[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/08/2025 - 15:37:03
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 112753201 - Visite oggi: 26016 - Visite totali: 64.796.604

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Verso l'era glaciale

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 28/04/2008 : 10:59:52
Verso l'era glaciale

R.S. a cura della redazione ECplanet

L'attività delle macchie solari non ha ripreso da quando ha raggiunto un anno fa il minimo in 11 anni, suscitando il timore che la Terra, lungi dal riscaldarsi come tutti temono, si stia dirigendo verso un'altra era glaciale. Lo afferma il geofisico e ingegnere astronautico Phil Chapman, primo australiano a diventare un astronauta della Nasa, il quale ha studiato le rilevazioni dell'Osservatorio solare ed eliosferico degli Stati uniti, secondo cui attualmente le macchie solari sono quasi del tutto assenti.

Contrariamente ai timori sul riscaldamento globale, la temperatura terrestre è rimasta stabile o è leggermente diminuita nell'ultimo decennio, nonostante il continuo aumento di concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera, e ora la temperatura globale sta rapidamente diminuendo, spiega Chapman.

Tutte e quattro le agenzie che registrano la temperatura della Terra, tre in Usa e una in Gran Bretagna, riferiscono che questa è diminuita di 0,7 gradi Celsius nel 2007, il cambiamento più rapido finora registrato con strumenti, che ci fa tornare alla temperatura del 1930. “Se la temperatura non torna presto a risalire, dobbiamo concludere che il riscaldamento globale è finito”, aggiunge. Le macchie solari sono zone ristrette della superficie solare che appaiono nere all'osservazione ottica per via della minore emissione di luce rispetto all'area circostante, più calda, della fotosfera, e sono originate da intensi campi magnetici che raffreddano il plasma.

Alcuni scienziati ritengono che un forte campo magnetico solare, quando vi è una forte attività di macchie solari, protegge la Terra dai raggi cosmici, riducendo la formazione di nuvole. Quando però il campo magnetico è debole, durante la bassa attività di macchie solari, i raggi possono penetrare nella bassa atmosfera e la copertura di nuvole cresce, raffreddando la superficie terrestre.

È tempo di mettere da parte il dogma del riscaldamento globale, almeno per cominciare una programmazione di contingenza su cosa fare se ci stiamo avviando verso un'altra piccola era glaciale, simile a quella che è durata dal 1100 al 1850. Sostiene Chapman. Non vi è dubbio che una prossima piccola era glaciale sarebbe molto peggiore della precedente, e più pericolosa del riscaldamento, poiché la popolazione mondiale è molto più numerosa e dipende da poche aree agricole temperate.

Lo scienziato propone misure preventive, o ritardanti, come percorrere con bulldozer in Siberia e in Canada le distese di neve, per renderla sporca e meno riflettente. “La mia valutazione è che vi sia una probabilità di almeno il 50% che nei prossimi decenni si assista ad un significativo raffreddamento, piuttosto che ad un riscaldamento”.

Data articolo: aprile 2008
Fonte: agenzia ANSA





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina