[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/08/2025 - 15:36:54
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 112753201 - Visite oggi: 26014 - Visite totali: 64.796.583

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Volo: dalla paura al piacere

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 19/06/2008 : 13:21:05
Volo: dalla paura al piacere

di: Alessandra Retico

Data articolo: giugno 2008

Fonte: www.repubblica.it

Così si vince la fobia del secolo

Anche alcuni piloti hanno paura di volare. Certo che hanno paura, sempre. Patrick Smith, pilota e scrittore, 38 anni, autore della rubrica “Ask the pilot” su Salon. com e in Italia su Internazionale diventata anche un fortunato libro (Fusi Orari), è uno di loro. Gli hanno chiesto se teme di precipitare, lui ha risposto: “Di solito non abbiamo fantasie raccapriccianti né soffriamo di ansia fobica”. Insomma se gli trema il cuore le mani le tiene lo stesso ferme sulla cloche (il volante) e guida. Tanto gli aerei cadono poco, affermazione veritiera ma insufficiente per l'aviofobico.

A chi in aereo non ci sale neanche morto e se invece è costretto vive le ore più brutte della sua vita, si racconta una storiella, un po' surreale ma più persuasiva di molti numeri: se si ipotizza che un volo duri in media una sola ora, un neonato che trascorra l'intera esistenza a bordo di un aeroplano dovrà volare per 285 anni per raggiungere i due milioni e mezzo di ore che statisticamente comportano un incidente. Oppure quell'altra: il momento più pericoloso di un volo è il tragitto da e per l'aeroporto.

Eppure: come fa questo coso pesante a rimanere in aria ? Se non funziona più nessun motore un grosso jet commerciale può planare fino ad atterrare o non c'è più speranza? E tutto questo scricchiolare? Quante probabilità ci sono di venire risucchiati dal portellone che si spalanca come nei film? Del terrore e delle domande che suscita si occupa un servizio di Mente&Cervello di novembre. Testimonianze, rimedi, consigli, corsi per rompere la gabbia dell'ansia. Come quelli che fanno anche Alitalia e altre compagnie, con successo: il 95% di quelli che dal 2007 a oggi hanno seguito i seminari del vettore di bandiera sono tornati a bordo.

Luca Evangelisti, psicologo e psicoterapeuta da quattro anni responsabile di “Voglia di volare”, spiega: “Nel 90% dei casi la paura è determinata da forti ripercussioni psicologiche legate ad eventi avvenuti nei tre anni precedenti alle manifestazioni di panico. Rotture affettive, lutti familiari o gravi malattie. Ma anche eventi positivi e molto coinvolgenti, come la nascita di un figlio”. Quelle emozioni forti che si incagliano e bloccano tutto. Il corso fa fare un po' di ginnastica alla psiche per rimetterla in moto.

Disinnesca il terrore degli spazi chiusi, dello stare sospesi, delle turbolenze dell'aria che somigliano a quelle dentro. Esistono anche, all'americana, dvd per l'autoaiuto e terapie con simulatori di volo. Anche ipnosi per chi ha provato tutto, o leggeri “ammorbidenti” farmacologici del panico. Per quelli cui sudano le mani già in agenzia, che i battiti ce li hanno a mille, che l'angoscia pura è la sola certezza.

Un sondaggio Doxa (2005) dice che dell'aeroplano ha paura circa il 50% degli italiani. Più le donne (65%) che gli uomini (48%). Sul mensile una tesi: la mancanza di informazioni e l'incapacità di cedere il controllo tra le principali cause dell'aviofobia (e di altre paure, del resto). Allora ecco le statistiche dell'Aviation Safety Network, un database che raccoglie i dettagli di oltre 10 mila tra incidenti, attentati e guasti in volo che hanno funestato i cieli a partire dal 1952.

Dimostra che oggi volare è circa sei volte più sicuro che nel 1980 e che c'è una probabilità su 14 milioni di morire in una sciagura aerea: si potrebbe volare per 26mila anni prima di andare incontro al proprio destino. Però, la paura ha sempre domande di riserva: che succede se un pilota si addormenta a metà volo ? Smith, allegramente pragmatico: “E se un chirurgo si addormenta a metà operazione ?”.






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina