[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
19/07/2025 - 07:58:51
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.6 - Sid: 283485951 - Visite oggi: 36501 - Visite totali: 54.990.278

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 I vegani rischiano carenze alimentari?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 07/12/2015 : 11:18:26
I vegani rischiano carenze alimentari?

Come impostare una dieta vegana equilibrata per non avere carenze alimentari

di Michela De Petris - 04/12/2015


I vegani rischiano carenze alimentari?

Ormai è scientificamente assodato che una dieta vegana che sia bilanciata fornisce tutti i nutrienti di cui il corpo ha bisogno, e parlo di ferro, zinco, proteine, acidi grassi omega 3, iodio: tutti si riescono a reperire attraverso i cibi giusti.

Ormai è sfatato il mito delle proteine nobili della carne, del calcio che si trova nei latticini e tanto altro: anche se la comunità medica non si è aggiornata in proposito ormai pullulano gli studi scientifici che dimostrano come i cibi di origine animale acidificano il corpo e favoriscono una perdita di calcio da parte delle ossa.

Io lavoro proprio nel proporre gli alimenti e gli abbinamenti giusti, in modo che la dieta vegetariana o vegana sia equilibrata e corretta. In questo senso gli integratori migliori sono i cibi, per cui se avessi un paziente carente di zinco, di ferro o di magnesio consiglio sempre loro di partire con i cibi giusti.

L'unica carenza cui il vegetariano e il vegano possono andare incontro e che non può essere sopperita attraverso l'alimentazione è relativa alla vitamina B12, che si reperisce solo nei cibi di origine animale: in caso di una carenza di questa vitamina, o per prevenirla, è necessario ricorrere a un integratore di sintesi. Faccio notare che molto spesso anche gli onnivori hanno carenza di B12 e non lo sanno. Per scoprirlo, e questo vale per tutti, basta fare le analisi del sangue una o due volte l'anno.
La dieta vegana equilibrata è molto varia

Molti pensano che la dieta vegana sia triste, grigia e monotona. In realtà è molto più facile trovare un onnivoro con una dieta triste, ripetitiva, monotona, poco fantasiosa rispetto a un vegetariano o vegano.

Provate a fermare per strada un onnivoro e a chiedergli quante volte a settimana mangia il tempeh, la quinoa, il miglio o l'amaranto, i germogli o i semi. Di solito un onnivoro medio né sa di che cosa stiamo parlando, né sa come preparare e cucinare con gusto questi alimenti.
Di solito l'onnivoro si limita a mangiare pane, pasta, riso, a volte il farro, prosciutto, formaggio e una bistecchina.

Gli alimenti vegetali da scoprire sono tantissimi. Imparare a cucinare tutte le verdure, gli ortaggi e i cereali in maniera creativa ci permette di variare moltissimo il menù settimanale e oggi sappiamo che la varietà è sinonimo di salute e benessere.

Come è composto un piatto vegano equilibrato
Un piatto vegano sano, ben costruito e bilanciato è composto;
per il 50% da cereali (frumento, riso, farro, miglio, quinoa, amaranto, grano saraceno, ecc.),
per un quarto da verdura (più tutta quella che si vuole mangiare a parte),
la parte rimanente è il cosidetto secondo dei vegani, che solitamente è costituito dai legumi e dai secondi vegetali alternativi come tofu, seitan, tempeh.
La cosa migliore in cucina è utilizzare alimenti semplici, integrali, poco lavorati e il più vicino possibile al loro stato naturale: per questo a mio avviso il secondo migliore è rappresentato dai legumi.

Polpette, crocchette, wurstel, bistecchine vegetali vanno bene ogni tanto per variare e perché sono buone, ma è bene sempre ricordare che tutti gli alimenti che hanno una lista ingredienti molto lunga sono poco salutari e vanno assunti con moderazione. Inoltre voglio ricordare che è bene incrementare nella propria alimentazione la quantità di cibo crudo consumata, senza estremismi.

Questo articolo è tratto dalla rivista S&C 52

Scienza e Conoscenza - n. 52
Nuove scienze, Medicina non Convenzionale, Consapevolezza
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__scienza-e-conoscenza-n-52-rivista.php?pn=1567






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina