è l'opposto dell'evoluzione casuale, che sarebbe una sistematica tendenza verso l'ordine. Senza interventi intelligenti l'entropia (disordine) fisica e dell'informazione aumenta spontaneamente. Di per se stesso l'apporto di energia non può aumentare l'informazione e l'organizzazione in un sistema. La seconda legge della termodinamica e l'evoluzione biologica non guidata non possono essere entrambi veri.

L'irriducibile complessità è coinvolta nei macro cambiamenti
Una supposta macro transizione tra due specie morfologicamente differenti comporterebbe un gran numero di modificazioni in molti sistemi irriducibilmente complessi della specie iniziale. Questi sistemi irriducibilmente complessi non possono funzionare se modificati, e i mutanti non sopravviverebbero.

Meccanismi di correzione di errori
La biologia molecolare mostra che nella cellula molti meccanismi di correzione di errore lavorano per evitare o aggiustare errori genetici. Il processo di mutazioni (errori) casuali e selezione naturale è un processo che ha bisogno degli errori e nello stesso tempo creerebbe meccanismi per eliminarli? Non si può avere entrambe le cose: o i processi Darwiniani sono basati sugli errori nel DNA e allora non possono creare i meccanismi di riparazione del DNA che cancellano gli errori o i processi Darwiniani creano effettivamente il DNA e i suoi sistemi di correzione e allora i processi Darwiniani non possono essere basati sugli errori. Questa è una contraddizione.

Teorema di Fisher
Nella genetica delle popolazioni un'interpretazione del teorema fondamentale di R.A. Fisher sulla selezione naturale implica che la diversità biologica suggerisce l'assenza di una generale forza selettiva. Una generalizzata forza selettiva, come quella Darwiniana, dovrebbe minimizzare la diversità biologica. Invece in natura vediamo una stupefacente diversità biologica. È contraddittorio che l'evoluzione Darwiniana pretenda di spiegare la diversità per mezzo dell'eliminazione della diversità.

Dilemma di Haldane
Il genetista J.B.S. Haldane calcolò che in una popolazione stazionaria di mammiferi a riproduzione lenta, non più di un gene nel corso di 300 generazioni potrebbe diventare stabile, a causa del costo della sua sostituzione. Focalizziamoci sull'evoluzione umana durata, diciamo, 10 milioni di anni. Consideriamo 20 anni l'effettivo periodo individuale di riproduzione durante tale era. Questo fa un totale di 500.000 generazioni. Applicando il limite di Haldane di una sostituzione ogni 300 generazioni, avremmo che in 10 milioni di anni la popolazione potrebbe sostituire non più di 1667 nucleotidi favorevoli. Non è abbastanza per spiegare l'evoluzione dell'uomo.


autore sconosciuto







Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina