[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/07/2025 - 06:18:23
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.80 - Sid: 711120193 - Visite oggi: 13928 - Visite totali: 55.105.092

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 I fichi: un frutto dal cuore tenero e dolce

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 06/10/2016 : 10:31:40
I fichi: un frutto dal cuore tenero e dolce

di Tania Odello - 05/10/2016

>> http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__fichi-caramellati-280g.php?pn=1567


I fichi: un frutto dal cuore tenero e dolce

Come si fa a non amare i fichi? Un frutto così morbido, succulento, dal cuore rosso e dolcissimo. Un “falso frutto” che nasce dal fico comune (Ficus carica L.), pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae. È un albero alto circa 6-10 metri, il suo tronco è corto ed è ricco di rami, ha una corteccia rugosa e di colore grigio-cenerino, le sue foglie sono grandi, scabre, oblunghe, pluri lobate e di colore verde scuro. Le prime coltivazioni si trovavano in Palestina e in Egitto e si diffusero successivamente in tutto il bacino del Mar Mediterraneo. Le coltivazioni più importanti si trovano in Italia, Turchia, Grecia, Algeria, Spagna, Libia, Marocco, Egitto, Palestina, Francia, Portogallo, India, Cina, California, Argentina e Australia.

Il fico e la sua storia

Si racconta che Adamo ed Eva nascosero le loro nudità dietro grandi foglie di fico. Platone scriveva che il fico aumentava l’intelligenza. I romani donavano i fichi come augurio di un felice e prosperoso anno. Plinio sosteneva che mangiare i fichi rendeva i giovani più forti, migliorava la salute degli anziani e attenuava le rughe. Il caprifico o pianta maschio produce il polline e i suoi frutti non sono commestibili. Il frutto commestibile è prodotto dal fico vero o pianta femmina, vi sono olte 150 varietà di fichi ma ciò che viene comunemente considerato il frutto è in realtà una grossa infruttescenza carnosa, piriforme detta siconio che può essere di diversi colori (bianca, marrone, viola, verde o nera). I veri frutti sono racchiusi al interno dell'infiorescenza, sono i numerosissimi e piccoli acheni circondati dalla polpa, formano la parte succulente, dolce e commestibile del fico.

I benefici del fico

È un frutto dolce e zuccherino ma meno di quello che si potrebbe immaginare. In realtà 100 mg di fichi contengono 47 kcal ed apportano in totale 11,2 grammi di zuccheri, molto meno ad esempio, di 100 grammi di mandarini o di uva che producono circa 70 kcal. Inoltre 100 grammi di fichi contengono 232 mg di potassio, 2.9 gr di fibre, 17 mg di magnesio, 0.4 mg di ferro, 35 mg di calcio e sono molto ricchi di Vitamina A, Vitamina C e di Vitamina B6. Questo frutto si raccoglie prevalentemente tra giugno ed ottobre ma i fichi secchi si possono trovare tutto l’anno. Bisogna però tener presente che il fico secco è molto più calorico del fico fresco (100 grammi di fichi secchi contengono 256 kcal e ben 58 g di zuccheri). Per ridurre il rischio di un picco glicemico con un innalzamento dell’insulina e maggior accumulo di grasso è consigliabile associare i fichi secchi (così come tutta la frutta zuccherina) ad una fonte proteica come lo yogurt naturale o la ricotta o ad una fonte di grassi “buoni” come le noci, le nocciole e le mandorle.

Le proprietà del fico

regolarizzano la motilità intestinale, soprattutto se assunti al mattino a stomaco vuoto grazie al loro alto contenuto di fibre
regolarizzano la secrezione dei succhi gastrici
sono emollienti ed espettoranti (ottimo aiuto contro la tosse)
sono ricchi di vitamine, sali minerali e zuccheri e possono quindi essere considerati un’ottima fonte di energia al 100% naturale
sono un’ottima fonte di ferro facilmente assimilabile
sono ricchi di polifenoli che sono degli antiossidanti naturali che contribuiscono a mantenere giovani le cellule del nostro corpo
sono un’ottima fonte di calcio e di altri minerali importanti per una buona salute di ossa e denti
contribuiscono ad abbassare la pressione arteriosa in quanto sono ricchi di potassio, calcio e magnesio
hanno proprietà disinfettante ed antinfiammatoria del cavo orale, dell’apparato urinario e polmonare
Una curiosità: il lattice che sgorga dal fico appena raccolto è ricco di proteasi ed amilasi risultando un ottimo rimedio contro calli e verruche ma da usare con estrema cautela in quanto è un forte irritante e può ustionare la pelle delicata.

I fichi contengono ossalati che se in eccesso possono predisporre la formazione di calcoli renali e/o della colecisti.

>> http://www.macrolibrarsi.it/prodotti/__fichi-caramellati-280g.php?pn=1567






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina